Il mistero della Rocca di San Valerio

28/07/2022

A distanza di 5 anni dall’ultimo “Processo alle streghe”, promosso dell’allora Comitato Rievocazioni Storiche di Cavalese, la nuova ‘Compagnia Teatrale 1111, ha portato in scena, venerdì 22 luglio, una rappresentazione storica titolata ‘Il mistero della rocca di San Valerio", (la torre che si erge sull’omonimo colle a sud del Parco della Pieve del capoluogo fiemmese), un giallo teatrale ambientato nella Cavalese di fine 1500, la cui storia è stata scritta da Luigi Piazzi, alla quale ha assistito un pubblico davvero numeroso.

Nella suggestiva cornice del Parco della Pieve dove l’Amministrazione comunale ha realizzato un palco per gli eventi all’aperto, lo spettacolo è stato introdotto dalla presentazione di Antonio Vanzetta cui ha fatto seguito la rappresentazione sotto l’attenta regia di Mario Vanzo (Shaft) e Beppe Spazzali per la parte audio. In questo contesto si sono esibiti 15 attori in costume d’epoca, e diverse comparse, frutto anche della presenza di rappresentanti della Compagnia teatrale “L’arizol” di Masi di Cavalese e della Filodrammatica di Tesero.

La storia racconta dell’indagine di uno zelante ‘Capitano Vescovile’, interpretato da Bruno Vanzo, attore cavalesano, il quale nello svolgimento del suo incarico scopre vizi e virtù della società di allora. Una formula alternativa, quella del giallo storico, per far conoscere al pubblico, composto in gran parte da turisti, uno spaccato della vita e della storia di Fiemme e della sua Comunità. La nuova “Compagnia teatrale 1111” di Cavalese è infatti nata per proseguire e ampliare le attività del Comitato Rievocazioni storiche’ e ricorda che lo spettacolo sarà replicato Venerdì 19 agosto 2022 ad ore 21 nello stesso Parco della Pieve. In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo al Palafiemme.

 

Crediti fotografici: Renato Bernardi e Omar Previdi.

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi
29/08/2019

Val di Fiemme, Latte in Festa con vista sul tramonto e la Via Lattea

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in Val di Fiemme, fra Malga Sadole, il Pian delle Maddalene e la piazza di Predazzo esplode il gusto genuino di Latte in Festa, con un tramonto in malga e una “notte bianca” osservando la Via Lattea.
Latte in Festa è un vero e proprio allenamento del gusto in attesa delle Desmontegade delle capre (domenica 8 settembre, Cavalese) e delle vacche (domenica 6 ottobre, Predazzo).