Fra orchidee spontanee e rododentri, sboccia la Settimana fiori, erbe e sapori

17/01/2018

Val di Fiemme - Trentino

Fra rododendri e orchidee spontanee 

sboccia la settimana “Fiori, erbe e sapori”

Dal 24 al 31 giugno 2019 botanici, aziende agricole e chef rivelano i segreti di una natura che sorprende anche a tavola, fra degustazioni e aperitivi floreali.

 

Cerca la specie, trova le differenze. Basta seguire il profumo della “Settimana Fiori, Erbe e Sapori” della Val di Fiemme, da sabato 23 a sabato 30 giugno, per imparare a osservare i piccoli miracoli della natura con occhi sempre più esperti.

In mezzo ai pascoli della Val di Fiemme, sopra i mille metri, fioriscono l’anemone, il ranuncolo di Seguieri, il camedrio alpino, l’achillea, la genziana, il lichene crostoso e una ventina di specie spontanee di orchidee. Dopo la metà di giugno i laghetti alpini del Lagorai sono incorniciati dal rododendro ferrugineo o irsuto che crescono oltre i 1600 metri. E la tenace sassifraga è incastonata alle rocce.

Una legge provinciale limita a cinque steli la raccolta giornaliera dei fiori non protetti e vieta quella di specie rare quali il giglio rosso, la stella alpina e l’agrifoglio.

La Settimana Fiori, Erbe e Sapori inizia con il weekend del Festival Bonsai Summer al Centro del Salto Giuseppe Dal Ben di Predazzo, organizzato dalla Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe, in collaborazione con il Bonsai Club Fiemme.

Quindi, il programma accompagna alla scoperta dei “tesori” della natura attraverso escursioni e incontri gratuiti, con esperti, aziende agricole e rinomati chef. Ogni giorno ci si lascia inebriare da fiori rari, costellazioni di piccoli petali, storie di antichi boschi, percorsi botanici fluviali, scritte lasciate dai pastori e curiosi metodi per utilizzare le erbe spontanee in cucina. Si incontrano produttori locali che vivono in simbiosi con la natura, esperti botanici, guardia parco e studiosi.

Ogni sera riveleranno il fascino di erbe e fiori, serate musicali, incontri pubblici, ma anche gli aperitivi e le cene floreali “Per Fare tutto ci vuole un fiore”, curate dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti, nei rifugi e nei ristoranti della Val di Fiemme.

INFO UTILI: Le attività della settimana sono promosse dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme e dal CML di Predazzo con il prezioso supporto della Magnifica Comunità di Fiemme, degli Accompagnatori di Territorio, degli Agenti del Corpo Forestale Provinciale, dei Guardiaparco del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, del Museo Geologico delle Dolomiti e di numerosi ed appassionati esperti delle più disparate discipline naturalistiche.

  • La partecipazione alle escursioni è gratuita.
  • Per le escursioni si raccomanda un abbigliamento adeguato (scarpe da montagna, giacca a vento, maglia pesante).
  • In caso di pioggia il programma potrà subire delle variazioni.

 

Info e prenotazioni: ApT Val di Fiemme, via Cesare Battisti, 4 - Predazzo, tel. 0462 501237 -

info.predazzo@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it

 

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi