Gli alberi della musica della Val di Fiemme “vibrano” al Festival di Sanremo

27/01/2022

Ricevere le vibrazioni del suono sdraiati su una tavola armonica.
Ascoltare la musica attraverso diffusori acustici naturali senza altoparlanti.
Dal primo febbraio il Festival di Sanremo concede agli artisti e ai giornalisti momenti di relax sonoro, grazie ai professionisti della musicoterapia della Sanit Mind Abruzzo e alle vibrazioni del legno delle Foreste dei Violini della Val di Fiemme, la valle del Trentino dove nasce e cresce la musica.

Nella nuova Clubhouse del Palafiori, intorno al palco che vede alternarsi le interviste degli artisti, una living SPA invita a rilassarsi con la musica suonata tramite le opere sonore e i trattamenti personalizzati con il lettino armonico costruiti con il legno della Val di Fiemme e gestiti professionalmente dai professionisti di musicoterapia clinica. Sono infatti la dottoressa Nancy Fazzini e il dottor Luciano di Gennaro della Sanit Mind Abruzzo che hanno il merito di aver portato la musicoterapia al Festival di Sanremo 2022 con uno spazio dedicato all’interno di Casa Sanremo in Clubhouse. Molti i vip che usufruiscono dei trattamenti e intervengono, direttamente coordinati dal Consorzio Gruppo Eventi. Con la presenza della tv di Stato, Sanit Mind Abruzzo promuove durante tutta la settimana del festival le metodologie e le possibilità terapeutiche offerte dalla musicoterapia che sono impiegate dai professionisti per trattare specifici disturbi (come ADHD, depressione, demenza, ansia, stress e molti altri).

Ecco come funziona. Il lettino armonico a 112 corde suonato dai musicoterapeuti, trasferisce vibrazioni benefiche attraverso il contatto diretto del corpo con la tavola armonica di abete di risonanza della Val di Fiemme: un legno ricercato dai maestri liutai di tutto il mondo, a partire da Amati, Guarneri e Stradivari, per le straordinarie caratteristiche acustiche.

Le tavole armoniche scolpite dai liutai della Val di Fiemme, infatti, non generano solo strumenti musicali, ma strumenti di benessere come il lettino armonico per il trattamento terapeutico e i diffusori acustici naturali “Opere sonore” che favoriscono l’ascolto di qualsiasi musica con la sola vibrazione naturale del legno, attivata da una innovativa tecnologia, senza altoparlanti.

Questi strumenti di benessere, utilizzati anche lo scorso settembre durante il primo World Wellness Weekend della Val di Fiemme, sintonizzano le frequenze naturali del corpo e della mente con l’armonia degli alberi della musica. Una via naturale di accesso al beneficio dato dalla musicoterapia.


Il Festival di Sanremo non si è lasciato sfuggire l’occasione di stabilire un forte connessione fra musica e natura, in un momento di massima attenzione verso gli equilibri dell’ecosistema. 

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi