Il cammino del Cristo Pensante: 73 km in 3 giorni

26/04/2019

Una tre giorni, a passo di nordic walking, attraversa la Val di Fiemme nei giorni 8, 9 e 10 luglio 2016, per raggiungere il Cristo Pensante a quota 2.333, proprio di fronte alle Pale di San Martino.

Si parte a piedi, zaini in spalla, dal Santuario di Pietralba, uno dei più famosi luoghi di culto mariano dell’Alto Adige, fino a raggiungere Passo degli Oclini, passando tra le cime del Corno Bianco e del Corno Nero. Proseguiremo, quindi, lungo la Val di Fiemme, transitando per gli abitati di Cavalese, Stava di Tesero, Panchià e Ziano, fino ad arrivare a Predazzo, per continuare poi lungo la Valle del Travignolo ed entrare nel meraviglioso Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Poi si risale la Val Venegia, fino a raggiungere Baita Segantini, per concludere la tre giorni con la salita al Cristo pensante delle Dolomiti, sulla cima del Monte Castellazzo a Passo Rolle.

Si cammina per tre giorni al fianco di Pino Dellasega, ideatore del Trekking del Cristo pensante delle Dolomiti e autore di 3 libri sul nordic walking (“Nordic Walking: Camminare con i bastoncini”, 2006, Valentina Trentini Editore; “Emozione Nordic Walking”, 2010, Valentina Trentini Editore; “Nordic Walking”, 2012, Hoepli Editore) e 3 libri di sul cammino meditativo (“Il Cristo pensante delle Dolomiti”, 2010, Valentina Trentini Editore; “Emozioni dal libro di vetta”, 2011, Valentina Trentini Editore; “Santiago De Compostela: ho camminato con le stelle”, 2015, Valentina Trentini Editore).

PROGRAMMA

Venerdì 8 luglio, prima tappa da Pietralba a Cavalese (km. 20 circa, dislivello mt. 500);

Sabato 9 luglio, seconda tappa da Cavalese a Bellamonte (km. 28 circa, dislivello mt. 750),

Domenica 10 luglio, terza tappa da Bellamonte al Monte Castellazzo (km 25 circa, disl. mt 1.120).

ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 31 MAGGIO 2016

PRENOTAZIONI: Booking Centre Apt Val di Fiemme, Via Fratelli Bronzetti 60, Cavalese (TN) - booking@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it - tel. 0462 341419

INFO: Pino Dellasega: info@pinodellasega.it - Chiara Campostrini: campostrinic@yahoo.it

 

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi
29/08/2019

Val di Fiemme, Latte in Festa con vista sul tramonto e la Via Lattea

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in Val di Fiemme, fra Malga Sadole, il Pian delle Maddalene e la piazza di Predazzo esplode il gusto genuino di Latte in Festa, con un tramonto in malga e una “notte bianca” osservando la Via Lattea.
Latte in Festa è un vero e proprio allenamento del gusto in attesa delle Desmontegade delle capre (domenica 8 settembre, Cavalese) e delle vacche (domenica 6 ottobre, Predazzo).