La Sportiva Vanguard: free the future

08/11/2021

Con l’inverno alle porte, La Sportiva marchio leader mondiale nel settore outdoor e dal 1928 focalizzata nel fornire i migliori prodotti per chi va in montagna, lancia sul mercato lo scarpone da sci alpinismo di nuova generazione VANGUARD, pensato per touring e free-touring e rivolto agli sci alpinisti attenti tanto alle prestazioni in salita che alla trasmissione della potenza in discesa.

Lo scorso inverno lo sci alpinismo ha visto un aumento molto significativo di praticanti anche a causa della chiusura di molte località sciistiche per via della pandemia da Covid-19, tuttavia le motivazioni legate alla pratica dello sport di moltissimi new-comers, sono state ancora più profonde ed hanno portato un pubblico molto ampio a scoprire tanto gli aspetti più fitness ed allenanti dello sci di risalita quanto la parte più libera ed entusiasmante legata alla discesa su pendii di neve vergine e polverosa.
Per chi ama entrambi i lati dello sci alpinismo, per chi ricerca comfort di calzata, facilità d’uso, stabilità e sicurezza per la discesa unite a leggerezza per la salita, il reparto ricerca e sviluppo dell’azienda con sede nelle Dolomiti, tra le montagne della Valle di Fiemme, ha sviluppato uno scarpone tre ganci di nuova generazione: per esprimersi al meglio nella ricerca della powder, della neve polverosa e delle discese più tecniche e divertenti.

Vanguard si distingue in particolare per l’eccezionale comfort di calzata, la leggerezza e l’ampia escursione di movimento lo rendono facile, intuitivo e confortevole in salita. Grazie al design innovativo ed alla particolare costruzione del gambale è solido e reattivo ed in grado di offrire prestazioni in discesa al pari di scarponi pensati per free-ride e sci alpino. I materiali utilizzati rappresentano lo stato dell’arte nella tecnologia delle materie plastiche combinate alle fibre di carbonio e vetro, con un occhio rivolto all’ ambiente grazie all’utilizzo del materiale bio-compatibile Pebax® Bio Based Rnew 1100. Ogni componente costruttivo permette una perfetta trasmissione di precisione e potenza allo sci, combinata ad una elevata resistenza all’usura.

Il cuore dello scarpone è il gambale con chiusura asimmetrica V-SHAPE™ che combina un elevata escursione ad una calzata molto intuitiva: per calzarlo con estrema facilità è sufficiente mettere lo scarpone in modalità walk ed aprire i ganci frontali: ad accogliere lo sci alpinista vi sarà un ampio volume di calzata ed una modalità di chiusura dei gambetti estremamente semplice, che porterà automaticamente in sede anche la linguetta anteriore. Scarpetta interna in Ultralon® e suola Vibram® V-Lug ad alta durabilità completano un prodotto all’avanguardia, come dice il nome.
Da qui il claim che unisce la voglia di futuro, dopo un inverno così particolare come quello vissuto nell’ultimo anno caratterizzato della presenza della pandemia, e la voglia di libertà, “freedom” che poi, è l’essenza del free-touring. Vanguard: Free the Future.

20/09/2017

L'Oktoberfest di Predazzo sarà una biennale

Sono quasi tutti prenotati i tavoli dell'Oktoberfest di Predazzo. La festa si svolge in due weekend, 7-8 e 14-15 ottobre, e accompagna ad ammirare due sfilate domenicali: la Desmontegada delle vacche (8 ottobre) e la sfilata bavarese (15 ottobre), con bande musicali, compagnie di Schützen, gruppi folcloristici e storici, mezzi d’epoca e carri trainati da cavalli, per un totale di un migliaio di figuranti.
28/08/2017

Fiemme, ed è subito Desmontegada

Le feste delle Desmontegade di Cavalese (10 settembre 2017) e Predazzo (8 ottobre 2017) ringraziano le regine dei pascoli per aver donato la materia prima di prodotti caseari genuini e gustosi.
01/08/2017

Capriana mette “L’arte nel piatto”

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto, un simposio “appetitoso” ospita sette artisti italiani e europei nelle vie del paese.
Premiazione con colpo di scena.
26/07/2017

Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei

Sabato 29 luglio, festa itinerante per ammirare le opere della nona Manifestazione d’Arte Contemporanea nella Natura RespirArt 2017.
RespirArt è uno dei parchi d'arte più alti al mondo (quote 2.000-2.2000 m. slm.)