Sul finire dell'estate si torna a casa, è normale

La Desmontegada de le Caore

Cavalese, 8-9-10 settembre

Sul finire dell'estate si torna a casa, è normale. 

E lo è anche per le centinaia di capre che hanno trascorso in alpeggio i mesi più caldi.

Contrariamente a quanto accade per noi umani, il ritorno alla quotidianità di paese qui in Val di Fiemme è motivo di festeggiamenti. Ecco, quindi, che anche per voi si prospetta la possibilità di un ultimo break tra folklore, tradizioni e buon cibo prima della fine dell'estate e per i più piccoli del ritorno a scuola.

Tante le iniziative di attesa del momento clou della domenica, a partire dalla rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme che ci accompagna per l’intera settimana. Ristoranti e agritur aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti, al club Tradizione e Gusto o ubicati nel Comune di Cavalese propongono piatti a tema con protagoniste le eccellenze della Val di Fiemme, in primis il Fior di capra, ma anche carni e salumi e tanti altri prodotti locali.

Diverse anche le occasioni per conoscere da vicino il mondo dell’alpeggio con gli ultimi momenti in malga, dall’alba al tramonto, prima del ritorno a valle.

Un programma vario che soddisfa grandi e piccini, in attesa della caratteristica sfilata della domenica, preceduta da una serie di attività dai laboratori per bambini alle masterclass con i produttori, ma anche momenti di svago, musica e folklore all’interno del tradizionale Mercato della Desmontegada, arricchito da quello Contadino, aspettando di conoscere la capra e il becco più belli del reame... anzi della Magnifica Comunità di Fiemme!

La Desmontegada de le Caore

Programma

Il programma è in via di definizione e potrebbe subire cambiamenti.

 

VENERDI 8 SETTEMBRE

Ore 10.30
VISITA E BRUNCH AL MASO
Agritur Maso Corradini, Castello di Fiemme

Nicolò ti accompagnerà in un tour narrato tra le sue 2400 piatine di lamponi, svelandoti tutti i segreti di come riesce a coltivare questi frutti così buoni e salutari. Ma ti insegnerà anche tutte le virtù delle altre piante di cui si prende cura, come ribes e mirtilli, per poi condurti in stalla per conoscere mucche e caprette.
Alla fine di questa full immersion nella fattoria didattica di montagna, ti attende uno speciale Brunch nel nostro giardino con confetture e succhi dell’azienda agricola, i formaggi del caseificio e i salumi del maso, ma anche bretzel o pancake, torte fatte in casa e un ottimo vino trentino da gustare in giardino o nella panoramica stube in legno.

€ 32 adulti, € 25 ragazzi dagli 11 ai 14 anni, € 18 da 4 a 10 anni, gratuito fino a 3 anni 
i prezzi comprendono visita guidata + brunch pranzo).
Su prenotazione entro le 18.00 del giorno precedente, tel. +39 328 3622170

Dalle 14.30 alle 18.00
UN POMERIGGIO DA CAPRA
Molina di Fiemme, ritrovo loc. Piazzol 

Escursione su strada forestale di circa un’ora fino alla Malga Agnelezza. Visita alla malga, aspettando il rientro del gregge dal pascolo, l’ultimo di questa estate. Scopriamo insieme il carattere cocciuto, protettivo e socievole delle capre.
A seguire una piccola merenda con formaggi e salamini locali. 
No passeggino
€ 7,50 con Fiemme Cembra Guest Card - € 15 senza Guest Card

Su prenotazione: un pomeriggio da capra

Dalle 18.00
CAPRERITIVO
Cavalese

Un aperitivo a km 0, da gustare nei bar e wine bar di Cavalese, che vede protagonisti i formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati ai migliori vini della Val di Cembra.

Dove e cosa gustare

Birroteca & Food Dante N°6
Cavalese, Piazza Dante
Aperitivo con sapori dei formaggi di capra del Caseificio Sociale Val di Fiemme in abbinamento ad un buon calice di vino della Valle di Cembra o in alternativa ad un gin cembrano o ad una birra della nostra birroteca!

Enobistrot Welponer
Cavalese, Via Fratelli Bronzetti 27
Gottardi Trentodoc Posad'or e finger food a base di Fior di Capra spalmabile
In alternativa M'Ugo analcolico con sciroppo di mugo di mas Vinal

Pasticceria Dolce Fiemme
Cavalese, Piazza Italia
Bignè con Caprino stagionato, zafferano e speck abbinato a Trentodoc brut Villa Corniole

Panificio Betta
Cavalese, via Sighel 10
Finger food con cuor di capra e con caprino stagionato in abbinamento con i vini di Cembra Cantina di Montagna


Transumanza di Fiemme
Cavalese, Casa Ress, Via San Sebastiano 6
Mostra del Festival della transumanza altre strade “Un anno col Baio” nel volto di Casa Ress.

In occasione della 45° transumanza di Ruggero Divan vengono esposte le immagini della ricerca fotografica di Valentina Musmeci relativa a un anno di transumanza e alpeggio al fianco di Ruggero, pastore della Val di Fiemme, e delle sue 2200 pecore, 15 capre e 16 asini dal Parco di Paneveggio-Passo Rolle-Pale di San Martino verso la pianura Padana e il mar Adriatico. Ingresso gratuito. Orario dalle 16 alle 19 (venerdì-sabato-domenica). 

Ore 20.00
Presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme serata di approfondimento sui temi della pastorizia e della gestione dei pascoli, tra passato presente e futuro.

SABATO 9 SETTEMBRE

Ore 6.00
ALBEINMALGA
Malga Sadole, Loc. Sadole - Ziano di Fiemme

Se siete dei veri mattinieri, questa è l’esperienza in esclusiva che fa per voi, dove potrete vedere da vicino come si svolgono gli ultimi giorni in alpeggio! La giornata in malga inizia all’alba: una passeggiata tra i pascoli per recuperare le mucche e condurle in stalla, mungitura anche delle nostre amiche caprette e qualche attività casearia fanno parte della quotidianità dei malgari e, per una mattina, diventeranno il vostro buongiorno. Il tutto verrà ricompensato da una ricca e gustosa colazione con i prodotti della malga, dolci fatti in casa e, ovviamente, un buon bicchiere di latte appena munto. Ora siete pronti per una bella escursione con un ricco picnic al seguito. Per chi teme la levataccia, ecco la soluzione: cena e pernottamento in malga dal giorno precedente, per conoscere ancora meglio il simpatico Fabio e la sua allegra squadra. 

Prezzi:
Attività in malga + colazione: € 30 adulti, € 20 bambini da 8 a 12 anni, €10 bambini da 3 a 7 anni, bambini sotto i 3 anni gratuiti.
Con cena e pernottamento dal giorno precedente: € 50 adulti, € 40 bambini da 8 a 12 anni, € 25 bambini da 3 a 7 anni, bambini sotto i 3 anni gratuiti.
Info e prenotazioni
Malga Sadole
Tel. 348 7120227

Prenotazione obbligatoria almeno due giorni prima dell’attività, in base alla disponibilità.

Ore 10.00
IO AMO LE API
Parco della Pieve, Cavalese
Alla scoperta del miele con l’apicoltore Beniamino e l'arnia didattica dell'Associazione Apicoltori Fiemme Fassa Cembra nel cuore del Parco della Pieve. L’apicoltore ci invita a ringraziare il piccolo popolo delle api che garantisce il futuro di tutti noi. È lui a rivelare le regole di una comunità organizzata e operosa. Intanto puoi degustare i più diversi tipi di miele fiemmese
Gratuito, su prenotazione: io amo le api

Dalle 15 alle 16.30
GIRETTO MORBIDO CON I LAMA E GLI ALPACA
Piazza Dante, Cavalese

Che tenerezza camminare nel centro storico con lama e alpaca! Partenza dal recinto delle capre in Piazza Dante.
€ 3 a bambino (giretto da circa 15 minuti in centro)

Dalle 15.30 alle 20.00
MERCATO ARTIGIANALE

Via Ress, Cavalese
Il luogo giusto per il tuo shopping di qualità dai nostri maestri artigiani, piccole realtà hobbiste e botteghe artigianali.

Musica folk itinerante nel pomeriggio, a partire dalle 15.30.

Transumanza di Fiemme
Cavalese, Casa Ress, Via San Sebastiano 6
Mostra del Festival della transumanza altre strade “Un anno col Baio” nel volto di Casa Ress.

In occasione della 45° transumanza di Ruggero Divan vengono esposte le immagini della ricerca fotografica di Valentina Musmeci relativa a un anno di transumanza e alpeggio al fianco di Ruggero, pastore della Val di Fiemme, e delle sue 2200 pecore, 15 capre e 16 asini dal Parco di Paneveggio-Passo Rolle-Pale di San Martino verso la pianura Padana e il mar Adriatico. Ingresso gratuito. Orario dalle 16 alle 19 (venerdì-sabato-domenica). 

Dalle 18.00
CAPRERITIVO
Cavalese

Un aperitivo a km 0, da gustare nei bar e wine bar di Cavalese, che vede protagonisti i formaggi caprini del Caseificio Val di Fiemme abbinati ai migliori vini della Val di Cembra.

Dove e cosa gustare

Birroteca & Food Dante N°6
Cavalese, Piazza Dante
Aperitivo con sapori dei formaggi di capra del Caseificio Sociale Val di Fiemme in abbinamento ad un buon calice di vino della Valle di Cembra o in alternativa ad un gin cembrano o ad una birra della nostra birroteca!

Enobistrot Welponer
Cavalese, Via Fratelli Bronzetti 27
Gottardi Trentodoc Posad'or e finger food a base di Fior di Capra spalmabile
In alternativa M'Ugo analcolico con sciroppo di mugo di mas Vinal

Pasticceria Dolce Fiemme
Cavalese, Piazza Italia
Bignè con Caprino stagionato, zafferano e speck abbinato a Trentodoc brut Villa Corniole

Panificio Betta
Cavalese, via Sighel 10
Finger food con cuor di capra e con caprino stagionato in abbinamento con i vini di Cembra Cantina di Montagna

Alla sera
CAPRERICENA
Cavalese, nei locali aderenti
Un piatto creato ad hoc dai ristoratori di Cavalese e alcune esperienze enogastronomiche da non perdere con protagonisti i formaggi di Capra del caseificio Val di Fiemme e i vini della Val di Cembra per un sabato sera di gran gusto.

Cosa e dove gustare

Ristorante Le Rais
Cavalese, Piazza 12 Partigiani, 6 
L'erborinato di capra in un'originale ricetta dello chef abbinato ai vini di Villa Corniole

Ristorante La Stüa
Cavalese, Piazza Dante
POLENTA BIOTA
Piatti tipici a base di polenta e specialità della cucina fiemmese da gustare in Piazza Dante o nella caratteristica stube. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria, 0462 340235

Dalle ore 21.00
MUSICA E FOLKLORE
Giardino della Chiesa di San Vigilio (via Montebello, Cavalese)
DIE ORIGINAL FLEIMSTALER
Stand di bevande a cura dell'Associazione Magnifica Fiemme

DOMENICA 10 SETTEMBRE

CAVALESE

Dalle 9.00
MUSICA E FOLKLORE
Lungo le vie del centro

A seguire, nella mattina, la sfilata con i trattori d'epoca e carri tradizionali, in esposizione poi in Piazza Fiera.

Dalle 9.30
MERCATO CONTADINO
Via Fratelli Bronzetti

I profumi tipici della nostra terra e i vivaci colori dei prodotti coltivati con cura, fatica e passione dai nostri contadini sono esposti con orgoglio sulle bancarelle del mercato contadino.

Dalle 9.30
MERCATO DELLA DESMONTEGA
Lungo le vie del centro

Il paese di Cavalese si anima una selezione di prodotti di qualità e spazi di degustazione con il mercato della desmontega dove curiosare e acquistare i vostri souvenir in ricordo di questo break in Val di Fiemme. 
Sarà inoltre possibile osservare le antiche maestrie all’opera: tessitura, tornitura, l’arte dell’intreccio…

Dalle 10 alle 11.30
GIRETTO MORBIDO CON I LAMA E GLI ALPACA
Piazza Dante, Cavalese

Che tenerezza camminare nel centro storico con lama e alpaca! Partenza dal recinto delle capre in Piazza Dante.
€ 3 a bambino (giretto da circa 15 minuti in centro)

Tutto il giorno
TOUR IN CARROZZA
Tra le vie del centro

Possibilità di visitare Cavalese a bordo di un tradizionale calesse con un caratteristico cocchiere allevatore. 

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
LABORATORI PER BAMBINI
Stand di ArteSte in piazza
ArteSte laboratori per bambini
Attività gratuita, non è necessaria la prenotazione

Ore 11.00 e 12.00
MAGNIFICO APERITIVO NARRATO
Magnifica Comunità di Fiemme, Revelin sul retro

Due degustazioni narrate a tu-per-tu con i produttori della Val di Fiemme e Val di Cembra.

Ore 11.00 – A TU PER TU CON IL CASARO 
Si inizia in compagnia di un simpatico casaro ed un esperto vignaiolo: con loro assaggeremo una selezione di formaggi caprini e vaccini del Caseificio Val di Fiemme abbinati al miele di Maso Doss e ai vini dei Cembrani DOC.

Ore 12.00 – A TU PER TU CON IL MACELLAIO
Non uno speck qualsiasi ma il re dello speck, la riserva del Tito, insieme ad altri salumi della tradizione trentina abbinati ai pregiati vini di Tenuta Gottardi, saggiamente raccontati dai produttori.

€ 15 adulti, € 10 bambini fino a 12 anni
Su prenotazione (pagamento in loco): Magnifico aperitivo narrato: caseificio e Magnifico aperitivo narrato: macellaio
Possibilità di prenotare il giorno stesso in loco fino al raggiungimento dei posti a sedere disponibili.

Dalle 12.00
IL GUSTO DELLA DESMONTEGADA

Per pranzo avrai l’imbarazzo della scelta, con tanti punti gastronomici per soddisfare tutti i palati:
- In piazza Scopoli, l’immancabile piatto tipico a km0 e le gustose fortaie a cura dell’Ass. Allevatori Caprini di Fiemme.
- Street Food, presso gli espositori del Mercato della Desmontegada
- Piazza Dante, c/o Ristorante La St
üa, polenta, formaggio, luganeghe, crauti, trippa in brodo, gulasch suppe, canederli, fortaie… e tanto altro comodamente seduti al tavolo nella terrazza esterna affacciata sulla piazza o nella caratteristica stube interna. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria, 0462 340235

In alternativa potrai gustare una delle sfiziose proposte della rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme presso i ristoranti aderenti. Confermato anche in caso di maltempo.

Ore 14.00
LA DESMONTEGADA

Le caprette di ritorno dall’alpeggio estivo con i loro allevatori salutano Cavalese sfilando tra le vie con campanacci e le loro caratteristiche decorazioni.
Scopri il percorso qui!
Dopo la sfilata la festa continua con le mitiche fortaie dell’Ass. Allevatori Caprini e il vostro shopping gustoso.

Transumanza di Fiemme
Cavalese, Casa Ress, Via San Sebastiano 6
Mostra del Festival della transumanza altre strade “Un anno col Baio” nel volto di Casa Ress.

In occasione della 45° transumanza di Ruggero Divan vengono esposte le immagini della ricerca fotografica di Valentina Musmeci relativa a un anno di transumanza e alpeggio al fianco di Ruggero, pastore della Val di Fiemme, e delle sue 2200 pecore, 15 capre e 16 asini dal Parco di Paneveggio-Passo Rolle-Pale di San Martino verso la pianura Padana e il mar Adriatico. Ingresso gratuito. Orario dalle 16 alle 19 (venerdì-sabato-domenica). 

Ore 15.00
LABORATORIO ARTISTICO PER BAMBINI "Disegnare con el bol de besa"
Casa Ress, Via San Sebastiano 6
Attività a pagamento, prenotazione obbligatoria al n. 0462 340812. Max 15 bambini

Durante la giornata spettacoli della tradizione con i Schuhplattler, con i schioccatori di frusta e tanto altro…

 


SPECIALE IMPIANTI ALPE CERMIS
DOMENICA 10 SETTEMBRE
Ci sarà a disposizione il parcheggio di fondovalle delle funivie dell'Alpe Cermis
Tratta completa Cavalese/Fondovalle- Paion € 6 
Tratta Fondovalle-Cavalese € 3,50

Orario continuato (9.00 - 18.00)
Bambini fino a 8 anni gratis

 

 


La Desmontegada de le Caore

Prenota la tua attività!

La Desmontegada de le Caore

Scopri la rassegna "Magnifici prodotti di Fiemme"!

La Desmontegada de le Caore

Altre incredibili esperienze!