Gli alberi della musica della Val di Fiemme “vibrano” al Festival di Sanremo

27/01/2022

Ricevere le vibrazioni del suono sdraiati su una tavola armonica.
Ascoltare la musica attraverso diffusori acustici naturali senza altoparlanti.
Dal primo febbraio il Festival di Sanremo concede agli artisti e ai giornalisti momenti di relax sonoro, grazie ai professionisti della musicoterapia della Sanit Mind Abruzzo e alle vibrazioni del legno delle Foreste dei Violini della Val di Fiemme, la valle del Trentino dove nasce e cresce la musica.

Nella nuova Clubhouse del Palafiori, intorno al palco che vede alternarsi le interviste degli artisti, una living SPA invita a rilassarsi con la musica suonata tramite le opere sonore e i trattamenti personalizzati con il lettino armonico costruiti con il legno della Val di Fiemme e gestiti professionalmente dai professionisti di musicoterapia clinica. Sono infatti la dottoressa Nancy Fazzini e il dottor Luciano di Gennaro della Sanit Mind Abruzzo che hanno il merito di aver portato la musicoterapia al Festival di Sanremo 2022 con uno spazio dedicato all’interno di Casa Sanremo in Clubhouse. Molti i vip che usufruiscono dei trattamenti e intervengono, direttamente coordinati dal Consorzio Gruppo Eventi. Con la presenza della tv di Stato, Sanit Mind Abruzzo promuove durante tutta la settimana del festival le metodologie e le possibilità terapeutiche offerte dalla musicoterapia che sono impiegate dai professionisti per trattare specifici disturbi (come ADHD, depressione, demenza, ansia, stress e molti altri).

Ecco come funziona. Il lettino armonico a 112 corde suonato dai musicoterapeuti, trasferisce vibrazioni benefiche attraverso il contatto diretto del corpo con la tavola armonica di abete di risonanza della Val di Fiemme: un legno ricercato dai maestri liutai di tutto il mondo, a partire da Amati, Guarneri e Stradivari, per le straordinarie caratteristiche acustiche.

Le tavole armoniche scolpite dai liutai della Val di Fiemme, infatti, non generano solo strumenti musicali, ma strumenti di benessere come il lettino armonico per il trattamento terapeutico e i diffusori acustici naturali “Opere sonore” che favoriscono l’ascolto di qualsiasi musica con la sola vibrazione naturale del legno, attivata da una innovativa tecnologia, senza altoparlanti.

Questi strumenti di benessere, utilizzati anche lo scorso settembre durante il primo World Wellness Weekend della Val di Fiemme, sintonizzano le frequenze naturali del corpo e della mente con l’armonia degli alberi della musica. Una via naturale di accesso al beneficio dato dalla musicoterapia.


Il Festival di Sanremo non si è lasciato sfuggire l’occasione di stabilire un forte connessione fra musica e natura, in un momento di massima attenzione verso gli equilibri dell’ecosistema. 

20/09/2017

L'Oktoberfest di Predazzo sarà una biennale

Sono quasi tutti prenotati i tavoli dell'Oktoberfest di Predazzo. La festa si svolge in due weekend, 7-8 e 14-15 ottobre, e accompagna ad ammirare due sfilate domenicali: la Desmontegada delle vacche (8 ottobre) e la sfilata bavarese (15 ottobre), con bande musicali, compagnie di Schützen, gruppi folcloristici e storici, mezzi d’epoca e carri trainati da cavalli, per un totale di un migliaio di figuranti.
28/08/2017

Fiemme, ed è subito Desmontegada

Le feste delle Desmontegade di Cavalese (10 settembre 2017) e Predazzo (8 ottobre 2017) ringraziano le regine dei pascoli per aver donato la materia prima di prodotti caseari genuini e gustosi.
01/08/2017

Capriana mette “L’arte nel piatto”

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto, un simposio “appetitoso” ospita sette artisti italiani e europei nelle vie del paese.
Premiazione con colpo di scena.
26/07/2017

Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei

Sabato 29 luglio, festa itinerante per ammirare le opere della nona Manifestazione d’Arte Contemporanea nella Natura RespirArt 2017.
RespirArt è uno dei parchi d'arte più alti al mondo (quote 2.000-2.2000 m. slm.)
04/07/2017

Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme

1917, dalla battaglia delle mine di Colbricon al trenino della Val di Fiemme.
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Resta aperta fino a domenica 1 ottobre 2017, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.