Campionati Europei OCR in Val di Fiemme

27/01/2022

Dopo un periodo di corse agli ostacoli per il settore turistico arriva un Campionato che, probabilmente, porterà negli alberghi della valle 1500-2000 atleti. Per un weekend sarà proprio una competizione di corsa ad ostacoli a regalarci un po’ di ossigeno.
La Federazione Italiana OCR (FIOCR) ha assegnato alla Val di Fiemme l’organizzazione dei Campionati Europei 2020, la massima competizione continentale di corse a ostacoli.

Dal 10 al 12 giugno 2022 atleti da tutta Europa si incontreranno al centro del Fondo di Lago di Tesero, per sfidarsi alla conquista dei titoli assoluti ed Age Group nelle categorie Short, Standard e Team. I percorsi di gara si estenderanno da Lago di Tesero fino all’Ape Cermis e a Masi di Cavalese.

È stata la costante crescita del movimento a livello nazionale, che solo nel 2018 ha coinvolto oltre 45mila appassionati, a permettere all’Italia e alla FIOCR – Federazione Italiana OCR di ospitare l’edizione 2020 su assegnazione da parte della OCR World (Fédération Internationale de Sports d’Obstacles) e della OCR Europe (European Obstacle Sports Federation).

In solo 5 anni l’interesse suscitato da questa disciplina emergente, nata negli anni ’80 in Inghilterra e affermatasi dal 2010 tra USA ed Europa, ha permesso nel 2015 proprio nel nostro Paese la realizzazione del primo Campionato al mondo e nel 2016 l’istituzione della FIOCR.

L’associazione riunisce ad oggi oltre 40 associazioni e società impegnate sul territorio con lo scopo di rappresentare, regolamentare e promuovere l’obstacle racing. Una sinergia sostenuta a livello internazionale anche dalla OCR Europe, di cui è membro fondatore, e dalla World OCR, finalizzata soprattutto a intraprendere un percorso per il riconoscimento ufficiale di queste corse a ostacoli che affrontano circuiti sterrati che invitano a superare sfide fisiche.

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi
29/08/2019

Val di Fiemme, Latte in Festa con vista sul tramonto e la Via Lattea

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in Val di Fiemme, fra Malga Sadole, il Pian delle Maddalene e la piazza di Predazzo esplode il gusto genuino di Latte in Festa, con un tramonto in malga e una “notte bianca” osservando la Via Lattea.
Latte in Festa è un vero e proprio allenamento del gusto in attesa delle Desmontegade delle capre (domenica 8 settembre, Cavalese) e delle vacche (domenica 6 ottobre, Predazzo).