Il mistero della Rocca di San Valerio

28/07/2022

A distanza di 5 anni dall’ultimo “Processo alle streghe”, promosso dell’allora Comitato Rievocazioni Storiche di Cavalese, la nuova ‘Compagnia Teatrale 1111, ha portato in scena, venerdì 22 luglio, una rappresentazione storica titolata ‘Il mistero della rocca di San Valerio", (la torre che si erge sull’omonimo colle a sud del Parco della Pieve del capoluogo fiemmese), un giallo teatrale ambientato nella Cavalese di fine 1500, la cui storia è stata scritta da Luigi Piazzi, alla quale ha assistito un pubblico davvero numeroso.

Nella suggestiva cornice del Parco della Pieve dove l’Amministrazione comunale ha realizzato un palco per gli eventi all’aperto, lo spettacolo è stato introdotto dalla presentazione di Antonio Vanzetta cui ha fatto seguito la rappresentazione sotto l’attenta regia di Mario Vanzo (Shaft) e Beppe Spazzali per la parte audio. In questo contesto si sono esibiti 15 attori in costume d’epoca, e diverse comparse, frutto anche della presenza di rappresentanti della Compagnia teatrale “L’arizol” di Masi di Cavalese e della Filodrammatica di Tesero.

La storia racconta dell’indagine di uno zelante ‘Capitano Vescovile’, interpretato da Bruno Vanzo, attore cavalesano, il quale nello svolgimento del suo incarico scopre vizi e virtù della società di allora. Una formula alternativa, quella del giallo storico, per far conoscere al pubblico, composto in gran parte da turisti, uno spaccato della vita e della storia di Fiemme e della sua Comunità. La nuova “Compagnia teatrale 1111” di Cavalese è infatti nata per proseguire e ampliare le attività del Comitato Rievocazioni storiche’ e ricorda che lo spettacolo sarà replicato Venerdì 19 agosto 2022 ad ore 21 nello stesso Parco della Pieve. In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo al Palafiemme.

 

Crediti fotografici: Renato Bernardi e Omar Previdi.

05/08/2019

Val di Fiemme: la musica è salva! Un “grazie” in concerto

Il pianista Roberto Prosseda suonerà fra legni pronti a donare nuove melodie, giovedì 8 agosto, a Lago di Tesero. L’azienda Ciresa ringrazia così chi ha sostenuto il recupero degli abeti di risonanza abbattuti dalla tempesta in Val di Fiemme.
31/07/2019

10 cose… in Val di Fiemme

Dieci cose da vedere e da vivere in Val di Fiemme stanno facendo sognare amanti dei viaggi e turisti virtuali sul portale Sì Viaggia. Ecco come una valle trentina “issa la vela” per navigare sul web
17/06/2019

La Val di Fiemme ti porta in alto

Tutti i giorni da 15.06 al 16.09.2019. Qui trovi tutte le informazioni sulle aperture degli impianti incluse le aperture speciali di fine stagione.
17/05/2019

Predazzo, scateniamo un'altra Red Bull 400

Sabato 6 luglio 2019, tutti allo Stadio del Salto per l'evento più adrenalinico dell'estate. Torna la gara breve più ripida al mondo! La corsa estenuante, aperta a tutti, terminerà con l’Evening Party al Poldo Pub.
11/05/2019

Quel rosso trekking

Le escursioni della Val di Fiemme si tingono di fuoco,
fra tramonti dolomitici, foreste di abeti rossi e distese di rododendri.
26/04/2019

Il cammino del Cristo Pensante: 73 km in 3 giorni

Venerdì 8 luglio 2016, un trekking meditativo di 73 km partirà dal Santuario di Pietralba per arrivare, domenica 10 luglio, al Cristo pensante delle Dolomiti, sulla cima di Monte Castellazzo a Passo Rolle. Iscrizioni entro il 31 maggio.
21/02/2019

Val di Fiemme, il Dolomiti Food Jazz è un festival nel piatto

Dall’8 al 16 marzo 2019 il Dolomiti Ski Jazz si assaporerà anche a tavola, grazie alla seconda edizione della rassegna enogastronomica trentina Dolomiti Food Jazz. Ristoranti e rifugi della Val di Fiemme comporranno “piatti musicali” con le note aromatiche dei sapori della valle, dei vini trentini e Cembrani Doc, della Birra di Fiemme e di altre chicche chilometro zero.
21/02/2019

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Dal 9 al 17 marzo 2019, fra gli oltre 60 artisti del 22° Dolomiti Ski Jazz spiccano musicisti di fama internazionale come Alex Sipiagin, Luca Boscagin, As Madalenas e Los Ernestos, Luigi Bonafede, Dawn Mitchell, Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan, Eric McPherson, Pietro Tonolo, Roberto Bindoni, il Soon Trio, Giampaolo Casati, i Lost Boys e il sassofonista Simone Alessandrini apparso tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018 nella top ten del referendum Top Jazz.