Fiemme Tremila e l’Abete di Fiemme

06/06/2020

Un pavimento in legno 100% fiemmese che porta il bosco, i suoi profumi, le sue sostanze benefiche in casa. Fiemme Tremila ha scelto di omaggiare la sua terra d’origine con una linea dal nome evocativo: “Abete di Fiemme”. Si tratta di prodotti dedicati all’abete rosso, albero simbolo della Valle. 

Gli alberi abbattuti da “Vaia”, la tempesta che ha provocato in pochi giorni un’immensa ferita al cuore della Valle e che ha colpito vaste aree del Trentino e del nord-est, diventano pregiati pavimenti fatti interamente con questo legno. Recuperare il legname di “Vaia” e trasformarlo in un prodotto che continuerà a vivere in armonia negli ambienti di vita e di lavoro è, oltre che un ottimo esempio di economia circolare, anche una forte segnale di solidarietà e amore per il territorio.

In unione con altre aziende della filiera dell’abete rosso della Valle, Fiemme Tremila ha infatti stretto un patto con la segheria della Magnifica Comunità, impegnandosi ad aumentare gli approvvigionamenti di materia prima senza speculazioni sul prezzo e garantendo le stesse condizioni di acquisto in essere prima della tempesta “Vaia”. L’iniziativa è nata da un forte senso di responsabilità verso la Val di Fiemme, la sua gente e la sua economia.
Questo impegno ha dato vita a una linea che rappresenta l’orgoglio fiemmese. Un’ode al proprio territorio e alla bellezza del suo legno più pregiato: l’Abete di Fiemme.

Ma “Abete di Fiemme” è molto di più di una nuova linea. È il risultato di una filosofia che da sempre caratterizza l’azienda, di un’evoluzione continua, di una relazione intima e forte con il territorio dove Fiemme Tremila opera da quasi trent’anni. Osservando e imparando dalla pianta, infatti, Fiemme Tremila tratta le tavole con gli stessi nutrienti che l’albero assimila in natura. Questo garantisce di avere in casa lo stesso habitat che si trova nei boschi millenari della Magnifica Comunità di Fiemme e la diffusione in ambiente di sostanze benefiche per la salute. Salubrità, durata e bellezza, non a caso, sono i tre pilastri su cui poggiano i valori dell’azienda. 

“Lo stare bene, l’ecosostenibilità e la qualità abitativa sono nati con il primo mattone dell’azienda e sono parte di noi e del nostro essere”, afferma Marco Felicetti – amministratore delegato di Fiemme Tremila -. E aggiunge: “Con determinazione e anche un po’ di cocciutaggine siamo andati avanti per la nostra strada anche quando, per molti, le parole ambiente, bio, green erano “sconosciute”. Per noi, invece, hanno sempre fatto parte del nostro DNA, della nostra visione dell’abitare e del vivere bene nel rispetto di quello che ci circonda e che vogliamo tutelare”.


Per approfondimenti e interviste:
Luca De Marco – Socio ed Export Manager di Fiemme Tremila
Cell. 344 069 1712
 

20/09/2017

L'Oktoberfest di Predazzo sarà una biennale

Sono quasi tutti prenotati i tavoli dell'Oktoberfest di Predazzo. La festa si svolge in due weekend, 7-8 e 14-15 ottobre, e accompagna ad ammirare due sfilate domenicali: la Desmontegada delle vacche (8 ottobre) e la sfilata bavarese (15 ottobre), con bande musicali, compagnie di Schützen, gruppi folcloristici e storici, mezzi d’epoca e carri trainati da cavalli, per un totale di un migliaio di figuranti.
28/08/2017

Fiemme, ed è subito Desmontegada

Le feste delle Desmontegade di Cavalese (10 settembre 2017) e Predazzo (8 ottobre 2017) ringraziano le regine dei pascoli per aver donato la materia prima di prodotti caseari genuini e gustosi.
01/08/2017

Capriana mette “L’arte nel piatto”

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto, un simposio “appetitoso” ospita sette artisti italiani e europei nelle vie del paese.
Premiazione con colpo di scena.
26/07/2017

Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei

Sabato 29 luglio, festa itinerante per ammirare le opere della nona Manifestazione d’Arte Contemporanea nella Natura RespirArt 2017.
RespirArt è uno dei parchi d'arte più alti al mondo (quote 2.000-2.2000 m. slm.)
04/07/2017

Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme

1917, dalla battaglia delle mine di Colbricon al trenino della Val di Fiemme.
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Resta aperta fino a domenica 1 ottobre 2017, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.