Trekking di più giorni
Traversata del Lagorai
La solitaria e poco conosciuta attraversata del Lagorai si sviluppa in una natura incontaminata, passando tra innumerevoli laghetti alpini e pascoli fioriti.
Lungo il percorso si possono ammirare panorami dolomitici vicini e lontani, come il Latemar, il Catinaccio, il Gruppo del Sella e le Pale di San Martino oltre all’imponente parete sud della Marmolada.
Questo particolare trekking che si snoda interamente su rocce porfiriche stupisce per la gamma di colori che lo caratterizzano: varie sfumature di verde dei pascoli e degli alberi, il blu di laghi e torrenti, il rosa dei rododendri che fioriscono nel mese di luglio e fanno da contrasto con la roccia scura di origine vulcanica.
L’ultima tappa del percorso plurigiornaliero attraversa il Parco Naturale di Paneveggio dove crescono gli abeti di risonanza che erano apprezzati già dal famoso liutaio Stradivari.
Lungo i sentieri si trovano alcune malghe utilizzate in estate per l’alpeggio e, raramente, altri escursionisti, perlopiù in gita giornaliera.
La prima notte in tenda nei pressi dei Laghetti del Lagorai regala subito un’immersione totale nella natura.
Il secondo giorno ci si addentra ancora di più nel paesaggio fatto di rocce e pascoli terminando la giornata nella “comodità” del Rifugio Cauriol.
La terza notte offre 3 possibilità, a seconda della velocità di camminata. Si può scegliere di fermarsi al Bivacco Coldosè, al Bivacco Paolo e Nicola oppure, per i più veloci, si può proseguire fino al Bivacco Aldo Moro.

Trekking del Lagorai - Tappa 1
Long distance hiking trail

Trekking del Lagorai - Tappa 4
Long distance hiking trail

Trekking del Lagorai - Tappa 2
Long distance hiking trail

Trekking del Lagorai - Tappa 3
Long distance hiking trail

Trekking del Lagorai
Long distance hiking trail