La Magnifica Comunità di Fiemme

Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

L’ente millenario della Magnifica Comunità di Fiemme ha sede in un palazzo storico di Cavalese che ospita la pinacoteca, il museo e l’archivio di manoscritti, statuti e scritture.

La storia della Magnifica risale al 1.111. Il Palazzo fu fatto costruire nel medioevo dai Principi Vescovi di Trento come sede dei loro grandi Vicari e residenza estiva. Di origini trecentesche, il palazzo divenne nel 1850, sede della Magnifica Comunità di Fiemme.
I complessi lavori di restauro hanno restituito al palazzo l’antico splendore. Un’illuminazione discreta dona al museo e alla sua pinacoteca un’atmosfera intrisa di mistero, proiettando qua e là sorprendenti geometrie luminose che esaltano la bellezza dei dipinti e degli affreschi.
Si affacciano alle pareti 150 capolavori della Scuola pittorica di Fiemme.
Nelle prigioni i visitatori possono impugnare le torce per illuminare le scritte incise dai carcerati. Queste celle, nel Cinquecento, sono state anche le crudeli gattabuie in cui furono rinchiuse le così dette streghe di Cavalese.

Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

Potrebbe interessarti anche:

I 4 Paradisi di Fiemme

Nei piani alti della Val di Fiemme incontriamo il parco d’arte ambientale più alto del mondo e tre parchi della fantasia che raccontano la natura attraverso il gioco.

Le 7 Meraviglie di Fiemme

Gli assetati di bellezza in Val di Fiemme incontrano spettacoli cromatici d’incanto, fra monumenti naturali e monumenti del passato.

Mobilità e Impianti

Vivi un'estate 100% natura con la Fiemme Cembra Guest Card che ti permette di viaggiare ad un prezzo speciale sugli impianti di risalita  e gratuitamente sugli autobus di linea.

Mangiare in Quota

L'aria di montagna stimola l'appetito! Malga o rifugio, pranzo o merenda, dolce o salato qui hai l'imbarazzo della scelta con piatti genuini che stuzzicano il palato e soddisfano la fame.

Fiemme Cembra Guest Card

La Card che ti fa vivere esperienze nuove, fra racconti spettacolari, escursioni naturalistiche, movimenti lenti, sport di montagna, visite ai musei e spostamenti su navette, trenini e bus.