Musei e centri didattici
I tuoi “trekking” della conoscenza

paese: Tesero, telefono: 0039(0462)814060
Centro di Documentazione Stava
Il 19 luglio 1985 il crollo delle discariche di miniera di Prestavèl provocò una colata di fango che travolse la Val di Stava seminando morte e..

paese: Tesero, telefono: 0039(0462)813265
RespirArt
RespirArt è uno dei più alti parchi d’arte al mondo. Si snoda fra le quote 2000 e 2200 a Pampeago in Val di Fiemme. Nato nel 2011, da un progetto..

paese: Tesero, telefono: +39(348)3416407
Osservatorio Astronomico di Tesero
La struttura è pensata e concepita per la divulgazione dell'astronomia a livello didattico e per gli appassionati, offre anche un'ottima occasione..

paese: Varena, telefono: +39(0462)340812
Museo Casa Natale Antonio Longo
Visita guidata alla casa-museo del pittore originario di Varena, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Omaggio a Antonio Longo, sacerdote e..

paese: Predazzo, telefono: +39 (0462)500366
Museo Geologico delle Dolomiti
Un museo di lunga tradizione che dal 2012 è sede territoriale del Muse - Museo delle Scienze di Trento. Nato nel 1899 si colloca a pieno titolo tra..

paese: Predazzo, telefono: +39 (0462)501661
Museo Storico della Scuola Alpina della Guardia di Finanza

paese: Carano
Museo Etnografico di Casa Begna
Una casa-museo che conserva i ricordi della vita rurale, Casa Begna è un'antica abitazione contadina, collocata nel centro del paese, e nella quale..

paese: Bellamonte, telefono: +39 (0439)765977
Centro Visitatori Parco Naturale di Paneveggio
Situato poco lontano dal Lago di Forte Buso, racconta della Foresta di Paneveggio e degli animali del bosco. A breve distanza il recinto dei cervi...

paese: Bellamonte, telefono: +39 (0462)576114
Museo Etnografico del Nonno Gustavo
Una baita - museo che raccoglie giochi di una volta, antichi oggetti e utensili dei contadini. La viva collezione di Rinaldo, dove conservare è..

paese: Cavalese, telefono: 0039(0462)340812
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
La Magnifica Comunità ha sede nel suo Palazzo, edificio storico di Cavalese, che ospita la pinacoteca, il museo e l’archivio di manoscritti,..