Fiemme accende le stelle
13/08/2015

Un viaggio nelle profondità dell'universo, dall'osservazione di un cratere sulla superficie della Luna alla danza dei satelliti di Giove, dalle gigantesche tempeste solari all'immensità di una galassia. Sono spettacoli si ripetono ogni notte sopra le nostre teste, ma che sono impossibili da cogliere a occhio nudo.
Da oggi gli spettacoli dell’universo, che ci introducono in una dimensione nuova e maestosa, sono seguiti da potenti telescopi.
Sarà inaugurato sabato 12 settembre, alle 16.30, il nuovo Osservatorio Astronomico Val di Fiemme, sorto in località Zanon, sopra Tesero. L'Osservatorio è gestito dal Gruppo Astrofili Val di Fiemme che, dal 1993, si propone di avvicinare il maggior numero di persone alle meraviglie dell’universo attraverso conferenze, osservazioni pubbliche, seminari e mostre.
Presenteranno la prodigiosa struttura, formata da due cupole bianche adagiate su un prato, il presidente del Gruppo Astrofili Mario Vinante e il segretario Giancarlo Mich.
Oltre a un sistema di avveniristici telescopi, l’Osservatorio è dotato un modernissimo planetario digitale che simula la volta celeste, anche attraverso spettacolari video didattici.
Pensato e concepito per la divulgazione dell’astronomia a livello didattico e per gli appassionati, il nuovo Osservatorio offre anche un'occasione culturale al turista.
L’ubicazione incantevole, a circa 1.200 metri di altitudine, rappresenta un ottimo compromesso fra agibilità e lontananza dalle luci urbane, per una visione ottimale del cielo. Osservare la volta celeste da un punto privilegiato regala un'esperienza indimenticabile, uno spettacolo che non ha rivali.
INFO: www.astrofilifiemme.it; Presidente: Mario Vinante, cell. 348 2692541, mario.vinante@gmail.com Segretario: Giancarlo Mich, tel. 0462 813632, giancarlo.mich@libero.it
galleria immagini

Tutto il divertimento della Desmontegada delle vacche di Predazzo

Mosto, castagne e bio-mercatino alla Magnatonda di Capriana
8 gazebi per 10 km da degustare.

L'Oktoberfest di Predazzo sarà una biennale

Val di Fiemme, due giorni su Rai Uno

Fiemme, ed è subito Desmontegada

Capriana mette “L’arte nel piatto”
Premiazione con colpo di scena.

Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei
RespirArt è uno dei parchi d'arte più alti al mondo (quote 2.000-2.2000 m. slm.)

Il Trento Film Festival arriva a Predazzo e a Tesero

Nasce l'associazione ALE4M intitolata a Alessandro Conti
