Fiori, Erbe, Sapori

Fiori, erbe e Sapori

Un’immersione nella natura rigogliosa della Val di Fiemme

Dal 2 al 21 giugno ritorna la rassegna dedicata alle escursioni naturalistiche e alle passeggiate nei prati e nei boschi di Fiemme, tre weekend arricchiti da incontri con botanici ed esperti forestali, da operatori ambientali e innovativi agricoltori. 

Tre weekend, nove giornate dedicate ai profumi e colori di erbe e fiori dei nostri prati, dalla Val Fiemme alla Val di Cembra. 
Visite guidate ai campi di melissa, fiordaliso, calendula, escursioni con esperti per conoscere le preziose fioriture di giugno, immersioni di foraging per poi mettersi ai fornelli con la guida di uno chef esperto, tour tra le vigne o tra i filari delle coltivazioni di luppolo per scoprire le note aromatiche del Müller Thurgau, quelle caratteristiche della Birra di Fiemme e l’aroma inconfondibile dei distillati alle erbe. 
Momenti a tema da vivere in compagnia come il picnic di primavera in Val Venegia, ma anche approfondimenti per chi è curioso e ama conoscere qualità e segreti delle erbe che popolano prati e boschi, insieme alle esperte guide del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, della Rete delle Riserve e di Sentieri in Compagnia. 
Per i più piccoli divertenti laboratori scientifici dal profumo di primavera con il Museo Geologico delle Dolomiti, mentre tutti i buongustai potranno esplorare i sapori di questa stagione in una serie di proposte dedicate nei ristoranti e agriturismi aderenti alla rassegna “Per fare tutto ci vuole un fiore”. 

Scopri i dettagli e prenota le esperienze in fondo a questa pagina.

Il programma è in via di definizione e potrebbe subire cambiamenti.

 

PROGRAMMA

Venerdì 2 giugno 
14.30 - 17.30 - Daiano, Loc. Ganzaie - Maso dello Speck
MARENDÒL TRA I PRATI DELLE GANZAIE
Partendo da Maso dello Speck, grazie ad un piacevole e panoramico  percorso ad anello nei magnifici prati della località Ganzaie, in compagnia degli esperti della Rete delle Riserve Destra Avisio, ci soffermeremo su alcune delle più belle specie floreali di questa zona, immersi in una meravigliosa cornice di larici. 
Al termine, una golosa merenda homemade nel verde e caratteristico scenario del Maso dello Speck. 
€ 12,50 adulto e 9 bambini

17.00 - 18.30 - Predazzo, Museo Geologico delle Dolomiti
INTELLIGENZA VEGETALE
Laboratorio, tra creatività e scienza, a cura del Museo Geologico delle Dolomiti. 
Un’incursione nel pianeta vegetale per osservare come le piante si relazionano con il mondo. Proviamo a metterci nei loro panni e intraprendiamo un viaggio...ma saldamente radicati a terra!   
Per bambini da 6 a 12 anni. 
€ 5 senza guest card, gratuito con Fiemme Cembra Guest Card

 

Sabato 3 giugno
16.00 - Predazzo, Loc. Miola
IL PRATO NEL PIATTO
Un percorso a 360° dai prati al piatto, composto da una bella passeggiata pomeridiana, quando la natura sprigiona i suoi profumi e la sua energia, insieme agli esperti accompagnatori di Sentieri in Compagnia fino a raggiungere un meraviglioso affaccio panoramico sulla Val di Fiemme. Lungo il sentiero impareremo a riconoscere alcune erbe e fiori di montagna, ottimi da utilizzare in cucina. E sarà proprio la cucina del Ristorante Miola, la nostra meta dove Elisabetta ci attende per un vero e proprio show ai fornelli, con numerosi consigli per rendere profumate, saporite e colorate le vostre ricette. Special guest Chiara dell’azienda agricola biologica Maso Doss, con il suo Zafferano e non solo. 
Per concludere la serata un menù a tema da gustare al tavolo che prevede: 

  • Bignè ripieno al Fior di Cavalese allo zafferano con aperitivo al sambuco
  • Tartelletta con tartare di trota marinata alle erbe selvatiche con finto caviale di crescione e acetosella
  • Tosèla in panure di germogli di abete con polenta ed erbette scottate in padella
  • Crumble alle noci con ciliegie essiccate e gelato al sambuco

€ 37 a persona (vini esclusi)

 

Domenica 4 giugno
9.30 - 12.30 - Grumes, Az. Agricola GioVe
PIANTE OFFICINALI NELLA FORRA DEL SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI
Passeggiata guidata da Roberta Gottardi, esperta accompagnatrice di Territorio e autrice di testi  di Storia e Natura locali, lungo il Sentiero dei Vecchi Mestieri con visita all’azienda agricola GioVe, posto perfetto per riposare un attimo, ascoltare storie di uomini, piante e pendii e gustarci una  tisana e un dolce a base dei prodotti dell’azienda di famiglia.
 € 5 adulto e € 3 bambini 4-12 ; 0-3 anni gratuito

 

Venerdì 9 giugno
14.30 - 17.30 - Cavalese, Poste Centrali
MARENDÒL TRA I PRATI DI VARENA
Passeggiata naturalistica alla scoperta della biodiversità dei prati di Varena, con il naturalista e Accompagnatore di media montagna Sandro Zanghellini. Durante l'escursione ci sarà una golosa merenda preparata dal Ristorante La Cantinetta.
€ 13 adulto e 9 bambini

 

Sabato 10 giugno
9.00 - 12.00 - Bellamonte, Centro Servizi
NEI PRATI DI ELSA
Elsa Danzi esperta e conosciuta Micologa di Predazzo ci fa un regalo. Attraverso i suoi occhi, la sua sensibilità e esperienza, guardiamo e leggiamo i boschi e i prati di Bellamonte. La aiuterà in questo percorso, pensato per gli amanti della Natura che si svela nei dettagli, Andrea Bertagnolli, Tecnico della Magnifica Comunità di Fiemme, amico di Elsa e fine conoscitore delle dinamiche ambientali. Al termine della passeggiata potremo gustare un goloso Cheesenic a cura del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena.

Nel tuo cheesenic troverai:

1 panino a scelta tra:

  • Tradizionale: pane di segale con speck Tito il Maso dello Speck e Puzzone di Moena
  • Vegetariano: ciabatta con formaggio del Caseificio di predazzo, insalata e pomodori

In aggiunta a:

  • 1 insalata del casaro: insalata mista guarnita con Trentingrana, speck e mele
  • 1 fetta di strudel fatto in casa
  • 1 birra artigianale a scelta tra: Birra di Fiemme Fleimbier (chiara) o Larixbier (rossa) 0,33 cl
  • 1 borraccia Refill&Taste con acqua di Fiemme 
  • bag termica I Love Trentino

€25 a persona

18.00 - 19.30 - Grumes, Green Grill Info e Sapori
APERI-GIN
Non solo grappa ma anche Gin in Val di Cembra. Bruno Pilzer vi mostrerà come viene creato il gin cembrano e vi farà provare questo aperitivo dai mille profumi!
In abbinamento un piccolo tagliere con prodotti a km 0.
€ 10 ad adulto

 

Domenica 11 giugno 

9.00 - Masi di Cavalese, di fronte alla chiesa
TOUR DEL GUSTO TRA CAMPI IN FIORE
Un facile tour ad anello con partenza e arrivo dal caratteristico borgo di Masi di Cavalese, dove tra fontane e fienili vi sembrerà di fare un balzo indietro nel tempo. Insieme agli esperti di Sentieri in Compagnia, andremo alla scoperta di erbe, piante e fiori coltivati con una prima tappa nel profumatissimo vivaio di Terre Altre. Qui ci attende Loredana, insieme allo staff di questa rigogliosa cooperativa sociale, per un’interessante visita guidata seguita da un fresco drink di primavera. Proseguiamo quindi verso l’AgriBirrificio di Fiemme dove Stefano e la sua famiglia ci condurranno alla scoperta della Birra di Fiemme, dai campi di luppolo sino al boccale, da sorseggiare con un goloso lunch a tema prima di imboccare la strada del ritorno verso l’abitato di Masi. 
€ 26 a persona

17.00 - 18.30 - Predazzo, Museo Geologico delle Dolomiti
INTELLIGENZA VEGETALE
Laboratorio, tra creatività e scienza, a cura del Museo Geologico delle Dolomiti. 
Un’incursione nel pianeta vegetale per osservare come le piante si relazionano con il mondo. Proviamo a metterci nei loro panni e intraprendiamo un viaggio...ma saldamente radicati a terra!   
Per bambini da 6 a 12 anni. 
€ 5 senza guest card, gratuito con Fiemme Cembra Guest Card

 

Sabato 17 giugno

10.00-11.30 - Capriana, fraz. Rover
IL MAGICO MONDO DI FIORDALISA 
Alla scoperta di fagioli e piante dell'Azienda agricola di Lisa. Vi piacerebbe scoprire l'agricoltura di montagna? Venite a trovarci in azienda! Vi guideremo alla scoperta dei campi dove coltiviamo i nostri fagioli antichi e le piante officinali. Passeggiando tra i filari vi racconteremo la nostra passione per le vecchie varietà e rimarrete incantati da tanta biodiversità!
€ 11 adulto e - € 9 junior senza card; € 7 adulto e € 4 junior con Fiemme Cembra Guest Card

10.00 - 11.30 - Predazzo, Museo Geologico delle Dolomiti
INTELLIGENZA VEGETALE
Laboratorio, tra creatività e scienza, a cura del Museo Geologico delle Dolomiti. 
Un’incursione nel pianeta vegetale per osservare come le piante si relazionano con il mondo. Proviamo a metterci nei loro panni e intraprendiamo un viaggio...ma saldamente radicati a terra!   
Per bambini da 6 a 12 anni. 
€ 5 senza guest card, gratuito con Fiemme Cembra Guest Card

 

Domenica 18 giugno

Ore 9.00  - Val Venegia, Parcheggio Pian dei Casoni
LASSÙ PER LE MONTAGNE TRA BOSCHI E PRATI IN FIOR
Una giornata alla scoperta della splendida Val Venegia, dove trovare fioriture straordinarie e uniche nel loro genere, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Insieme ad una guida esperta, che ci condurrà alla scoperta della biodiversità di questo angolo di Paradiso, ci godremo una facile escursione al cospetto delle Pale di San Martino con due tappe golose, tra un picnic realizzato dal Rifugio Capanna Passo Valles e un dulcis in fundo da gustare a malga Venegia.

Nel tuo cestino troverai: 

  • Carne salada fatta in casa, primule e boccioli di tarassaco
  • Omelette di uova Bio delle Dolomiti e ortiche
  • Insalata d’orzo, Tosèla ed erbe spontanee
  • Borraccia Refill&Taste con acqua trentina 

Il dolce invece lo potrai gustare comodamente a Malga Venegia.
€ 33 a persona

 

Mercoledì 21 giugno

14.30 - Carano – Ville di Fiemme, Beauty & Vital Hotel Maria
VEG “EFFETTO WOW”

Minicorso di cucina vegetariana con la nostra Chef Monica Braito, per stupire anche a casa vostra.
45 € a persona con le ricette realizzate in versione Take away.
Su prenotazione entro domenica 18 giugno telefonando al 0462 341472 o via mail a info.sport@hotelmariasas.it

20.30 - Masi di Cavalese, Terre Altre
MEDITAZIONE CON I FIORI AL SOLSTIZIO D’ESTATE
Per vivere la magia dei fiori e stare in ascolto dei loro messaggi ci immergeremo nell'energia dei campi coltivati da Terre Altre, al vivaio della Magnifica Comunità, dove da più di dieci anni, mani sapienti  svelano con la loro arte un antico sapere.
Raccoglieremo fiori, ne assaporeremo gli aromi, i messaggi e il vigore officinale e accoglieremo la notte più corta dell'anno attorno al fuoco. Ognuno poi, si porterà a casa il proprio cestino di fiori.

€ 10 a persona
Da portare: abiti caldi per quando è buio, un cestino (o un vasetto) vuoto.
Prenotazioni al 370 3424686, entro le 18.00 del 19 giugno. 

 

Fiori, erbe e Sapori

Prenota qui le attività e le esperienze

Fiori, erbe e Sapori

Scopri la rassegna enogastronomica "Per fare tutto ci vuole un fiore", dal 2 al 21 giugno: