Mosto, castagne e bio-mercatino alla Magnatonda di Capriana

05/10/2017

2a MAGNATONDA DE CAORIANA

8 gazebi per 10 km da degustare fra vini cembrani e menù km 0 

 

In alto le posate! A Capriana si cammina degustando. È infatti un set da picnic, con cavatappi, posate e mappa del percorso, il simpatico gadget che ogni concorrente potrà infilare al collo alla partenza della seconda Magnatonda de Caoriana, domenica 8 ottobre 2017.

Vince questa “maratona podistica per buongustai” chi procede con lentezza, dandosi il tempo di assaporare ogni passo fra i colori del foliage della Val di Fiemme e del Parco Naturale del Monte Corno.

La proloco di Capriana Dal’Aves al Corn invita a una passeggiata enogastronomica di 10 chilometri che si spinge fino ad Anterivo. Il giro ad anello parte, dalle 10 alle 11, nella piazza delle scuole, dove si può gustare la colazione. Il percorso, con un livello di difficoltà molto basso, adatto persino a passeggini country, accompagna in 8 punti degustativi, uno in più della scorsa edizione. La quota a persona è di 23 euro (13 per i bambini fino a 10 anni).

Si incontrano yogurt biologici, aperitivi a base di Müller Thurgau, rostì di carne e patate, frutta, frittelle di mele e molte arte curiosità gastronomiche del territorio e persino un bio-mercatino. Le calorie si bruciano camminando, in quella che vuole essere soprattutto un’occasione di incontro e di scoperta di “tesori” locali, dagli scorci paesaggistici autunnali ai prodotti enogastronomici.

All’arrivo, nel piazzale delle scuole, si gustano a suon di musica castagne, mosto, polpettine di carne, formaggio e pane croccante. Qui, oltre la merenda contadina, sono allestiti degli stand espositivi di prodotti territoriali biologici km 0 a cura della Rete di riserve Alta Val di Cembra Avisio e delle associazioni ValbioCembra e Bio Bono. Collaborano all’evento le associazioni di Capriana, la Banda Musicale di Anterivo, la Rete di Riserve Alta Val di Cembra Avisio, le associazioni ValbioCembra e Biobono, l’ApT di Fiemme, la Cassa Rurale di Fiemme, il Comune di Anterivo e il Comune di Capriana che ha concesso il patrocinio.

INFO E PRENOTAZIONI: cell. 347 5310039 - info@prolococapriana.it

21/02/2019

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Dal 9 al 17 marzo 2019, fra gli oltre 60 artisti del 22° Dolomiti Ski Jazz spiccano musicisti di fama internazionale come Alex Sipiagin, Luca Boscagin, As Madalenas e Los Ernestos, Luigi Bonafede, Dawn Mitchell, Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan, Eric McPherson, Pietro Tonolo, Roberto Bindoni, il Soon Trio, Giampaolo Casati, i Lost Boys e il sassofonista Simone Alessandrini apparso tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018 nella top ten del referendum Top Jazz.
11/05/2018

Primavera, il Green Weekend è biodiverso

In Val di Fiemme il fine settimana può essere l’inizio di una nuova passione o il coronamento di un sogno, grazie ai Green Weekend di Primavera da vivere passeggiando o pedalando con la bici elettrica fra i panorami dolomitici del Trentino.
10/05/2018

La sfida estrema di Danilo Callegari decolla in Val di Fiemme

Il coraggioso alpinista si allena da 5 mesi fra il Latemar e il Lagorai per attraversare l’Antartide in 90 giorni, sciando, volando e scalando. Dovrà percorrere 1.300 km con 160 kg di carico, tuffarsi in caduta libera da quota 5.000 per poi scalare 4.897 metri di ghiaccio.
Oggi ha presentato alla Magnifica Comunità di Fiemme il sogno intitolato AntarcticaExtreme.