Marcialonga di Fiemme e Fassa

La mitica Marcialonga, famosissima gara internazionale di granfondo, torna ad emozionarci nella sua 48a edizione.
Migliaia di “bisonti”, come viene scherzosamente chiamato il popolo dei marcialonghisti, da Moena raggiungeranno Cavalese dopo 70 km, transitando per Canazei, Predazzo, Lago di Tesero e lungo quell’ultima rampa in località Cascata, che spesso fa selezione prima dell’arrivo. Lungo il tracciato migliaia di tifosi incitano i concorrenti fino all'ultimo, che raggiunge il traguardo al calare della sera, accolto da strepitosi fuochi d'artificio nel cielo di Cavalese.
Per tutta la giornata Cavalese ospita stand gastronomici, il maxi schermo per seguire la gara e il merchandising firmato Marcialonga.
La storia della Marcialonga è praticamente la storia dello sci di fondo in Trentino e in Italia. La Marcialonga vede ogni anno atleti iscritti da tutto il mondo, rappresentando così un momento di sport e amicizia veramente internazionale!
Negli anni la Marcialonga si è arricchita di eventi di contorno che rendono ancora più spettacolare il weekend dedicato allo sci di fondo!
galleria immagini

Il Percorso dell'Acqua

Passeggiata nel bosco di Zanolin

Storie, voci e racconti: l’industria del forestiero in Val di Fiemme dal Settecento ad oggi

Marcialonga di Fiemme e Fassa
