Latemar - MontagnAnimata
Domenica
ore 11.00 e 14.30
Di proporzioni mai viste, tra il rosso persia e lo scarlatto, leggermente rugoso, immobile. Dopo tanto vagare cercando indizi, Nikolaus Drache non trattiene l’emozione. Si avvicina e ripete tra sé i rudimenti della lingua dei draghi: majka, crack, brüch, głód. Sillaba lentamente una parola alla volta e...
Prenotazioni entro le ore 17.30 del giorno precedente al numero 0462/502929
Martedì
Forse il Dahù lo sa - Spettacolo itinerante (dal 5 al 23 agosto)
ore 10.45
Ritrovo: a monte della telecabina Predazzo-Gardonè.
Molte radure, lasciate libere dagli alberi, sono coperte di erica e fiori spontanei. La natura non si ferma e le nostre scienziate, osservando le api sul Latemar, hanno avuto un’intuizione: forse anche il Dahù comunica con i ferormoni! Quelle minuscole sostanze che attraggono, respingono, ci mettono in allarme. Che sia così? Forse il Dahù lo sa.
Prenotazioni entro le ore 17.30 del giorno precedente al numero 331.9241567
Mercoledì
dalle ore 10.45
Lungo il mitico sentiero del Dos Capèl l’intrepida Gea incontra una giovane geologa. Passato e presente, esperienza e scienza si confrontano. Due donne con lo stesso obiettivo: scoprire i segreti nascosti fra le montagne più belle del mondo, le Dolomiti UNESCO.
Prenotazioni entro le ore 17.30 del giorno precedente al numero 331.9241567
Giovedì
ore 11.00
Prenotazioni entro le ore 18.30 del giorno precedente al numero 331.9241567
A ciascuno il suo drago! (7 luglio) con Simone Frasca e Sara Marconi
Quanti draghi si nascondono tra le montagne del Latemar? Conoscete il Drago-Gnam e le Draghette-Gemelle? Riuscirete a scovare il Timi-Drago? Scopriamoli insieme con le rime di Sara Marconi e i meravigliosi disegni di Simone Frasca. E poi creiamone altri: a ciascuno il suo drago! Un incontro-laboratorio in cui scatenare la propria fantasia per diventare super-esperti di draghi.Quanti draghi si nascondono tra le montagne del Latemar? Conoscete il Drago-Gnam e le Draghette-Gemelle? Riuscirete a scovare il Timi-Drago? Scopriamoli insieme con le rime di Sara Marconi e i meravigliosi disegni di Simone Frasca. E poi creiamone altri: a ciascuno il suo drago! Un incontro-laboratorio in cui scatenare la propria fantasia per diventare super-esperti di draghi.
Otto il Bassotto (14 luglio) con Paolo Sperduti
Otto il Bassotto ha viaggiato ovunque con il suo numero strabiliante: piazze, strade, teatri. In meno di 10 minuti scompare in un pallone gigante e comincia a ballare. Si muove leggero, nel suo bagaglio ha solo caucciù! I suoi palloni giganti sono speciali: fatti a mano e stesi al sole, si asciugano come sfoglie di pasta all’uovo.
Malabarista (21 luglio) Giocoliere, fantasista, equilibrista. Mette in scena uno spettacolo colorato che fa divertire famiglie e bambini. Ama il pericolo, come i migliori giocolieri. Stupisce tutti con equilibrismi improbabili in dialogo con il pubblico dall’alto del suo monociclo gigante. È uno spettacolo divertente che vi condurrà nel mondo magico di un saltimbanco con numeri strabilianti dove contano agilità, forza e destrezza.
Malabarista (4 agosto) Giocoliere, fantasista, equilibrista. Mette in scena uno spettacolo colorato che fa divertire famiglie e bambini. Ama il pericolo, come i migliori giocolieri. Stupisce tutti con equilibrismi improbabili in dialogo con il pubblico dall’alto del suo monociclo gigante. È uno spettacolo divertente che vi condurrà nel mondo magico di un saltimbanco con numeri strabilianti dove contano agilità, forza e destrezza.
Otto il Bassotto (11 agosto) con Paolo Sperduti
Otto il Bassotto ha viaggiato ovunque con il suo numero strabiliante: piazze, strade, teatri. In meno di 10 minuti scompare in un pallone gigante e comincia a ballare. Si muove leggero, nel suo bagaglio ha solo caucciù! I suoi palloni giganti sono speciali: fatti a mano e stesi al sole, si asciugano come sfoglie di pasta all’uovo.
Non solo Draghi (18 agosto) con Pino Costalunga
Il mondo è pieno di animali fantastici o quantomeno strani. Il fatto è che si mostrano solo a chi li sa (e li vuole) vedere. Ma per allenare lo sguardo ci sono storie divertenti di animali che popolano il mondo dei sogni.. e non solo. Non sono animali particolarmente simpatici, non sempre. Né tremendamente spaventosi, non del tutto. Quali storie fantastiche potranno raccontare? Saranno animali mostruosi? Scopriamolo assieme!
Otto il Bassotto (25 agosto) con Paolo Sperduti
Otto il Bassotto ha viaggiato ovunque con il suo numero strabiliante: piazze, strade, teatri. In meno di 10 minuti scompare in un pallone gigante e comincia a ballare. Si muove leggero, nel suo bagaglio ha solo caucciù! I suoi palloni giganti sono speciali: fatti a mano e stesi al sole, si asciugano come sfoglie di pasta all’uovo.
Info: tel. 0462 884400 mail: predazzo@latemar.it; www.latemar.it;/www.montagnanimata.it/