Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

Il Parco è caratterizzato da tre aree distinte: il settore settentrionale è occupato dalla Foresta di Paneveggio, 2.700 ha di pecceta tutelata da lungo tempo, il settore sud orientale comprende parte della catena dolomitica delle Pale di San Martino, mentre il settore occidentale è rappresentato da parte della catena porfirica del Lagorai.

Sono presenti gli ambienti naturali più vari: da pareti rocciose a praterie e pascoli alpini, da torrenti impetuosi a tranquilli laghetti, da boschi di abete a boschi misti a latifoglie, dai ghiacciai alle torbiere. ll centro visitatori di Paneveggio, denominato "Terra Foresta", racconta della grande foresta di abete rosso, a tutti nota come Foresta dei Violini per la qualità dei suoi abeti di risonanza usati dai liutai di un tempo. Racconta inoltre degli animali del bosco, in particolare dell'urogallo e del cervo. Nei pressi del centro un grande recinto permette di osservare da vicino un gruppo di questi grandi ungulati. Dal centro visitatori parte inoltre il sentiero Marciò, un percorso naturalistico con punti di osservazione guidati e illustrati. 

Scopri il programma delle attività del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino su www.parcopan.org

ESTATE 2023
Aperto tutti i giorni dall'11 giugno al 10 settembre e nei fine settimana 16-17, 23-24 settembre e 30 settembre - 1 ottobre.
Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.

Ingresso:
€ 3,00 biglietto intero;
€ 1,00 bambini da 8 a 14 anni;
Gratuito: fino a 7 anni, con Trentino o Fiemme Cembra Guest Card

Contatti

CENTRO VISITATORI DEL PARCO NATURALE DI PANEVEGGIO
Statale 50
38037 Paneveggio