Europiano 2018: dal fortepiano di Mozart, ai pianoforti di Bollani-Grillo

21/05/2018

Cavalese, Europiano Congress 2018 - Nei pianoforti di oggi volumi e timbri sono affidati alla sensibilità delle dita del musicista. Non ci sono sordine da togliere o mettere, né pedali da azionare con il ginocchio. Il pianoforte come lo conosciamo noi è stato perfezionato dal 1870 in poi, quando Mozart, Beethoven e Chopin erano già scomparsi.

Europiano 2018, il Congresso internazionale per accordatori, riparatori, progettisti e appassionati di pianoforti, che si sta svolgendo per la seconda volta in Val di Fiemme, resuscita le sonorità originali della metà del ‘700 grazie a due fortepiano fedelmente ricostruiti da Kerstin Schwarz. Uno è la copia perfetta dello strumento di Bartolomeo Cristofori (1726), l’altro dello strumento di Gottfried Silbermann (1749).

Lunedì 21 maggio, nell’auditorium del Palafiemme i due fortepiano hanno evocato le antiche sonorità, durante il concerto della pianista Marcia Hadjimarkos.

Per fortepiano si intende il pianoforte antico, il cordofono a percussione che suonavano Mozart e Beethoven. Il fortepiano permetteva di pesare la pressione sul tasto (forte - piano). Le note non si sovrapponevano e non si fondevano come nel pianoforte moderno. Questa caratteristica apriva nuovi orizzonti e, infatti, nella seconda metà del Settecento, tutti abbandonarono il clavicembalo a favore di questo strumento più duttile.

Il fortepiano fu inventato intorno al 1700 a Firenze dall’abile cembalaro Bartolomeo Cristofori, al servizio del principe Ferdinando II de’ Medici. Le modifiche e le invenzioni apportate nel corso della prima metà dell’Ottocento lo fecero diventare, nella seconda metà dell’Ottocento, quello che oggi consideriamo il pianoforte moderno.

Saranno proprio due moderni pianoforti Fazioli i protagonisti del concerto per Europiano 2018 di Stefano Bollani e Francesco Grillo che catalizzerà l’attenzione martedì 22 maggio, alle 21, nello stesso auditorium del Palafiemme che ha evocato le sonorità settecentesche.

04/05/2018

Nordic walking fra gli alberi della musica

Il suono dei tuoi bastoncini nel silenzio del bosco, fra abeti di risonanza o pietre di dolomia.
Scopri le escursioni offerte dalla FiemmE-Motion Plus Card e il grande evento del Cammino del Cristo Pensante.
06/03/2018

Lo sci di primavera ti regala un giorno

Da marzo ad aprile, sciate pazzerelle,
fra artisti jazz, menù musicali e performance deejay
In Val di Fiemme, quando le giornate si allungano, una è gratis.
E dal 10 marzo la musica scende in pista ed entra nel piatto.
22/01/2018

San Valentino sugli sci? Notte bianca… con risveglio dolomitico

Due giorni da innamorati sulla neve nelle braccia di una natura incantata e travolgente.
Mercoledì 14 febbraio 2018: sci notturno sull'Alpe Cermis. Giovedì 15 febbraio: sconfinata colazione dolce e salata a Baita Passo Feudo aspettando l'alba dolomitica Trentino Ski Sunrise.
11/10/2017

Val di Fiemme, che neve giocherellona

Cinque piste da slittino, 4 ski-kindergarten, 6 parchi da fiaba sulla neve, 2 passeggiate sulle orme dei draghi e degli gnomi, una Settimana Oro Zecchino… E bimbi gratis fino a 8 o a 12 anni.
C'è proprio da divertirsi!
05/10/2017

Tutto il divertimento della Desmontegada delle vacche di Predazzo

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017, attorno alla sfilata delle regine dell'alpeggio, un Festival del Gusto, un Bike Tour, un aperitivo in treno, 20 stand contadini, piccoli cuochi, piccoli casari, show cooking, una rassegna gastronomica d'autunno, un Oktoberfest, street food, degustazioni, musica nei bar e nei pub.