La Val di Fiemme è la patria del triathlon, uno sport tre volte divertente
31/05/2021

La Val di Fiemme, fucina di campioni come Alessandro Degasperi, prima ancora Giancarlo Bettin, forma nuovi atleti e attrae appassionati di tutte le età.
Una nuova offerta turistica è interamente dedicata ai cultori del triathlon e ai ragazzini che vogliono trascorrere la vacanza, scoprendo tre sport in una sola disciplina.
In Val di Fiemme è Predazzo l’epicentro del triathlon. I campioni e le giovani promesse del triathlon si allenano proprio qui, esattamente dove nel 2026 si disputeranno i Giochi Olimpici invernali.
Oltre a essere uno sport completo dal punto di vista fisico, il triathlon entusiasma anche i più piccoli perché, unendo tre discipline in una, non li fa mai annoiare. Si cimentano con il nuoto, la bicicletta e la corsa, imparando bene tutti e tre gli sport. Il triathlon è uno sport da praticare anche in inverno, nella variante Winter Triathlon (corsa, MTB e sci di fond). I più giovani trovano molto divertente anche la “zona cambio”, cioè il passaggio da uno sport all’altro con conseguente modifica dell’attrezzatura. Il tempo impiegato a vestirsi, infatti, fa parte del tempo di gara.
Giovani campioni crescono, seguendo la scia di Alessandro Degasperi, il triatleta specializzato nelle lunghe distanze del circuito Ironman. Due volte vincitore dell'Ironman più duro del circuito, Lanzarote, è al 2018 uno dei triatleti italiani più conosciuti al mondo. Nel 2017 è stato insignito dal CONI con la medaglia di bronzo per meriti sportivi. Alessandro, originario di Panchià, ha cominciato a seguire gli allenamenti di nuoto tenuti a Predazzo da Alberto Bucci, triatleta nonché attuale presidente di ASD Dolomitica Nuoto CTT (società sportiva che gestisce anche la piscina di Predazzo).
Ci sono altri campioni che si sono allenati per lunghi periodi a Predazzo, come gli atleti della nazionale Gianluca Pozzatti, qualificato ai Giochi di Tokio, o Luca Facchinetti, riserva a Rio de Janeiro... Ci sono poi dei giovani atleti che stanno crescendo bene nelle fila della squadra giovanile della Dolomitica Nuoto CT, oltre a diversi atleti che hanno scelto di trasferirsi a Predazzo proprio per potersi allenare nelle migliori condizioni possibili, come Valentina D'Angeli, Antonio Limoli e Daniele Zomer...
Il triathlon, disciplina olimpica in grande espansione a livello internazionale, trova in Val di Fiemme tracciati curati alla perfezione e impianti sportivi attrezzati fin nei minimi dettagli. Piscina coperta da 25m, palestra molto ben attrezzata, oltre che sala spinning e presto una vasca controcorrente. C'è altresì la possibilità di effettuare test metabolici con misurazione del V02 max e bike fitting, con attrezzature di alto livello.
La Dolomitica Nuoto attrae in Val di Fiemme appassionati dall’Italia e dal Nord Europa, dai giovanissimi che partecipano alle gare e agli allenamenti organizzati a Predazzo, agli atleti più maturi ( age group) o ex atleti che uniscono lo sport a una vacanza fra le Dolomiti del Trentino.
Molti di loro scelgono la Val di Fiemme per allenarsi e per divertire i loro figli, visto la vocazione per la Famiglia della Val di Fiemme con i suoi paradisi d’alta quota: Giro D’Ali, Cermislandia e Montagnanimata e con la Fiemme Guest Card che offre molteplici attività pensate proprio per la famiglia mentre loro si allenano
In collaborazione con la Federazione italiana Triathlon, l’amministrazione comunale di Predazzo la Dolomitica Nuoto come supporto tecnico-professionale e l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme nasce un’offerta turistica mirata agli appassionati di questa dura ma divertente multidisciplina sportiva. (link https://www.visitfiemme.it/it/hotels-co-offers/sconti-e-occasioni/Pacchetti-Vacanza-Estate/Triathlon-in-val-di-Fiemme_hd-12653044).
Al seguente link trovi l’elenco dei tracciati di bici e di corsa sui quali si allena quotidianamente Alessandro Degasperi https://maps.visitfiemme.it/it/list/allenati-dove-si-allena-tutti-i-giorni-alessandro-degasperi/211900304/.
In Val di Fiemme lo sport fa per tre!

La Sportiva Stratos Mask

Tutto il buono della solidarietà

La Sportiva produce mascherine per la Protezione Civile di Trento

Chiusura della stagione anticipata 10.03.2020

La Sportiva: di padre in figlia

Pista! Si scia
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.

Top 10 Winter: Le 10 emozioni più belle nella neve di Fiemme
fra sciate sotto le stelle, piste artistiche, discese esilaranti,
orme di cervi, scorci di storia, tramonti dolomitici e cene sulla neve.

Foliage, passeggiate acchiappa colori
