La Disney sceglie la Foresta dei Draghi della Val di Fiemme

04/08/2016

Quest’estate la fantasia ha superato la realtà in Val di Fiemme. La Disney, infatti, ha scoperto che tra queste montagne si trova “La Foresta dei Draghi”, un luogo speciale dedicato al divertimento nella natura, particolarmente simile alle foreste della Nuova Zelanda, dove è stato girato il film Il Drago Invisibile”, dai creatori di “Il Libro della Giungla”.

Per chi non la conoscesse, “La Foresta dei Draghi” è un percorso fantastico dove i giochi sono realizzati con pietre e legno per fondersi senza alcuno impatto con il bosco di abeti.

È qui che Disney ha deciso di portare due famiglie speciali, per andare alla ricerca de “Il Drago Invisibile”.

I primi ad arrivare sono stati Francesco Facchinetti e Wilma Helena Faissol, con il loro piccolo Leone, dopo di loro Francesca Del Taglia e Eugenio Colombo, con il figlio Brando.

Risultato di questa esperienza nella Foresta dei Draghi è un favoloso video con telecamere e drone, in cui vediamo i protagonisti interagire con le tracce dei draghi, la baita del dragologo e il gigantesco nido.

Mentre il video è stato lanciato dai social media della Disney e dai talent coinvolti, Disney Channel ha promosso un concorso con in palio due weekend in Val di Fiemme, concordato con l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme.

La campagna di promozione di questo film, imbevuto di purezza d’animo e sensibilità per la natura, è stata un’occasione da cogliere al volo per mostrare alle famiglie italiane questo luogo fantastico fra le Dolomiti del Trentino che già richiama ogni estate circa 90 mila visitatori. Ne è convinta Sara Azzolini, responsabile e ideatrice della Montagna Animata del Latemar e project manager degli impianti di risalita Latemar 2200 di Predazzo. “Gli spot iniziano con i racconto divertente di due famiglie che cercano un drago invisibile sulla Montagna Animata - spiega Sara Azzolini - e terminano con una scena sbalorditiva del film che sembra quasi girata tra queste foreste. Guardandoli ho avuto l’impressione che il tenero e potente drago della Disney si lanciasse dal nostro Latemar”.

D’altronde è risaputo: la Disney trasforma i sogni in realtà. “Per noi che da tempo invitiamo i bambini a cercare i draghi invisibili del Latemar, è un sogno che si realizza - conclude Sara Azzolini -. Ma questo è anche il messaggio che, in fondo, sta rimbalzando sul web grazie a questi due spot e alle foto scattate: il sogno di scoprire l’habitat di un leggendario essere alato si può realizzare nella Montagna Animata del Latemar”. Mentre mancano pochi giorni alla prima, Sara Azzolini e i suoi animatori si stanno preparando ad assistere al debutto di questa fantastica avventura Disney.

Il Drago Invisibile”, forte di un cast guidato da Bryce Dallas Howard e Robert Redford, approderà nelle sale italiane il 10 agosto 2016.

 

Il video è di Graziano Bosin e Manuel Morandini di Dolomiti Tv

Le foto sono di Federico Modica.

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi