A Natale puoi… passeggiare fra mercatini e presepi
07/12/2016

Quanto incanto si accende in Val di Fiemme: 3 Mercatini di Natale e 3 Itinerari fra i Presepi
CAVALESE, IL MAGNIFICO MERCATINO DI NATALE
2 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017
Il Magnifico Mercatino incornicia l’antico Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, mentre di tanto in tanto passa una carrozza trainata dai cavalli. Le romantiche casette invitano a curiosare tra pantofole di lana cotta, cose di casa dal sapore antico, creazioni artistiche di legno, vetro e rame, vasi di ceramica con manici di legno, strudel, spiedini caramellati, waffel, succhi di mela e di mirtillo, e tentazioni della tradizione. Il borgo natalizio, illuminato dalle candele, è animato da spettacoli e laboratori che riscoprono antiche tradizioni.
TESERO, CENTO PRESEPI e UN MERCATINO
8 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017
Dai cortili di Tesero, dalle stalle e dalle finestrelle si affacciano cento presepi artigianali, illuminati fino alle 23. L’evento “Tesero e i suoi Presepi” propone anche il suo presepe in grandezza naturale in piazza Nuova. È suggestivo sapere che il sosia di queste grande presepe celebra il Natale 2016 a Betlemme. In piazza Nuova conquistano la curiosità dei passanti le casette di legno dei Mercatini di Natale, con l’evento “Una Piazza Nuova... per il Natale di sempre”. I Mercatini sono aperti dalle 18 alle 21 i giorni: 8, 9, 10, 11, 17, 18 dicembre; e dalle 17 alle 21, dal 24 dicembre all’8 gennaio. Tre concerti allietano le feste natalizie a Tesero. La mostra di presepi a Casa Jellici si inaugura domenica 11 dicembre alle 17.00.
PREDAZZO, IL VILLAGGIO SOTTO L’ALBERO
8 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017
Nel Villaggio sotto l’Albero, allestito nella piazza centrale del paese, ci si riscalda tra falò, bevande calde e musica. La piazza centrale si trasforma in un piccolo villaggio di montagna con tipiche casette in legno illuminate e decorate a festa, un boschetto di abeti profumati e il maestoso abete natalizio. Passeggiando fra una casetta e l’altra si scoprono oggetti della tradizione e prodotti della gastronomia locale. Ogni giorno sono proposti momenti di intrattenimento e di animazione.
ZIANO, PRESEPI NEL BOSCO DI ZANOLIN
10 dicembre 2016 - 30 marzo 2017
C’è una passeggiata nel bosco dedicata al Natale. Una cinquantina di presepi si affacciano su un sentiero ad anello sopra l’abitato di Ziano, nella frazione Zanolin. Sono stati creati dagli abitanti di questo paesino per invitare a respirare l’atmosfera natalizia a contatto con la natura. Lungo la passeggiata dei presepi i visitatori hanno la sensazione di camminare fra migliaia di “alberi di Natale”, visto che il sentiero parte da via Cavelonte e si inoltra in un bosco di abeti e larici. Le cartine del percorso sono disponibili negli uffici turistici della Valle. I presepi restano allestiti per tutto l’inverno, regalando così l’occasione di una bella passeggiata su un tracciato normalmente poco battuto. La mostra di presepi al Salone Moco di Ziano. La mostra resta aperta dalle 16 alle 19, il 7 e l’8 dicembre e dal 20 dicembre all’1 gennaio.
18 dicembre 2016 - 15 gennaio 2017
Il paese di Varena si trasforma in una piccola Betlemme con un grande presepio illuminato la sera. Un chilometro di sentieri conduce alla scoperta di novanta personaggi, alti un metro, e un centinaio animali. La capanna di Gesù Bambino è circondata da un piccolo paese con la locanda, la stalla, il forno e le botteghe degli artigiani. “La Via di Betlemme” rievoca mestieri antichi come la tosatura delle pecore, la filatura della lana, il recupero della legna, la battitura del grano. L’enorme Presepio viene sistemato sul prato innevato che costeggia via Alpini e occupa 2500 metri quadrati. Quando scende la notte, 200 punti luce illuminano la Natività creando un’atmosfera incantata.
Per visitare i 3 Mercatini e i 3 itinerari sulla Natività...
approfitta dell’offerta Prima Neve 4x3. Un giorno è gratis!
galleria immagini

LA FORESTA DEI VIOLINI: primo premio per suoni e voci della Val di Fiemme

Tornano i Trekking Gourmet!

I Suoni delle Dolomiti: nuove modalità di partecipazione

Fiemme: la prima Valle a partecipare al World Wellness Weekend

Nasce Fiemme Insieme Card: la carta multiservizi dedicata ai soci della Cassa Rurale.

Anche AIDO Nazionale partecipa al 44° Giro d'Italia Giovani Under 23

La Val di Fiemme è la patria del triathlon, uno sport tre volte divertente

Volleyball Nations League 2021

La Nazionale Femminile Volley in Val di Fiemme, la Valle del Volley
