Il Pastificio Felicetti è fra le 100 aziende italiane più sostenibili
10/11/2021

Il Pastificio Felicetti di Predazzo è nella lista, pubblicata da Forbes in occasione del Sustainability Award 2021, delle 100 aziende italiane più sostenibili.
Un traguardo questo che inorgoglisce il pastificio e l’intera Val di Fiemme.
L’etica ambientale è sempre stata per il Pastificio un obiettivo fondamentale perché non ci può essere sviluppo senza sostenibilità.
Il nuovo incarto IN CARTA 100%, per esempio, è di per sé uno storytelling, dove si racconta la sintesi del prodotto: la montagna, il luogo dove si fa la pasta, le nostre Dolomiti patrimonio dell’Unesco, un luogo unico e speciale; la sorgente di acqua purissima che sgorga in alta quota e la semola di grano duro 100% italiano (ad eccezione del Kamut® khorasan).
L’innovativo packaging, realizzato in carta naturale pura cellulosa, certificata PEFC, è mono materiale, riciclabile al 100% e quindi diventa risorsa per impeghi successivi.
galleria immagini

La Sportiva: “Primo tour epico di scialpinismo”

605 dobermann in gara a Masi di Cavalese

Weekend, facciamolo strano… nel foliage di Fiemme
grazie a 11 originali green weekend d’autunno.

L’incanto del vino di Cembra fra i larici di Capriana
un quartetto d'archi accompagna la degustazione dei migliori vini della Val di Cembra, tra formaggi, salumi e dolci di Fiemme.

Che buono il latte! Ed è subito festa...

Trovato in Val di Fiemme un fungo da record: 2.4 kg

La Disney sceglie la Foresta dei Draghi della Val di Fiemme
I protagonisti degli spot sono Francesco Facchinetti e Wilma Helena Faissol, con il loro piccolo Leone, e Francesca Del Taglia e Eugenio Colombo, con il figlio Brando.

Ziano di Fiemme, il cammino cosciente in una mostra internazionale

Com'è buffo il trekking dei lama in Val di Fiemme
Organizza le escursioni, ogni mattina, il Maso delle Erbe.
Sconto del 10% con la Trentino & FiemmE.motion Guest Card.

Fiemme, la valle del volley azzurro si tinge di rosa
Porte aperte al Palazzetto dello Sport La Rosa Bianca di Cavalese, fino al 23 luglio 2016, per assistere agli allenamenti.