Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme

04/07/2017

Val di Fiemme 1917: esplodevano mine, arriva il trenino...

Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.

Sono passati cent’anni dalla battaglia delle mine di Colbricon e dall’arrivo del trenino in Val di Fiemme. Sabato 8 luglio, alle 16.00, il Museo della Guerra di Villa Flora, a Ziano di Fiemme, inaugura la mostra dedicata a questo centenario: “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.

Fra le novità espositive, allestimenti inediti, foto d’epoca e contenuti multimediali con “realtà aumentata”. Infatti, grazie alla collaborazione dell’Istituto d’Istruzione La Rosa Bianca di Cavalese, quest'anno il museo propone contenuti filmati e approfondimenti accessibili con un lettore QR da un qualsiasi smartphone o da una tablet (app Aurasma).

Ogni anno Villa Flora rinnova gli allestimenti per analizzare, a distanza di un secolo, ogni singola annata del conflitto.

Quest’estate la mostra narra, con dovizia di particolari, le ultime vicende belliche accadute nel 1917 sulle montagne del Lagorai, come l’epica guerra di mine che sconvolse Colbricon, prima che il fronte si spostasse sul Piave e sul monte Grappa per effetto della battaglia di Caporetto.

Grande spazio è dedicato alla storia della Ferrovia di Fiemme che è entrata in funzione nel 1917 per esigenze belliche, rivelandosi in seguito una preziosa risorsa per il commercio e il turismo, fino al 1963, quando è stata smantellata.

Villa Flora è una sede particolarmente adatta dal punto di vista architettonico e storico, visto che ospitava il comando della 13a Brigata da montagna austroungarica posta a difesa del fronte del Lagorai (1916-17). Da sabato 8 luglio si possono visitare anche le suggestive cantine dove sono esposte divise, cimeli d’epoca, oggetti di vita quotidiana e diorami che raccontano i drammi del 1917 e la sofferenza della popolazione civile.

La mostra resta aperta fino a domenica 1 ottobre, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.

INFO: Comune di Ziano, tel. 0462 571122, comune@pec.comune.ziano.tn.it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/VillaFloraZianoDiFiemme/

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi