Mondiali di sci, la Svezia si allena in Val di Fiemme

09/02/2017

André Myhrer, Matts Olsson e Mattias Hargin della Nazionale di Sci alpino svedese si preparano ai Mondiali di St. Moritz sulla pista Torre di Pisa dello Ski Center Latemar, in Val di Fiemme.

Non c’è solo Kasete Skeen, soprannominato “Il Tomba di Tonga”, ad allenarsi sulle piste da sci della Val di Fiemme per i Mondiali di Sci Alpino di St. Moritz. Questa star polinesiana del Mondiali, intervistata due giorni fa dal Tg1 a Pampeago, ha spiegato che i Mondiali sono il primo passo per coronare il suo sogno olimpico.

Domani, venerdì 10 febbraio, sono attesi nel comprensorio sciistico della Val di Fiemme campioni affermati della Nazionale di Sci Alpino svedese. Saranno ospiti dell’Hotel Polo di Ziano e si alleneranno nello Ski Center Latemar, lungo la pista Torre di Pisa di Predazzo che è stata scelta per le sue indiscusse qualità tecniche, ma anche per le condizioni di neve, giudicate molto simili a quelle di St. Moritz.

Gli atleti André Myhrer, Matts Olsson e Mattias Hargin saranno allenati dai coach Per Saxvall, Helmut Grassl e Walter Girardi, ex discesista azzurro.

André Myhrer, 34 anni, campione di Slalom speciale, ha vinto un bronzo olimpico (Vancouver 2010), una Coppa del Mondo (2012) e due medaglie iridate. Sulla Torre di Pisa si preparerà per le gare mondiali di Gigante (17 febbraio) e Slalom (19 febbraio).

Matts Olsson, 28 anni, bronzo mondiale del 2011, è arrivato secondo allo Slalom gigante di Garmisch-Partenkirchen, tappa tedesca della Coppa del Mondo di Sci Alpino 2016-17. In Val di Fiemme si preparerà ad affrontare il Parallelo a squadre (14 febbraio) e il Gigante (17 febbraio) dei Campionati del Mondo di St. Moritz.   

Mattias Hargin, 28 anni, dopo aver vinto lo Slalom speciale di Coppa del Mondo a Kitzbühel nel 2015, oltreché un argento e un bronzo iridati (2013, 2015), si allenerà per il Parallelo a squadre (14 febbraio) e per lo Slalom (19 febbraio) dei Mondiali di St. Moritz.

Alla guida della formazione svedese il direttore tecnico Heinz Peter Platter e il responsabile francese Jack Theolier.

Gli allenamenti si terranno venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio 2017 sulla pista Torre di Pisa, dalle 8 alle 10.30 (in questa fascia oraria sarà chiusa agli sciatori). Die atleti faranno due allenamenti anche sulla pista Aloch di Pozza di Fassa.

LE PROVE MONDIALI DEI TRE ATLETI

DELLA NAZIONALE SVEDESE IN VAL DI FIEMME  

AI MONDIALI DI ST. MORITZ

Mattias Hargin e Matts Olsson, martedì 14 febbraio, PARALLELO A SQUADRE

Andrè Myhrer e Matts Olsson, venerdì 17 febbraio, GIGANTE

Mattias Hargin e Andrè Myrer, domenica 19 febbraio, SLALOM

21/02/2019

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Dal 9 al 17 marzo 2019, fra gli oltre 60 artisti del 22° Dolomiti Ski Jazz spiccano musicisti di fama internazionale come Alex Sipiagin, Luca Boscagin, As Madalenas e Los Ernestos, Luigi Bonafede, Dawn Mitchell, Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan, Eric McPherson, Pietro Tonolo, Roberto Bindoni, il Soon Trio, Giampaolo Casati, i Lost Boys e il sassofonista Simone Alessandrini apparso tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018 nella top ten del referendum Top Jazz.
11/05/2018

Primavera, il Green Weekend è biodiverso

In Val di Fiemme il fine settimana può essere l’inizio di una nuova passione o il coronamento di un sogno, grazie ai Green Weekend di Primavera da vivere passeggiando o pedalando con la bici elettrica fra i panorami dolomitici del Trentino.
10/05/2018

La sfida estrema di Danilo Callegari decolla in Val di Fiemme

Il coraggioso alpinista si allena da 5 mesi fra il Latemar e il Lagorai per attraversare l’Antartide in 90 giorni, sciando, volando e scalando. Dovrà percorrere 1.300 km con 160 kg di carico, tuffarsi in caduta libera da quota 5.000 per poi scalare 4.897 metri di ghiaccio.
Oggi ha presentato alla Magnifica Comunità di Fiemme il sogno intitolato AntarcticaExtreme.