Fiemme accende le stelle
13/08/2015

Un viaggio nelle profondità dell'universo, dall'osservazione di un cratere sulla superficie della Luna alla danza dei satelliti di Giove, dalle gigantesche tempeste solari all'immensità di una galassia. Sono spettacoli si ripetono ogni notte sopra le nostre teste, ma che sono impossibili da cogliere a occhio nudo.
Da oggi gli spettacoli dell’universo, che ci introducono in una dimensione nuova e maestosa, sono seguiti da potenti telescopi.
Sarà inaugurato sabato 12 settembre, alle 16.30, il nuovo Osservatorio Astronomico Val di Fiemme, sorto in località Zanon, sopra Tesero. L'Osservatorio è gestito dal Gruppo Astrofili Val di Fiemme che, dal 1993, si propone di avvicinare il maggior numero di persone alle meraviglie dell’universo attraverso conferenze, osservazioni pubbliche, seminari e mostre.
Presenteranno la prodigiosa struttura, formata da due cupole bianche adagiate su un prato, il presidente del Gruppo Astrofili Mario Vinante e il segretario Giancarlo Mich.
Oltre a un sistema di avveniristici telescopi, l’Osservatorio è dotato un modernissimo planetario digitale che simula la volta celeste, anche attraverso spettacolari video didattici.
Pensato e concepito per la divulgazione dell’astronomia a livello didattico e per gli appassionati, il nuovo Osservatorio offre anche un'occasione culturale al turista.
L’ubicazione incantevole, a circa 1.200 metri di altitudine, rappresenta un ottimo compromesso fra agibilità e lontananza dalle luci urbane, per una visione ottimale del cielo. Osservare la volta celeste da un punto privilegiato regala un'esperienza indimenticabile, uno spettacolo che non ha rivali.
INFO: www.astrofilifiemme.it; Presidente: Mario Vinante, cell. 348 2692541, mario.vinante@gmail.com Segretario: Giancarlo Mich, tel. 0462 813632, giancarlo.mich@libero.it
galleria immagini

Cavalese, mostra al Centro Arte Contemporanea: Omar Galliani - Bruno Walpoth

Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Resta aperta fino a domenica 1 ottobre 2017, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.

A Predazzo scatta la sfida che mette le ali: Red Bull 400

Il cielo di Fiemme è sempre più blu con le Azzurre del Volley

Un'invenzione porta Fiemme nell'era del diamante

Al Trento Film Festival l'eremita della Val di Fiemme

Cavalese, fiera del gusto Tempus Fugit

Dolomiten Front, il rock musical Made in Fiemme, al Trento Film Festival

Quando le giornate di neve sono più lunghe.. una è gratis!
E offerte weekend di neve, gusto e relax in vista dei ponti del 25 aprile e del primo maggio.
