Le foreste musicali di Fiemme “viaggiano” in Bmw

10/11/2016

La Bmw Italia presenta la nuova Serie 7 con tecnologia Plug-in Hybrid, un’auto da 140mila euro, affidandosi alle melodie che nascono dalle foreste di abete di risonanza della Val di Fiemme. Accompagnano ogni presentazione le Opere Sonore ideate da Fabio Ognibeni dell’azienda Ciresa di Tesero, una ditta che costruisce ed esporta tavole armoniche, create con l’abete di risonanza della Val di Fiemme, per i pianoforti più prestigiosi del mondo, come il rinomato Bechstein tedesco. La ditta Ciresa produce anche le Opere Sonore, un’alternativa alle tradizionali casse acustiche che, grazie a un rivoluzionario diffusore di legno, irradiano un suono più naturale, autentico e uniforme.

I prodigiosi diffusori acustici naturali, con la loro elegante linea di design, sono stati scelti per divulgare la musica durante gli eventi di presentazione della nuova Bmw. La musica bio nata in Val di Fiemme diventa così la colonna sonora della tecnologia ibrida avanzata della Bmw.

La musica naturale delle Opere Sonore stupisce il pubblico anche grazie alla presenza di un intagliatore della ditta Ciresa che scolpisce a mano una tavola armonica durante ogni presentazione.

Le presentazioni sono già stata organizzate a Torino, Bologna, Firenze, Milano e Roma. La prossima tappa sarà Verona giovedì 17 novembre.

INFO: www.operesonore.it

 

05/08/2019

Val di Fiemme: la musica è salva! Un “grazie” in concerto

Il pianista Roberto Prosseda suonerà fra legni pronti a donare nuove melodie, giovedì 8 agosto, a Lago di Tesero. L’azienda Ciresa ringrazia così chi ha sostenuto il recupero degli abeti di risonanza abbattuti dalla tempesta in Val di Fiemme.
31/07/2019

10 cose… in Val di Fiemme

Dieci cose da vedere e da vivere in Val di Fiemme stanno facendo sognare amanti dei viaggi e turisti virtuali sul portale Sì Viaggia. Ecco come una valle trentina “issa la vela” per navigare sul web
17/06/2019

La Val di Fiemme ti porta in alto

Tutti i giorni da 15.06 al 16.09.2019. Qui trovi tutte le informazioni sulle aperture degli impianti incluse le aperture speciali di fine stagione.
17/05/2019

Predazzo, scateniamo un'altra Red Bull 400

Sabato 6 luglio 2019, tutti allo Stadio del Salto per l'evento più adrenalinico dell'estate. Torna la gara breve più ripida al mondo! La corsa estenuante, aperta a tutti, terminerà con l’Evening Party al Poldo Pub.
11/05/2019

Quel rosso trekking

Le escursioni della Val di Fiemme si tingono di fuoco,
fra tramonti dolomitici, foreste di abeti rossi e distese di rododendri.
26/04/2019

Il cammino del Cristo Pensante: 73 km in 3 giorni

Venerdì 8 luglio 2016, un trekking meditativo di 73 km partirà dal Santuario di Pietralba per arrivare, domenica 10 luglio, al Cristo pensante delle Dolomiti, sulla cima di Monte Castellazzo a Passo Rolle. Iscrizioni entro il 31 maggio.
21/02/2019

Val di Fiemme, il Dolomiti Food Jazz è un festival nel piatto

Dall’8 al 16 marzo 2019 il Dolomiti Ski Jazz si assaporerà anche a tavola, grazie alla seconda edizione della rassegna enogastronomica trentina Dolomiti Food Jazz. Ristoranti e rifugi della Val di Fiemme comporranno “piatti musicali” con le note aromatiche dei sapori della valle, dei vini trentini e Cembrani Doc, della Birra di Fiemme e di altre chicche chilometro zero.
21/02/2019

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Dal 9 al 17 marzo 2019, fra gli oltre 60 artisti del 22° Dolomiti Ski Jazz spiccano musicisti di fama internazionale come Alex Sipiagin, Luca Boscagin, As Madalenas e Los Ernestos, Luigi Bonafede, Dawn Mitchell, Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan, Eric McPherson, Pietro Tonolo, Roberto Bindoni, il Soon Trio, Giampaolo Casati, i Lost Boys e il sassofonista Simone Alessandrini apparso tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018 nella top ten del referendum Top Jazz.