Alba in malga a Malga Sadole

Se siete dei veri mattinieri, questa è l’esperienza in esclusiva che fa per voi! La giornata in malga inizia all’alba: una passeggiata tra i pascoli per recuperare le mucche e condurle in stalla, mungitura e qualche attività casearia fanno parte della quotidianità dei nostri malgari e, per una mattina, diventeranno il vostro buongiorno. Il tutto verrà ricompensato da una ricca e gustosa colazione con i prodotti della malga, dolci fatti in casa e, ovviamente, un buon bicchiere di latte appena munto. Ora siete pronti per una bella escursione con tanto di picnic al seguito.
Per chi teme la levataccia, ecco la soluzione: cena e pernottamento in malga dal giorno precedente, per conoscere ancora meglio il simpatico Fabio e la sua allegra squadra.
TUTTI I MARTEDI' E VENERDI DA LUGLIO A META' SETTEMBRE, ORE 5:30
Cosa farete
• Insieme ai giovani pastori andrete a prendere gli animali al pascolo per poi condurli in stalla. Attenzione, però, a dove mettete i piedi!
• Tutti in stalla per dimostrazione e prova, per chi lo vorrà, di mungitura. Non solo mucche ma anche le simpatiche caprette ad attendervi.
• Attività in malga: per oggi farete da braccio destro a Fabio…in malga c’è sempre qualcosa da fare, per esempio un buon burro con panna fresca!
• Colazione: il mattino ha l’oro in bocca, è proprio il caso di dirlo! Torte fatte in casa, yogurt di Fiemme con piccoli frutti, confetture e pane, ma anche formaggi del Caseificio Val di Fiemme e salumi locali. Non mancherà ovviamente un buon bicchiere di latte appena munto, frutto della vostra fatica!
Ritrovo alle ore 5:30 in malga, fine dell’attività alle ore 9:00.
E se vorrete continuare….Non potete assolutamente tornare a casa senza prima aver raggiunto il Pian delle Maddalene, raggiungibile dalla malga con una facile passeggiata di 30 minuti. Questo è il luogo ideale per giocare (con tanto di ruscello), prendere il sole e godere di un gustoso cestino da pic-nic che potrete richiedere alla malga e portare con voi per un pranzo open air direttamente su pascoli.
La sveglia all’alba vi spaventa? Potete raggiungere la malga la sera precedente e godere della loro cucina tradizionale per poi fermarvi a dormire ed essere pronti la mattina seguente per la levataccia!
Per la cena lo chef propone:
Primo piatto della malga
Carne alla griglia, verdure e patate rostide
Dolce della casa
Per il pernottamento la malga dispone di una stanza privata per un massimo di 4 posti letto dove godere del giusto relax per vivere al meglio la vostra esperienza in alpeggio.
Costi
Attività in malga + colazione
€ 30 adulti, € 20 bambini da 8 a 12 anni, € 10 bambini da 3 a 7 anni, bambini sotto i 3 anni gratuiti.
Con cena e pernottamento dal giorno precedente:
€ 50 adulti, € 40 bambini da 8 a 12 anni, € 25 bambini da 3 a 7 anni, bambini sotto i 3 anni gratuiti.
CONSIGLI PER VIVERE L'ESPERIENZA AL MEGLIO
Come raggiungere la Malga
Da Ziano di Fiemme, alla rotatoria dove si trova, si procede in direzione Monte Cauriol su strada asfaltata per circa 3 km e quindi sterrata per circa 4 km sino alla Malga.
Abbigliamento e attrezzatura
Sarete in malga, a quasi 1700 mt di quota. Consigliamo un abbigliamento comodo e caldo al tempo stesso.
Più strati in montagna non guastano mai: dalla maglietta al pile, fino alla giacca a vento, una mantella per la pioggia … a seconda di come gira il tempo tutto può servire. Il classico abbigliamento a cipolla è la soluzione ideale!
Come calzature consigliamo un paio di scarponcini da montagna, rigidi alla caviglia ma comodi. Spesso i prati sono piuttosto bagnati, portatevi un cambio sia di scarpe (sempre comode e sportive) che di calzini.
Info e prenotazioni
Malga Sadole
www.stradadeiformaggi.it
tel 348 7120227
galleria immagini

100 anni della Banda San Valentino di Faver

Desmontegada de le Vache & Festival del Gusto

DOLO-VINI-MITI

Wine Trekking Gourmet
