Fiemme Tremila e l’Abete di Fiemme

06/06/2020

Un pavimento in legno 100% fiemmese che porta il bosco, i suoi profumi, le sue sostanze benefiche in casa. Fiemme Tremila ha scelto di omaggiare la sua terra d’origine con una linea dal nome evocativo: “Abete di Fiemme”. Si tratta di prodotti dedicati all’abete rosso, albero simbolo della Valle. 

Gli alberi abbattuti da “Vaia”, la tempesta che ha provocato in pochi giorni un’immensa ferita al cuore della Valle e che ha colpito vaste aree del Trentino e del nord-est, diventano pregiati pavimenti fatti interamente con questo legno. Recuperare il legname di “Vaia” e trasformarlo in un prodotto che continuerà a vivere in armonia negli ambienti di vita e di lavoro è, oltre che un ottimo esempio di economia circolare, anche una forte segnale di solidarietà e amore per il territorio.

In unione con altre aziende della filiera dell’abete rosso della Valle, Fiemme Tremila ha infatti stretto un patto con la segheria della Magnifica Comunità, impegnandosi ad aumentare gli approvvigionamenti di materia prima senza speculazioni sul prezzo e garantendo le stesse condizioni di acquisto in essere prima della tempesta “Vaia”. L’iniziativa è nata da un forte senso di responsabilità verso la Val di Fiemme, la sua gente e la sua economia.
Questo impegno ha dato vita a una linea che rappresenta l’orgoglio fiemmese. Un’ode al proprio territorio e alla bellezza del suo legno più pregiato: l’Abete di Fiemme.

Ma “Abete di Fiemme” è molto di più di una nuova linea. È il risultato di una filosofia che da sempre caratterizza l’azienda, di un’evoluzione continua, di una relazione intima e forte con il territorio dove Fiemme Tremila opera da quasi trent’anni. Osservando e imparando dalla pianta, infatti, Fiemme Tremila tratta le tavole con gli stessi nutrienti che l’albero assimila in natura. Questo garantisce di avere in casa lo stesso habitat che si trova nei boschi millenari della Magnifica Comunità di Fiemme e la diffusione in ambiente di sostanze benefiche per la salute. Salubrità, durata e bellezza, non a caso, sono i tre pilastri su cui poggiano i valori dell’azienda. 

“Lo stare bene, l’ecosostenibilità e la qualità abitativa sono nati con il primo mattone dell’azienda e sono parte di noi e del nostro essere”, afferma Marco Felicetti – amministratore delegato di Fiemme Tremila -. E aggiunge: “Con determinazione e anche un po’ di cocciutaggine siamo andati avanti per la nostra strada anche quando, per molti, le parole ambiente, bio, green erano “sconosciute”. Per noi, invece, hanno sempre fatto parte del nostro DNA, della nostra visione dell’abitare e del vivere bene nel rispetto di quello che ci circonda e che vogliamo tutelare”.


Per approfondimenti e interviste:
Luca De Marco – Socio ed Export Manager di Fiemme Tremila
Cell. 344 069 1712
 

05/08/2019

Val di Fiemme: la musica è salva! Un “grazie” in concerto

Il pianista Roberto Prosseda suonerà fra legni pronti a donare nuove melodie, giovedì 8 agosto, a Lago di Tesero. L’azienda Ciresa ringrazia così chi ha sostenuto il recupero degli abeti di risonanza abbattuti dalla tempesta in Val di Fiemme.
31/07/2019

10 cose… in Val di Fiemme

Dieci cose da vedere e da vivere in Val di Fiemme stanno facendo sognare amanti dei viaggi e turisti virtuali sul portale Sì Viaggia. Ecco come una valle trentina “issa la vela” per navigare sul web
17/06/2019

La Val di Fiemme ti porta in alto

Tutti i giorni da 15.06 al 16.09.2019. Qui trovi tutte le informazioni sulle aperture degli impianti incluse le aperture speciali di fine stagione.
17/05/2019

Predazzo, scateniamo un'altra Red Bull 400

Sabato 6 luglio 2019, tutti allo Stadio del Salto per l'evento più adrenalinico dell'estate. Torna la gara breve più ripida al mondo! La corsa estenuante, aperta a tutti, terminerà con l’Evening Party al Poldo Pub.
11/05/2019

Quel rosso trekking

Le escursioni della Val di Fiemme si tingono di fuoco,
fra tramonti dolomitici, foreste di abeti rossi e distese di rododendri.
26/04/2019

Il cammino del Cristo Pensante: 73 km in 3 giorni

Venerdì 8 luglio 2016, un trekking meditativo di 73 km partirà dal Santuario di Pietralba per arrivare, domenica 10 luglio, al Cristo pensante delle Dolomiti, sulla cima di Monte Castellazzo a Passo Rolle. Iscrizioni entro il 31 maggio.
21/02/2019

Val di Fiemme, il Dolomiti Food Jazz è un festival nel piatto

Dall’8 al 16 marzo 2019 il Dolomiti Ski Jazz si assaporerà anche a tavola, grazie alla seconda edizione della rassegna enogastronomica trentina Dolomiti Food Jazz. Ristoranti e rifugi della Val di Fiemme comporranno “piatti musicali” con le note aromatiche dei sapori della valle, dei vini trentini e Cembrani Doc, della Birra di Fiemme e di altre chicche chilometro zero.
21/02/2019

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Dal 9 al 17 marzo 2019, fra gli oltre 60 artisti del 22° Dolomiti Ski Jazz spiccano musicisti di fama internazionale come Alex Sipiagin, Luca Boscagin, As Madalenas e Los Ernestos, Luigi Bonafede, Dawn Mitchell, Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan, Eric McPherson, Pietro Tonolo, Roberto Bindoni, il Soon Trio, Giampaolo Casati, i Lost Boys e il sassofonista Simone Alessandrini apparso tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018 nella top ten del referendum Top Jazz.