Al Trento Film Festival l'eremita della Val di Fiemme
27/04/2017

D'inverno Quintino Corradini deve rinunciare all'acqua corrente e alla luce artificiale. Perfino quella del sole è un pallido ricordo per almeno tre mesi. Eppure, a 93 anni, Quintino resiste nel suo maso ad Arodolo, in Val di Fiemme. Gabriele Carletti è il regista di questo documentario. È alla sua prima vera incursione in questo campo. Per le riprese e il montaggio si è affidato a Dolomiti Tv di Cavalese. Il documentario, realizzato in collaborazione con l’Apt della Val di Fiemme, è stato selezionato per la sezione “Orizzonti vicini” del Trento Film Festival. Sarà proiettato il primo maggio alle 17.15 e il 5 maggio alle 15.15 al Cinema Modena.
Alla prima proiezione sarà presente anche Quintino Corradini con le figlie. Non vuole mancare all’appuntamento. Perché, come spiega nel documentario, il suo non è un vero eremitaggio. Ha scelto di vivere con quello che gli hanno lasciato i nonni. Dice che la città lo ucciderebbe. Resiste per tenere viva la memoria dei compagni partigiani impiccati. Per ricordarli ha elevato in cortile un personalissimo monumento ai caduti. L’albero che parla, lo chiama.
È un personaggio controcorrente, Quintino, eppure ogni sua riflessione è lì ad interrogarci. Il documentario racconta una giornata in questo maso tra i boschi a 4 km di sterrato da Castello-Molina di Fiemme in Trentino.
galleria immagini

Al Trento Film Festival l'eremita della Val di Fiemme

Cavalese, fiera del gusto Tempus Fugit

Dolomiten Front, il rock musical Made in Fiemme, al Trento Film Festival

Quando le giornate di neve sono più lunghe.. una è gratis!
E offerte weekend di neve, gusto e relax in vista dei ponti del 25 aprile e del primo maggio.

Tomba scia in Val di Fiemme con i ragazzi di Amatrice

Qui la musica ti mette gli sci, fra note jazz e ritmo deejay
Vivremo, così, 15 giorni di concerti sulle piste innevate della Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino.

Val di Fiemme, vincono il buio sulla neve iridata

Mondiali di sci, la Svezia si allena in Val di Fiemme
ai Mondiali di St. Moritz sulla pista Torre di Pisa dello Ski Center Latemar.

Val di Fiemme: concerti, giochi e selezioni d’oro Zecchino
Dal 2 al 9 febbraio prendono vita le animazioni della “Settimana bianca dello Zecchino d’oro” e le selezioni per la 60esima edizione.
