Cavalese, fiera del gusto Tempus Fugit

27/04/2017

 

TEMPUS FUGIT... Fieri di essere fiera

 

La fiera “Tempus Fugit… Fieri di essere Fiera” è aperta a tutti per accompagnare, attraverso il gusto, alla riscoperta delle Valli di Fassa, Fiemme, Cembra e Non.

Storie, profumi, sapori, sentori diversi e originali si schiudono e si esprimono attorno a una piazza, fra stand che sembrano piccoli quartieri e laboratori a tema.

Tempus fugit”, ci ricorda che il tempo porta via tutto. Il tempo passa, il mondo cambia. Ma in questo continuo mutare rimane ferma la forza della tradizione. Qui affonda salde radici l’identità di un territorio sano e spettacolare che desidera far riscoprire il gusto dell'incontro essenziale fra sapere antico e innovazione.

L’evento è organizzato dagli allievi del quarto anno Settore Servizi del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tesero, con la partecipazione di numerose e importanti realtà del territorio, fra cui lo chef stellato Alessandro Gilmozzi di Cavalese.

Le nuove generazioni intendono esaltare, ma anche rivisitare, i sapori tradizionali mettendo in tavola il valore del territorio con una tre giorni di degustazioni di prodotti tipici, due cene al ristorante didattico, un’apericena, laboratori, showcooking e percorsi sensoriali.

L’evento fiera è stato concepito come momento culminante del percorso didattico, per rendere pubbliche le competenze acquisite dai futuri professionisti dell’accoglienza trentina a 360°.

I riflettori sono puntati, quindi, sui ragazzi e su una selezione di prodotti di qualità, fra cui salumi, formaggi, miele, uova, sciroppi, tisane, mele, vini, grappa, birra, pasta, sapori del bosco, ma anche trote e salmerini delle limpide acque del bacino dell’Avisio.

Tempus Fugit” ci accompagna in un gustoso viaggio dalle origini del nostro sapere, fino ai giorni nostri.

I visitatori, da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2017, dalle 10 alle 22, potranno scoprire tradizioni e innovazioni agroalimentari e vitivinicole, attraverso la passione delle nuove generazioni. Sono aperte le prenotazioni all’apericena di venerdì 28 aprile, ore 18.30, e alle cene al ristorante didattico di sabato 29 e domenica 30 aprile, ore 19.30, coordinato dallo chef Alessandro Gilmozzi. Telefonare al numero 331 9241567 (dalle 15.00 alle 20.00).

PROGRAMMA

venerdì 28 aprile

ore 10-22: APERTURA FIERA con percorsi sensoriali e laboratori didattici.

ore 10:30: LABORATORIO PER BAMBINI “La biodiversità del bosco di Fiemme”.

ore 17:30: LABORATORIO PER ADULTI (5 € a persona) “Le piante spontanee nei cosmetici e nei prodotti fitoterapici Terre Altre”, dove i partecipanti impareranno anche a creare l’unguento di resina di larice.

ore 18.30: APERICENA “Assaporando il territorio”, a cura degli allievi del terzo anno C. F. P. (a pagamento e su prenotazione).

 

sabato 29 aprile

ore 10-22: APERTURA FIERA con percorsi sensoriali e laboratori didattici.

ore 15: SEMINARIO “Il patrimonio agroalimentare e la rete di imprese”, con la dottoressa Barbara Battistello (Coldiretti Trentino Alto Adige).

ore 17: IN VINO VERITAS percorso sui vini trentini.

ore 18: SHOW COOKING.

ore 19.30: CENA AL RISTORANTE DIDATTICO, a cura degli allievi del quarto anno seguiti dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi (a pagamento e su prenotazione).

 

domenica 30 aprile

ore 10-22: APERTURA FIERA con percorsi sensoriali e laboratori didattici.

ore 17: IN VINO VERITAS percorso sui vini trentini.

ore 18: SHOW COOKING.

ore 19.30: CENA AL RISTORANTE DIDATTICO, a cura degli allievi del quarto anno seguiti dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi (a pagamento e su prenotazione).

 

Info e prenotazioni (dalle 15.00 alle 20.00), cell. +39 331 9241567

06/03/2018

Lo sci di primavera ti regala un giorno

Da marzo ad aprile, sciate pazzerelle,
fra artisti jazz, menù musicali e performance deejay
In Val di Fiemme, quando le giornate si allungano, una è gratis.
E dal 10 marzo la musica scende in pista ed entra nel piatto.
22/01/2018

San Valentino sugli sci? Notte bianca… con risveglio dolomitico

Due giorni da innamorati sulla neve nelle braccia di una natura incantata e travolgente.
Mercoledì 14 febbraio 2018: sci notturno sull'Alpe Cermis. Giovedì 15 febbraio: sconfinata colazione dolce e salata a Baita Passo Feudo aspettando l'alba dolomitica Trentino Ski Sunrise.
11/10/2017

Val di Fiemme, che neve giocherellona

Cinque piste da slittino, 4 ski-kindergarten, 6 parchi da fiaba sulla neve, 2 passeggiate sulle orme dei draghi e degli gnomi, una Settimana Oro Zecchino… E bimbi gratis fino a 8 o a 12 anni.
C'è proprio da divertirsi!
05/10/2017

Tutto il divertimento della Desmontegada delle vacche di Predazzo

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017, attorno alla sfilata delle regine dell'alpeggio, un Festival del Gusto, un Bike Tour, un aperitivo in treno, 20 stand contadini, piccoli cuochi, piccoli casari, show cooking, una rassegna gastronomica d'autunno, un Oktoberfest, street food, degustazioni, musica nei bar e nei pub.