Nasce la prima fisarmonica con il legno di Stradivari
19/11/2015

Si chiama “Dolomiti by Graziola”. È la prima fisarmonica al mondo realizzata con l’abete rosso della Val di Fiemme che fu tanto caro a Stradivari.
Il legno della musica che cresce in Val di Fiemme, quindi, non farà solo vibrare strumenti a corde come i violini, le viole, i violoncelli, le chitarre e i pianoforti. Da oggi divulgherà nuove note attraverso uno strumento aerofono, il cui suono è prodotto da un flusso d’aria.
La rivoluzione musicale è stata ideata da Marco Graziola, un maestro di fisarmonica che vive fra la Val di Fiemme e Rovereto, dove sta formando nuove generazioni di musicisti. Graziola vanta quasi cento allievi di cui 55 fra le Valli di Fiemme e Fassa, moltissimi, se pensiamo che nel 1991, quando ha iniziato, aveva solo tre studenti. Fondatore e insegnante della Scuola di musica di Tesero “Il Pentagramma”, maestro di fisarmonica e contrabbasso, ha collaborato con l’orchestra regionale “Haydn”, con l’orchestra da camera della Civica Scuola di Musica di Rovereto e con il Festival Mozartiano di Rovereto.
Oggi Marco Graziola dirige anche l’Orchestra di 25 fisarmoniche della Città di Arco e la Scuola della fisarmonica di Arco. Da sempre organizza eventi musicali di successo, come la “Maratona di fisarmonica no stop” di Arco. Lo scorso luglio, in collaborazione con “Il Pentagramma” di Tesero e la Proloco di Castello di Fiemme, ha creato anche la Settimana della Fisarmonica della Val di Fiemme.
Estroverso e coinvolgente, non disdegna di suonare un pezzo dovunque si trovi, se qualcuno glielo domanda. Ed è facile incontrarlo in Val di Fiemme durante gli eventi estivi proposti dai Comuni o a quota 2.000, nel Parco d’Arte RespirArt di Pampeago, dove suona con il Carlos Gardel Trio.
Graziola ora lancia un appello: “Chiunque volesse provare il mio nuovo gioiello, può contattarmi. Questa fisarmonica, creata interamente con l’abete rosso di Fiemme, ha i bassi profondi ed è più leggera e maneggevole di quelle in noce e palissandro. Il suono è decisamente migliore, anche perché non ci sono parti in plastica” (cell. 347 7474451).
Il design della Fisarmonica Dolomiti, progettata da Graziola, è in stile tirolese, per distinguersi dagli altri modelli ormai standardizzati. L’azienda Giustozzi ha avviato una produzione di 12 numeri all’anno e sono già partite le prime ordinazioni. La sua scala va dal fa al fa, come i modelli austriaci, e non dal sol al sol. Fra le altre note tecniche, l’ottima qualità dei suoi bemolli che richiamano gli strumenti a fiato.
Grazie a questa nuova fisarmonica, il nome della Val di Fiemme è destinato a viaggiare non solo nei più rinomati teatri, ma anche all’aperto, attraverso la musica popolare.
galleria immagini

Val di Fiemme, il Dolomiti Food Jazz è un festival nel piatto

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Linea Bianca solca la neve della Val di Fiemme, sabato 12 gennaio

Val di Fiemme: Massimiliano Ossini, celebre conduttore tv, presenta il suo libro

Wine Tour Valle di Cembra

Predazzo, un salto (sugli sci) verso i giovani

Europiano 2018: dal fortepiano di Mozart, ai pianoforti di Bollani-Grillo

La Valle dei Violini accorda i pianoforti: Europiano 2018

Un GPS al posto del cervello: Campionati Italiani di Orienteering in Val di Fiemme
