Cavalese, mostra al Centro Arte Contemporanea: Omar Galliani - Bruno Walpoth

06/07/2017

Cavalese, arte nordica e arte mediterranea a confronto

La mostra “Omar Galliani - Bruno Walpoth” sarà aperta dal 16 luglio al 3 settembre 2017.

 

INAUGURAZIONE: domenica 16 luglio, ore 17.30.

 

APERTURA: La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30; venerdì e sabato anche la sera dalle 21 alle 23. Giorno di chiusura: lunedì.

 

L’arte mediterranea incontra l’arte nordica. Nascono contaminazioni sorprendenti. Il Centro Arte Contemporanea di Cavalese apre un dialogo artistico con la mostraOmar Galliani - Bruno Walpoth”, aperta dal 16 luglio al 2 settembre 2017 (tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 15.30 alle 19.30; ogni venerdì e sabato anche alla sera dalle 21 alle 23).

L’evento espositivo, curato da Elio Vanzo e creato con il Comune di Cavalese, mostra un dialogo fra il pittore emiliano Omar Galliani e lo scultore altoatesino Bruno Walpoth, entrambi riconosciuti tra i più importanti artisti italiani contemporanei. La mostra sarà inaugurata domenica 16 luglio, alle 17.30.

Con grandi disegni a carboncino e tecniche miste, Galliani, artista espressivo di una piena cultura mediterranea, ritrae donne, dettagli di corpi, oggetti, proponendo visioni poetiche tra luce e ombra. Le sue opere dialogano, nel museo di piazzetta Rizzoli, con le sottili inquietudini della cultura nordica espresse dalle figure a grandezza naturale di Walpoth che riprende la tradizione della scultura lignea gardenese, modificandone i canoni in chiave contemporanea.

 

Omar Galliani nasce a Montecchio Emilia nel 1954 e si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Negli anni Settanta condivide le tendenze del gruppo degli Anacronisti, quindi concentra le sue ricerche sul disegno a matita e carboncino. Il suo tratto deciso si smaterializza nel chiaroscuro, rievocando i grandi maestri del passato, ma esprime una condizione esistenziale contemporanea.

Bruno Walpoth nasce a Bressanone nel 1959, vive e lavora a Ortisei in Trentino Alto-Adige. Con le numerose apparizioni in musei di tutto il mondo, i lavori di Walpoth sono parte di collezioni internazionali.

INFO: Centro Arte Contemporanea Cavalese, piazzetta Rizzoli 1 - Cavalese, tel. +39 0462 235416 - www.artecavalese.it

20/09/2017

L'Oktoberfest di Predazzo sarà una biennale

Sono quasi tutti prenotati i tavoli dell'Oktoberfest di Predazzo. La festa si svolge in due weekend, 7-8 e 14-15 ottobre, e accompagna ad ammirare due sfilate domenicali: la Desmontegada delle vacche (8 ottobre) e la sfilata bavarese (15 ottobre), con bande musicali, compagnie di Schützen, gruppi folcloristici e storici, mezzi d’epoca e carri trainati da cavalli, per un totale di un migliaio di figuranti.
28/08/2017

Fiemme, ed è subito Desmontegada

Le feste delle Desmontegade di Cavalese (10 settembre 2017) e Predazzo (8 ottobre 2017) ringraziano le regine dei pascoli per aver donato la materia prima di prodotti caseari genuini e gustosi.
01/08/2017

Capriana mette “L’arte nel piatto”

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto, un simposio “appetitoso” ospita sette artisti italiani e europei nelle vie del paese.
Premiazione con colpo di scena.
26/07/2017

Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei

Sabato 29 luglio, festa itinerante per ammirare le opere della nona Manifestazione d’Arte Contemporanea nella Natura RespirArt 2017.
RespirArt è uno dei parchi d'arte più alti al mondo (quote 2.000-2.2000 m. slm.)
04/07/2017

Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme

1917, dalla battaglia delle mine di Colbricon al trenino della Val di Fiemme.
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Resta aperta fino a domenica 1 ottobre 2017, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.