Fiemme Welcome Magazine: intervista al Guardia Boschi

26/06/2020

In Trentino, grazie anche alla cultura ereditata dall’impero austro-ungarico, la figura storica del Guardia Boschi, riveste tuttora un ruolo di grande rilievo. Ce ne parla, in questa intervista, Mauro Sommavilla, custode forestale della Magnifica Comunità di Fiemme.

Ci spiega in due parole chi è e cosa fa il Guardia Boschi?
"Il Guardia Boschi è l’anello di congiunzione fra il cittadino e le amministrazioni che gestiscono i boschi. Si occupa, inoltre, della gestione del patrimonio boschivo e della sorveglianza dello stesso"

Com’è nata la sua passione per il bosco?
"L’amore per il bosco e per la natura mi sono stati trasmessi da mia madre che, fin da piccolo, mi ha fatto apprezzare le bellezze dell’ ambiente montano"

Come ci si forma per svolgere questo lavoro?
"Ci sono delle scuole che preparano a questa professione. Io, ad esempio, ho frequentato l’Istituto Professionale per Esperto Forestale e Perito Agrario di Pieve Santo Stefano. Poi la vera scuola la si fa sul campo con impegno e tanta passione"

Dopo la tempesta Vaia il vostro lavoro è sicuramente cambiato. In che modo?
"Non è semplicemente cambiato, è stato stravolto. In pochi minuti abbiamo visto cancellare il lavoro certosino dei nostri avi e anche una parte del nostro. Dopo Vaia i margini del bosco sono più deboli, c’è il timore dell’arrivo del bostrico e vi è maggior instabilità dei versanti. Il nostro impegno, ora più che mai, è rivolto soprattutto al monitoraggio e al ripristino del territorio"

Lei è un Custode della Magnifica Comunità di Fiemme. Cosa rappresenta per Lei l’ente millenario per cui lavora?
"È un privilegio e anche una responsabilità lavorare per questo ente millenario perché, oltre a essere un'istituzione che opera nella gestione del patrimonio boschivo della Valle, ha anche un ruolo fondamentale nella valorizzazione della nostra identità storica, sociale e culturale"

Qual è l’emozione più grande che Le trasmettono i boschi?
"Il bosco stesso è un’emozione. Basti pensare alle sue funzioni principali: quella protettiva per il territorio e per la vita, quella economica e non ultima quella ricreativa"

Forse per le fiabe, forse perché lo si conosce poco, il bosco incute a volte un po’ di timore, che fare per apprezzarlo in tranquillità?
"Il bosco insegna, protegge, ci fa respirare e dà riparo a chi ne ha bisogno. Se ci si concentra su questi aspetti, è facile godere in serenità di un bene così prezioso"

Dove si trova il suo bosco preferito?
"È come chiedere a un genitore quale sia il figlio che ama di più. Il bosco, ovunque sia, per me è casa"

Sfoglia il Fiemme Welcome Magazine, clicca QUI!

29/08/2019

Val di Fiemme, Latte in Festa con vista sul tramonto e la Via Lattea

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in Val di Fiemme, fra Malga Sadole, il Pian delle Maddalene e la piazza di Predazzo esplode il gusto genuino di Latte in Festa, con un tramonto in malga e una “notte bianca” osservando la Via Lattea.
Latte in Festa è un vero e proprio allenamento del gusto in attesa delle Desmontegade delle capre (domenica 8 settembre, Cavalese) e delle vacche (domenica 6 ottobre, Predazzo).
05/08/2019

Val di Fiemme: la musica è salva! Un “grazie” in concerto

Il pianista Roberto Prosseda suonerà fra legni pronti a donare nuove melodie, giovedì 8 agosto, a Lago di Tesero. L’azienda Ciresa ringrazia così chi ha sostenuto il recupero degli abeti di risonanza abbattuti dalla tempesta in Val di Fiemme.
31/07/2019

10 cose… in Val di Fiemme

Dieci cose da vedere e da vivere in Val di Fiemme stanno facendo sognare amanti dei viaggi e turisti virtuali sul portale Sì Viaggia. Ecco come una valle trentina “issa la vela” per navigare sul web
17/06/2019

La Val di Fiemme ti porta in alto

Tutti i giorni da 15.06 al 16.09.2019. Qui trovi tutte le informazioni sulle aperture degli impianti incluse le aperture speciali di fine stagione.
17/05/2019

Predazzo, scateniamo un'altra Red Bull 400

Sabato 6 luglio 2019, tutti allo Stadio del Salto per l'evento più adrenalinico dell'estate. Torna la gara breve più ripida al mondo! La corsa estenuante, aperta a tutti, terminerà con l’Evening Party al Poldo Pub.
11/05/2019

Quel rosso trekking

Le escursioni della Val di Fiemme si tingono di fuoco,
fra tramonti dolomitici, foreste di abeti rossi e distese di rododendri.
26/04/2019

Il cammino del Cristo Pensante: 73 km in 3 giorni

Venerdì 8 luglio 2016, un trekking meditativo di 73 km partirà dal Santuario di Pietralba per arrivare, domenica 10 luglio, al Cristo pensante delle Dolomiti, sulla cima di Monte Castellazzo a Passo Rolle. Iscrizioni entro il 31 maggio.
21/02/2019

Val di Fiemme, il Dolomiti Food Jazz è un festival nel piatto

Dall’8 al 16 marzo 2019 il Dolomiti Ski Jazz si assaporerà anche a tavola, grazie alla seconda edizione della rassegna enogastronomica trentina Dolomiti Food Jazz. Ristoranti e rifugi della Val di Fiemme comporranno “piatti musicali” con le note aromatiche dei sapori della valle, dei vini trentini e Cembrani Doc, della Birra di Fiemme e di altre chicche chilometro zero.