Com'è buffo il trekking dei lama in Val di Fiemme
14/07/2016

Com'è buffo il trekking dei lama
Sei lama, perfettamente a loro agio nel clima di montagna, si trasformano in bizzarri accompagnatori turistici.
Per tutte l’estate, fino ad autunno inoltrato, il Maso delle Erbe di Tesero organizza piacevoli passeggiate con i lama e gli alpaca, ogni mattina dalle 9 alle 12.
Questi esemplari, di origine Sudamericana, sono nati in Trentino solo un anno fa. Li incontriamo a Tesero, in località Bossedel, nel giardino del Maso delle Erbe, noto per le sue varietà di miele, il propoli e le sue creme curative ed estetiche a base di erbe officinali e prodotti apistici. Il Maso riceve i suoi clienti nel negozio di via Roma a Tesero, ma è in questo piccolo paradiso verde, sopra l’abitato, che coltiva il benessere, fra erbe curative, casette di api e caprette tibetane.
Pablo, Cisco e Luglio sono tre lama sereni e accoglienti, con occhi profondi e uno sguardo magnetico. Loco, Papaia e Mango sono i tre alpaca. Hanno una testa tonda che ispira immediata simpatia. Sembrano un po’ timidi, ma si lasciano tranquillamente accarezzare. Dopo dieci minuti di cammino al loro fianco si ritorna bambini. Proprio così, esplode la gioia. “Accade magicamente che ti trovi a parlare con loro delle meraviglie naturali che incontri - racconta Armando Monsorno, titolare del Maso delle Erbe di Tesero e ideatore di passeggiate nella natura in compagnia dei lama -. Tutti restano sorpresi dalla confidenza immediata che riesci a instaurare”.
Qual è la domanda più frequente che viene rivolta all'organizzatore di questo singolare trekking? E' facile indovinare: "I lama sputano"?
Fra di loro lo fanno spesso, scatenando l'ilarità dei bambini. Ma, tranquilli, i lama non sputano alle persone. “Me lo chiedono tutti - dice divertito Armando Monsorno -. Sono animali addomesticati da migliaia di anni e quindi sono estremamente docili. Esprimono una tenerezza infinita. Se sputano, lo fanno solo fra di loro, anche per stabilire le gerarchie del branco".
A rendere ancora più dolce l’escursione è la piccola sosta con le degustazioni dei prelibati mieli prodotti da Maso, mentre ipnotizza i bambini la piccola arnia didattica che rivela l’incredibile organizzazione delle api.
La passeggiata con i lama e gli alpaca si prenota al numero 345 8138733.
Ma quanto costa? L’esperienza è gratuita per i bimbi fino a 4 anni. Dai 5 ai 12 anni costa 11 euro. Per gli adulti costa 16.50 euro. Il prezzo è scontato del 10% per i possessori della Trentino FiemmE.motion Guest Card. E per le famiglie, con uno o più figli, il tetto massimo è di 44 euro.
galleria immagini

Nordic walking fra gli alberi della musica
Scopri le escursioni offerte dalla FiemmE-Motion Plus Card e il grande evento del Cammino del Cristo Pensante.

Lo sci di primavera ti regala un giorno
fra artisti jazz, menù musicali e performance deejay
In Val di Fiemme, quando le giornate si allungano, una è gratis.
E dal 10 marzo la musica scende in pista ed entra nel piatto.

Val di Fiemme, ecco il primo Dolomiti Food Jazz: 10 piatti in musica

San Valentino sugli sci? Notte bianca… con risveglio dolomitico
Mercoledì 14 febbraio 2018: sci notturno sull'Alpe Cermis. Giovedì 15 febbraio: sconfinata colazione dolce e salata a Baita Passo Feudo aspettando l'alba dolomitica Trentino Ski Sunrise.

Fra orchidee spontanee e rododentri, sboccia la Settimana fiori, erbe e sapori

Grazie, Spelacchio - Lettera della Val di Fiemme
di una foresta che cresce in silenzio.

Pampeago Challenge 51, vinci uno skipass stagionale con una gara di slalom gigante

Tutti in pista. Si scia nel Fiemme-Obereggen!

Val di Fiemme, che neve giocherellona
C'è proprio da divertirsi!
