DOLO-VINI-MITI

Dolo-Vini-Miti

Una settimana dedicata agli amanti del vino e a chi vuole scoprire il vero sapore della nostra terra, tra degustazioni in quota e visite nelle cantine della Val di Cembra.

Le Valli di Cembra e Fiemme ospitano quest’anno la prima edizione di “DOLO-VINI-MITI: Il festival dei vini verticali”, rassegna enogastronomica dedicata ai vini d’alta quota e ai prodotti di montagna. L’evento, in programma dal 6 al 15 ottobre 2023, è un omaggio alla viticoltura eroica, e quindi verticale, che caratterizza il territorio, insignito anche del titolo di paesaggio rurale storico d'Italia.

 

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE CAMBIAMENTI

 

Dolo-Vini-Miti

Scopri le attività e iscriviti subito!

Dolo-Vini-Miti

Programma dettagliato

La verticalità è infatti la principale caratteristica di questi vini, con mineralità e sapidità a dominare la percezione gustativa. Verticale è la possibilità di degustare la longevità di un vino che evolve e si modifica nel tempo esaltando rinnovate sensazioni. Verticale è il territorio di produzione della Val di Cembra, fatto di ripidi declivi, 708 km di muretti a secco oggi Patrimonio immateriale Unesco per l’arte di costruzione, e un dislivello di oltre 700 metri con i caratteristici vigneti che via via salgono dal torrente Avisio sino alle cime della vallata disegnando il paesaggio. 
E proprio il tema della verticalità sarà il fil rouge tra le diverse esperienze che compongono il programma della dieci giorni: dal Wine Trekking Gourmet, il tour enogastronomico tra le baite e i vigneti della valle con il coordinamento dello chef stellato Alessandro Gilmozzi, alle Caneve en Festa, un percorso itinerante di degustazione lungo le caratteristiche caneve del paese, dalle degustazioni verticali di Trentodoc, Muller, Riesling e Pinot Nero con le cantine del territorio, ai trekking guidati alla scoperta dei luoghi simbolo della valle, i suggestivi saliscendi vitati, le sfumature rosate del paesaggio porfirico, il foliage del bosco con i caldi colori autunnali, la forza dell’acqua che ha plasmato nel tempo le iconiche Piramidi di terra, i gioielli artistici delle pievi quattrocentesche incastonate nel paesaggio. Due gli appuntamenti in programma sul territorio di Fiemme location d’eccezione di due eventi-aperitivo in quota con vista sulle Dolomiti
Per l’occasione, inoltre, le aziende del territorio apriranno le porte a turisti, visitatori e wine lovers invitati a scoprire i luoghi di produzione e degustare in compagnia i prodotti del territorio, condividendo narrazioni e aneddoti della vita in campagna al termine della vendemmia.

 

VENERDI 6 OTTOBRE

ore 18.00-19.30 | TAVOLA ROTONDA A TEMA VERTICALITA'. DALLA MONTAGNA AL VINO, DAL VINO ALLA MONTAGNA
presso la Sala Oratorio di Cembra

Moderatore: dott. Massimo Zanichelli, giornalista e scrittore. Confronto tra produttori del territorio e con la partecipazione di Manolo, arrampicatore, alpinista e guida alpina italiana, Mauro Leveghi, presidente del Trento Film Festival, Walter Webber, ambasciatore Cervim, Nicola Zanotelli di cantina Zanotelli, e Moreno Nardin di cantina Corvée. 
Partecipazione libera.

 

SABATO 7 OTTOBRE

ore 10.00-16.00 | WINE TREKKING GOURMET
Cembra
Pranzo itinerante stellato con piatti gourmet e vini locali tra i vigneti della Val di Cembra.
Info e prenotazioni qui

 

ore 16.00-18.00 | ESPERIENZE IN CANTINA in Val di Cembra

  • Aperitortel, presso la Cantina Simoni (Giovo): presentazione dell'azienda con degustazione di due vini e aperitivo con tortèl di patate. Info e prenotazioni qui
  • Le tre interpretazione di spumante,presso Villa Corniole (Giovo): visita guidata all'azienda con degustazione di tre interpretazione di spumante metodo classico. Info e prenotazioni qui
  • Il vino che nasce, presso la Cantina Zanotelli (Cembra): visita alla cantina e degustazione di tre vini. Info e prenotazioni qui

 

ore 16.00-18.00 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO "I QUATTRO ELEMENTI DEL VINO ITALIANO - LA MONTAGNA" di Massimo Zanichelli, con degustazione vini abbinata e libro in omaggio. 
presso Cembra Cantina di Montagna, Cembra
Info e prenotazioni qui

 

ore 18.00-20.00 | VERTICALE PINOT NERO A CURA DI RAFFAELE FISCHETTI, FIS
presso Cantina Barone a Prato, Segonzano 

Un palazzo del 1800 immerso tra le vigne di Piazzo di Segonzano, ai piedi del castello, è la suggestiva location di questa elegante verticale di Pinot Nero. Del resto fu proprio Giovanni Napoleone a Prato, nel 1885, ad intuire le potenzialità di questa varietà e a portarla per primo in Trentino. Raffaele Fischetti, Presidente Fis Trentino Alto Adige, vi condurrà alla scoperta di 9 diverse annate di 3 cantine della valle:
-    Barone a Prato, con le annate 2017, 2016 e 2004 in magnum
-    Corvée con le annate 2018, 2017 e 2016 
-    Pelz con le annate 2020, 2018 e 2016 
Ad accompagnare la degustazione anche Paolo a Prato, quinta generazione di questa famiglia di vignaioli, che vi racconterà la storia di questa azienda, accompagnandovi nella antica cantina dove sono conservate anche affascinanti (e tuttora ottime) bottiglie degli anni cinquanta.
Info e prenotazioni qui

 

ore 21.30-23.00 | L'ARTE DEL LAMBICAR
presso la Distilleria Pilzer, Altavalle

Un viaggio alla scoperta della storia e della tradizione della grappa in Val di Cembra raccontati al termine di una giornata di lavoro in distilleria: i vapori e i profumi degli alambicchi, il concentrato di colori delle vinacce in trasformazione, goccia dopo goccia.
A seguire degustazione di due grappe della linea “del mè”, tradotto dal dialetto “ti do del mio meglio”, e la versione invecchiata in barrique di rovere francese “del mè d’or”. Per concludere tre cocktail creati da Linda Gentilini, una barlady esperta in speziology che ha messo in risalto gli spiriti della Val di Cembra, con un tocco di alchimia. 

  • ALBACHIARA - grappa traminer
  • SINFONIA 11 - acquavite pera
  • VENTO & TONIC - gin vento

Questi cocktail sono un ottimo esempio di come la tradizione e l'innovazione possono fondersi per creare esperienze di degustazione uniche, mettendo in risalto gli spiriti artigianali della Val di Cembra. 
Info e prenotazioni qui

 

DOMENICA 8 OTTOBRE

ore 11.00-13.00 | APERITIVO DOLOMITICO
a Bellamonte, Val di Fiemme

Circondati dal silenzio dei boschi di Bellamonte e al cospetto delle maestose Pale di San Martino, degustazione tecnica guidata dal maestro assaggiatore ONAV Paolo Malfer. A seguire assaggio di formaggi del Caseificio Sociale Predazzo e Moena. Vini in degustazione:

1. Pojer Zero Infinito
2. Man Trento Brut Nature Bl. De Bl.
3. Simoni Muller
4. Corvée Riesling
5. Cembrani DC 708km Bianco
6. Nicolodi Pinot Nero

Info e prenotazioni qui

 

ore 16.00-18.00 | ESPERIENZE IN CANTINA in Val di Cembra

  • Degustazione "Iconica", presso Cembra Cantina di Montagna (Cembra): visita guidata alla cantina e degustazione dei cinque vini icona. Info e prenotazioni qui
  • Il lambicar, presso la Distilleria Paolazzi (Faver): visita guidata al mondo della distillazione, seguita da degustazione. Info e prenotazioni qui

 

ore 18.00-20.00 | VERTICALE BIANCA A CURA DI ANTONIO GAROFOLIN, ASPI
presso la Cantina Pelz, Cembra

Freschezza, eleganza, mineralità. Caratteristiche e sensazioni che sarà possibile apprezzare durante questa verticale bianca di Müller Thurgau, Riesling e Kerner condotta da Antonio Garofolin, sommelier professionista Aspi. Un'occasione per scoprire come queste varietà non siano da consumare solo giovani ma possano affrontare a testa alta il passare degli anni e, anzi, molto spesso, migliorare e acquisire carattere. Soprattutto se coltivate, come in questo caso, in un terreno di elezione. Con il suo terroir e le sue particolari condizioni climatiche, la Valle di Cembra è infatti diventata nel corso degli anni la culla del Muller Thurgau, ma anche il contesto ideale per queste nuove varietà nordiche...provare per credere! Tra le etichette in degustazione una selezione di tre annate di Müller Thurgau di Villa Corniole, Riesling di Zanotelli Wines, Kerner di Cantina Pelz.
Info e prenotazioni qui

 

LUNEDI 9 OTTOBRE

ore 20.30-22.00 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO "RACCONTARE (E GUSTARE) IL TRENTINO DEL VINO" di Attilio Scienza, con Rosa Roncador, Nereo Pederzolli e Rosario Pilati.
presso il Green Grill, Grumes di Altavalle 

Il vino non è una semplice bevanda ma un ricco concentrato di informazioni che permettono la conoscenza della storia, geografia o l’economia di un territorio. 
Rosa Roncador e Nereo Pederzolli presentano Raccontare il Trentino del Vino, opera scritta a 6 mani con Attilio Scienza: nell’arco della serata il racconto si alternerà alla degustazione di alcuni dei vini testimonial del Trentino, presentati da Rosario Pilati - Strada del Vino e dei Sapori. Un’occasione unica per intraprendere un viaggio nel vino trentino e nel suo terroir.
Info e prenotazioni qui

 

MARTEDI 10 OTTOBRE

ore 15.00-18.00 | ITINERARIO A PIEDI "TERRE VULCANICHE"
Il porfido, risultato di un’eruzione vulcanica, è la roccia simbolo della Val di Cembra e indiscusso protagonista del carattere dei suoi vini. Visiteremo Albiano, centro di importanza mondiale per l’estrazione del porfido, e il moderno museo Casa Porfido di Albiano.
Info e prenotazioni qui

 

ore 20.00-22.00 | CONVEGNO "L'ACQUA CHE NON C'E'?"
presso Cembra Cantina di Montagna, Cembra

L'agricoltura è tra i settori più minacciati dalla crisi idrica. Cosa ci aspetta in futuro? Come possono gli agricoltori rispondere a questa emergenza? Serata sul tema della siccità in agricoltura dedicata ai viticoltori e a tutti gli interessati con Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e membro di Meteo Trentino, e Martina Broggio, agronomo e consulente di viticoltura sostenibile, in collaborazione con Rete delle Riserve Val di Cembra.

 

MERCOLEDI 11 OTTOBRE

ore 17.00-19.00 | ITINERARIO A PIEDI "AL CALAR DEL SOLE"
I masi di Portegnach sono uno dei luoghi meno conosciuti e più affascinanti della Val di Cembra. Un piccolo insediamento rurale affacciato sulla forra del torrente Avisio e abbracciato dai vigneti. Li visiteremo al tramonto, lasciandoci sorprendere dalle innumerevoli leggende che risuonano tra le loro antiche mura.
Info e prenotazioni qui


ore 19.30-22.00 | CENAFORUM AL MOLIN DE PORTEGNACH "CONTADINI DI MONTAGNA"
presso Molin de Portegnach, Faver di Altavalle 

Una serata unica per gustare del buon cibo, ottimi vini e godere di immagini cinematografiche uniche dedicate alla Val di Cembra.
Assaporeremo una golosa cena tradizionale tutta trentina proposta da Sorgente90, abbinata al Muller Thurgau di Cantina Toniolli e alla schiava di Cantina Simoni, aziende associate al Consorzio dei Vignaioli del Trentino. A seguire ammireremo in formato cinema, i panorami e le storie che caratterizzano la viticoltura della Val di Cembra, grazie al film-documentario di Michele Trentini, Contadini di montagna (ITA, 2014). 
Collaborazione con Associazione Turistica Valle di Cembra, Sorgente 90, Vignaioli del Trentino, Trento Film festival. 
Info e prenotazioni qui

 

GIOVEDI 12 OTTOBRE

ore 15.00-18.00 | ITINERARIO A PIEDI "I COLORI DELLE TERRE ALTE"

Cammineremo tra piccoli paesi dell’Alta Val di Cembra, avvolti da boschi riscaldati dai gioiosi colori autunnali. Qui, gli innumerevoli terrazzamenti, un tempo coltivati a cereali e orticole, hanno lasciato spazio a pini e larici. Scopriremo un luogo che appare sospeso nel tempo e che ad ogni passo ci parla di un mondo rurale che malgrado tutto ancora resiste.
Info e prenotazioni qui

 

ore 19.00-20.00 e 21.00-22.00 | ESPERIENZA DI DEGUSTAZIONE MULTISENSORIALE: DIVINI SENSI "IN TABERNA"
presso Cembra Cantina di Montagna, Cembra

Il collettivo artistico Trentino MISCELE D’ARIA FACTORY assieme al maestro del vino Mario Dorigatti vi accompagnano in una degustazione sensoriale immersiva in cuffia. Quattro tipologie di vino: bollicine di montagna, Müller Thurgau, Schiava e Pinot Nero della Valle di Cembra vengono arricchite con parole, suoni e musica dal vivo per un viaggio senza tempo: entra in TABERNA.
Info e prenotazioni qui

 

VENERDI 13 OTTOBRE

ore 10.00-13.00 | ITINERARIO A PIEDI "FIGLIE DEL GHIACCIO"

Le Piramidi di Segonzano sono spettacolari sculture naturali di origine glaciale, protette da un singolare “cappello” di porfido. Cammineremo tra queste affascinanti colonne di pietra per conoscere un fenomeno raro ed effimero, che ci porta indietro nel tempo di qualche migliaio di anni…
Info e prenotazioni qui

 

ore 16.00-18.00 | ESPERIENZE IN CANTINA in Val di Cembra

  • Gusto-di-vino, presso Cantina Barone a Prato (Segonzano): Scopri la storia, la passione e il gusto dei vini “simbolo” di questa terra proposti dalla cantina Barone a Prato con una degustazione di quattro vini accompagnati da un tagliere con prodotti locali. Info e prenotazioni qui
  • Storie tra viti e vini, presso Pietra di Confine (Fratelli Paolazzi, Faver): visita alla neonata cantina della valle, dove degustare il vino più famoso della Valle di Cembra, il Müller Thurgau, ascoltando una storia di famiglia. Info e prenotazioni qui

 

ore 18.00-20.00 | DEGUSTAZIONE DI CONFRONTO SULLA VITICOLTURA EROICA, SLOW FOOD TRENTINO
presso Cantina Zanotelli, Cembra 

Un incontro tra i vini della Val di Cembra e il mondo Slow in una degustazione nella quale conosceremo due Presìdi Slow Food piemontesi provenienti da terrazzamenti. 
Assaggeremo Trentodoc Ororosso Riserva di Cembra Cantina di Montagna, il Müller Thurgau di Cantina Toniolli e il Pinot Nero di Zanotelli Wines guidati da Andrea Miorandi di Slow Wine che poi intervisterà i produttori di nebbiolo dei terrazzamenti di Carema e Dolcetto dei terrazzamenti della Val Bormida, collegati online, introducendone la degustazione dei vini.
Info e prenotazioni qui

 

ore 21.00-23.00, SPETTACOLO TEATRALE "REDIVINO" STORIE DI VINO E DI EBBREZZA
Grumes

Spettacolo a cura di Teatri della Viscosa, in collaborazione con Festival Contavalle. Spettacolo cabaret che attraverso irriverenza, comicitià e poesia, racconta miti, superstizioni, storie e curiosità sulla bevanda più sacra, che ha fatto innamorare gli dei, e che fa parte della storia degli essere umani.
Info e prenotazioni qui

 

 

SABATO 14 OTTOBRE

ore 10.00-12.00 | VERTICALE TRENTODOC con AIS-Roberto Anesi.
presso Cantina Corvée, Cembra

Bollicine di montagna. È proprio il caso di dirlo quando si parla della Valle di Cembra. Qui i vigneti di Chardonnay e Pinot Nero, basi spumante per eccellenza del Trentodoc, crescono fino a 700 metri di altitudine. Terreni porfirici e forte escursione tra giorno e notte fanno il resto, dando vita a prodotti di assoluta eccellenza. E naso e palato ringraziano!
In questa verticale Roberto Anesi, miglior sommelier d’Italia AIS 2017, mostrerà la grande versatilità e verticalità delle bollicine cembrane, nella accogliente cornice della Cantina Corvée, progetto di lavoro e di vita nato dalla collaborazione tra quattro giovani soci. Tra le etichette in degustazione 3 diverse annate di 3 cantine della valle:
-    Corvée Opera Brut Nature
-    Villa Corniole Salisa Dosaggio Zero
-    Zanotelli Forneri Brut
Info e prenotazioni qui

 

ore 14.30-18.30, ITINERARIO A PIEDI "PANE AL PANE, VINO AL VINO"

Cammineremo lungo il Sentiero dei vecchi mestieri, un itinerario etnografico che ripercorre la storia di antichi opifici - mulini, fucine e segherie - legati alla forza dell’acqua. Giunti al Mulino Cristofori di Grauno, approfondiremo metodi e valori della produzione di farina: come viene prodotta? Quali sono le differenze tra grani antichi e varietà moderne? Lo scopriremo attraverso una degustazione comparativa di pani di origini diverse, accompagnati, naturalmente, da un buon bicchiere di vino.
Info e prenotazioni qui

 

ore 16.00-18.00, ESPERIENZE IN CANTINA, in Val di Cembra

  • Ti lascio distillare? presso Distilleria Pilzer (Faver, Altavalle). Un percorso di visita per ammirare il processo di distillazione in corso avvolti dagli aromi delle vinacce in lavorazione, ammirando il fascino degli alambicchi in funzione con tradizionale metodo a “bagnomaria”, tipico della cultura trentina. Ad accompagnare il percorso il mastro distillatore Bruno Pilzer, esempio e ispirazione per tutti gli amanti del mondo della grappa. Al termine del percorso degustazione di grappe monovitigno di Müller, Schiava e nella versione riserva. Info e prenotazioni qui

 

ore 16.00-22.00 | CANEVE EN FESTA
Cembra

Le "caneve" del paese di Cembra aprono le loro porte, con degustazioni, musica e folklore.
Info e prenotazioni qui

 

DOMENICA 15 OTTOBRE

ore 11.00-13.00 | APERITIVO DOLOMITICO
presso Malga Varena, in Val di Fiemme. 

Breve trekking nella natura del Passo Lavazè, degustazione dei vini più rappresentativi della Val di Cembra e prodotti della tradizione gastronomica locale.
Info e prenotazioni qui

 

ore 16.00-18.00, ESPERIENZE IN CANTINA, in Val di Cembra

  • Scala la montagna, presso la Cantina Corvée, a Cembra: visita alla cantina e degustazione di tre vini. Info e prenotazioni qui

 

Dolo-Vini-Miti

Scopri i grandi eventi di apertura e chiusura della settimana Dolo-Vini-Miti!

Wine Trekking Gourmet

07/10/2023 - 07/10/2023
L’evento Trekking Gourmet ritorna con un terzo delizioso appuntamento in Val di Cembra

Caneve en Festa

14/10/2023 - 14/10/2023
Cena itinerante con musica nelle tipiche "Caneve" di Cembra, alla scoperta dei sapori del territorio, dei vini, spumanti e grappe della Val di Cembra.