Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme
04/07/2017

Val di Fiemme 1917: esplodevano mine, arriva il trenino...
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Sono passati cent’anni dalla battaglia delle mine di Colbricon e dall’arrivo del trenino in Val di Fiemme. Sabato 8 luglio, alle 16.00, il Museo della Guerra di Villa Flora, a Ziano di Fiemme, inaugura la mostra dedicata a questo centenario: “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Fra le novità espositive, allestimenti inediti, foto d’epoca e contenuti multimediali con “realtà aumentata”. Infatti, grazie alla collaborazione dell’Istituto d’Istruzione La Rosa Bianca di Cavalese, quest'anno il museo propone contenuti filmati e approfondimenti accessibili con un lettore QR da un qualsiasi smartphone o da una tablet (app Aurasma).
Ogni anno Villa Flora rinnova gli allestimenti per analizzare, a distanza di un secolo, ogni singola annata del conflitto.
Quest’estate la mostra narra, con dovizia di particolari, le ultime vicende belliche accadute nel 1917 sulle montagne del Lagorai, come l’epica guerra di mine che sconvolse Colbricon, prima che il fronte si spostasse sul Piave e sul monte Grappa per effetto della battaglia di Caporetto.
Grande spazio è dedicato alla storia della Ferrovia di Fiemme che è entrata in funzione nel 1917 per esigenze belliche, rivelandosi in seguito una preziosa risorsa per il commercio e il turismo, fino al 1963, quando è stata smantellata.
Villa Flora è una sede particolarmente adatta dal punto di vista architettonico e storico, visto che ospitava il comando della 13a Brigata da montagna austroungarica posta a difesa del fronte del Lagorai (1916-17). Da sabato 8 luglio si possono visitare anche le suggestive cantine dove sono esposte divise, cimeli d’epoca, oggetti di vita quotidiana e diorami che raccontano i drammi del 1917 e la sofferenza della popolazione civile.
La mostra resta aperta fino a domenica 1 ottobre, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.
INFO: Comune di Ziano, tel. 0462 571122, comune@pec.comune.ziano.tn.it
galleria immagini

Al Trento Film Festival l'eremita della Val di Fiemme

Cavalese, fiera del gusto Tempus Fugit

Dolomiten Front, il rock musical Made in Fiemme, al Trento Film Festival

Quando le giornate di neve sono più lunghe.. una è gratis!
E offerte weekend di neve, gusto e relax in vista dei ponti del 25 aprile e del primo maggio.

Tomba scia in Val di Fiemme con i ragazzi di Amatrice

Qui la musica ti mette gli sci, fra note jazz e ritmo deejay
Vivremo, così, 15 giorni di concerti sulle piste innevate della Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino.

Val di Fiemme, vincono il buio sulla neve iridata

Mondiali di sci, la Svezia si allena in Val di Fiemme
ai Mondiali di St. Moritz sulla pista Torre di Pisa dello Ski Center Latemar.

Val di Fiemme: concerti, giochi e selezioni d’oro Zecchino
Dal 2 al 9 febbraio prendono vita le animazioni della “Settimana bianca dello Zecchino d’oro” e le selezioni per la 60esima edizione.
