Linea Verde racconta l’eco-calore di FiemmePellet
30/05/2016

Nasce tra le foreste di Fiemme un potente pellet km zero, naturale, senza additivi sbiancanti.
Domenica 5 giugno, alle 12.20, ne darà ampio risalto Patrizio Roversi su Rai Uno durante la puntata di Linea Verde interamente dedicata alla filiera corta del legno in Val di Fiemme.
Sembrano innocui tronchetti mignon, ma sprigionano un calore potente. La nuova generazione di pellet ecologici e di qualità nasce fra le foreste di legno certificato della Magnifica Comunità di Fiemme. Si chiama FiemmePellet e promette massima energia termica, chilometro zero. Prodotto con la segatura proveniente dalla lavorazione dei tronchi nelle segherie della Val di Fiemme, è totalmente privo di additivi sbiancanti.
La produzione è stata avviata a Cavalese da Bio Energia Fiemme. Collaborano in stretta sinergia: la Magnifica Comunità di Fiemme, che detiene la materia prima - le foreste, il Consorzio Legno di Fiemme, che lavorando i tronchi produce la segatura, e l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme che ha consentito l'uso del marchio 'Fiemme' per promuovere il territorio anche attraverso questo prodotto.
Per Renato Dellagiacoma, presidente dell’ApT di Fiemme, si tratta di un’ulteriore opportunità di veicolare il brand Fiemme grazie all’energia rinnovabile, prodotta secondo severi criteri di ecosostenibilità ma anche riconducibile al benessere della persone ed alla loro qualità della vita.
“FiemmePellet non è solo un combustibile di alta qualità per alimentare una stufa - ha dichiarato Mario Giacomuzzi, presidente di Bio Energia - bensì un esempio di economia circolare, un modo per usare le risorse del territorio, dentro il territorio stesso, creando sviluppo e occupazione, nel totale rispetto dell’ambiente e avviando filiere produttive di qualità”. La produzione del pellet, infatti, chiude un ciclo iniziato nel lontano 1998, anno in cui venne costruita la centrale del teleriscaldamento di Cavalese. Bio Energia ha permesso di trasformare, negli anni, gli scarti delle segherie da rifiuto in risorsa. Prima con l’utilizzo del cippato per la produzione di acqua calda ed adesso con quello della segatura per la produzione del pellet.
Giuseppe Fontanazzi, vice Scario della Magnifica Comunità di Fiemme, l’ente millenario proprietario di 20.000 ettari di bosco, ha spiegato che negli anni l’importanza reddituale degli scarti di segheria è notevolmente cresciuta.
Il FiemmePellet è distribuito a privati ma viene anche utilizzato da due grandi centrali di cogenerazione: EuroBio Energy (impianto situato l’azienda l’Eurostandard di Tesero) ed Eneco Energia Ecologica di Predazzo. L’amministratore delegato di quest’ultima, Davide Boninsegna, si dichiara soddisfatto dei vantaggi che ricadranno sulle utenze di Predazzo. L’utilizzo di materie prime reperibili sul territorio si completerà con il biodigestore, che stanno realizzando gli agricoltori di Predazzo, per immettere energia termica nella rete del teleriscaldamento.
Andrea Ventura, amministratore delegato di Bio Energia, ha annunciato una produzione annua che si aggirerà sulle 8.000 tonnellate, di cui 300.000 saranno distribuite in sacchi da 15 kg. La distribuzione sarà capillare su tutto il territorio trentino grazie all’accordo con Sait e con le famiglie cooperative. FiemmePellet diventa, quindi, strumento per sviluppare alleanze sul territorio tra più operatori sensibili ai temi della sostenibilità.
Gianfranco Redolf, presidente del Consorzio Legno di Fiemme, ha espresso soddisfazione per il coinvolgimento di tutte le segherie della valle nella produzione del FiemmePellet, sottolineando l’importante ricaduta economica e sociale.
Bruno Felicetti, direttore dell’Azienda per i Turismo di Fiemme, ha annunciato che il 5 giugno 2016, la trasmissione Linea Verde di Rai Uno, darà ampio risalto al nuovo FiemmePellet con una puntata interamente dedicata alla Val di Fiemme e alla filiera corta dal bosco all’energia rinnovabile. La puntata, condotta dal noto Patrizio Roversi, è stata proposta alla Rai e coordinata proprio dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, in collaborazione con la Magnifica Comunità e Bio Energia.
galleria immagini

Nordic walking fra gli alberi della musica
Scopri le escursioni offerte dalla FiemmE-Motion Plus Card e il grande evento del Cammino del Cristo Pensante.

Lo sci di primavera ti regala un giorno
fra artisti jazz, menù musicali e performance deejay
In Val di Fiemme, quando le giornate si allungano, una è gratis.
E dal 10 marzo la musica scende in pista ed entra nel piatto.

Val di Fiemme, ecco il primo Dolomiti Food Jazz: 10 piatti in musica

San Valentino sugli sci? Notte bianca… con risveglio dolomitico
Mercoledì 14 febbraio 2018: sci notturno sull'Alpe Cermis. Giovedì 15 febbraio: sconfinata colazione dolce e salata a Baita Passo Feudo aspettando l'alba dolomitica Trentino Ski Sunrise.

Fra orchidee spontanee e rododentri, sboccia la Settimana fiori, erbe e sapori

Grazie, Spelacchio - Lettera della Val di Fiemme
di una foresta che cresce in silenzio.

Pampeago Challenge 51, vinci uno skipass stagionale con una gara di slalom gigante

Tutti in pista. Si scia nel Fiemme-Obereggen!

Val di Fiemme, che neve giocherellona
C'è proprio da divertirsi!
