Fiemme, ed è subito Desmontegada

28/08/2017

La Val di Fiemme applaude le “donatrici” di latte e formaggio

che tornano in splendida forma dalle vacanze al pascolo.

Non subiscono la depressione post-ferie le mucche e le capre che tornano dai pascoli alti della Val di Fiemme, per trascorre l’inverno in una stalla accogliente. In forma smagliante, dopo aver gustato erba fresca e fiori profumati per un’intera estate, sfilanoper le vie di Cavalese e Predazzo, fra gli applausi di migliaia di fan. Le feste delle Desmontegade di Cavalese (10 settembre 2017) e Predazzo (8 ottobre 2017) ringraziano le regine dei pascoli per aver donato la materia prima di prodotti caseari genuini e gustosi. Capre e mucche attraversano i paesi con i loro pastori, fra carri di fieno, cavalli, conigli, galline, lama, gruppi folcloristici e musicali.

LA DESMONTEGADA DELLE CAPRE

Cavalese, 10 settembre 2017

Si entra nello spirito della “Desmontegada de le caoremercoledì 6 settembre con “Prepariamoci alla Desmontega”, una divertente passeggiata con le caprette e un laboratorio per imparare a fare le decorazioni floreali alle amiche a quattro zampe. Prosegue poi giovedì 7 settembre, con una passeggiata a Malga Agnelezza, un pranzo, una mungitura di capre e una caserada (lavorazione del formaggio).
Venerdì 8 settembre c’è una “Pedalata Golosa” che sa di burro, miele e formaggio. Sempre venerdì, ci sarà l’aperitivo “tutte le capre portano al Roma” al nuovo Caffé Cicchetteria Roma. Albe in Malga, inoltre, invita a trascorrere una notte a Malga Sadole (Ziano) per svegliarsi fra le mucche sabato 9 settembre. Sabato pomeriggio il romantico tour a piedi “'ntorno par Cavales” accompagna alla scoperta di angoli nascosti. Segue, in piazza Dante, l’aperitivo e la cena “Polenta Biota”, a base di polenta, prelibatezze della cucina fiemmese, musica e folclore. Domenica 10 settembre, dalla mattina, il paese si prepara ad accogliere 350 caprette, tra danze popolari, gite sui carri trainati dai cavalli, il Mercato e il Tour de la Desmontegada e curiose rievocazioni di antiche lavorazioni della lana e del legno. I bimbi, intanto, partecipano ai laboratori “Le mani in pasta”, per preparare la tosèla e i canederli. Alle 14.00, quindi, la folla si accalca per acclamare le capre con le loro eccentriche decorazioni floreali. Fra le novità, il Concorso fotografico “Scatta la capra” dall’1 al 30 settembre. Fra le novità, il Concorso fotografico “Scatta la capra” dall’1 al 30 settembre. La foto che totalizzerà più “like” diventerà l’icona della Desmontegada delle capre 2018 (#scattalacapra).

LA DESMONTEGADA DE LE VACHE

Predazzo, domenica 8 ottobre 2017

Domenica 8 ottobre a Predazzo entrano in scena le mucche, agghindate con rami di abete e fiori per la “Desmontegada de le vache”. Alle 11 inizia la sfilata delle mucche. Il corteo, annunciato da lontano dai campanacci, riempie il paese di scampanii e muggiti. Quindi si festeggia tutto il giorno, con un pranzo tipico, aperitivi e degustazioni.

La Desmontegada di Predazzo si celebra infatti in una cornice particolarmente appetitosa. Il paese si affolla di casette e gazebi enogastronomici, fra laboratori per piccoli casari, serate musicali e un vivace Mercato Contadino. Già da sabato 7 ottobre va in scena anche il quarto Festival del Gusto, con incontri, show-cooking, mostre e un Treno del Gusto che attraversa le vie del centro.

DUE RASSEGNE GASTRONOMICHE E DUE OKTOBERFEST

In vista della “Desmontegada de le caore” di Cavalese, da domenica 3 a domenica 10 settembre la rassegna gastronomica i “Magnifici Prodotti di Fiemme” coinvolge i ristoranti e gli agriturismi della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, ma anche i produttori e le botteghe che aprono le porte dei propri laboratori. A Predazzo, aspettando la “Desmontegada de le vache” di Predazzo, dal 29 settembre all’8 ottobre, la rassegna gastronomica “Autunno in tavola” stuzzica il palato con i prodotti genuini cucinati da alcuni ristoranti e rifugi della Val di Fiemme.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre prende vita anche la celebre Oktoberfest di Predazzo, che tornerà il 14 e il 15 ottobre.