Nordic walking fra gli alberi della musica

04/05/2018

NORDIC WALKING IN VAL DI FIEMME

Il suono dei tuoi passi,

fra gli alberi della musica

Ascoltare il suono morbido dell’incedere sul muschio fra le Foreste dei Violini della Val di Fiemme o quello picchiettante che scandisce passi rapidi e decisi fra le pietre di dolomia del Latemar. Le sensazioni si amplificano impugnando i bastoncini da nordic walking.

Questa passeggiata primordiale, dove entrano in gioco le braccia, secondo molti praticanti risveglia i sensi e, persino, le memorie ataviche. Qualcuno si è accorto che, appoggiando la parte alta del corpo ai bastoncini, si apre una connessione diretta fra la terra e la testa, fra la natura e il pensiero.

Ne è convinto chi non riesce più a separarsi da questo ritmo armonico che, attivando tutti i muscoli del corpo, svuota delicatamente la mente. Passo dopo passo, la schiena riconquista la sua posizione eretta e i muscoli del collo e delle spalle si rilassano.

Mentre il camminatore spinge i bastoncini verso il basso, la terra “risponde” spingendo tutto il suo corpo verso l’alto. Cambia la postura, cambia lo sguardo.

Quindi, ci si può accorgere che gli abeti della musica della Val di Fiemme crescono nel silenzio più assoluto. Passeggiando nel Bosco che Suona di Valmaggiore (sopra Predazzo) o fra le Foreste dei Violini del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino si riconquista una piena armonia con la natura. Tutto si fa più semplice. Sorgono idee, intuizioni. I delicati riflessi di un ruscello o quelli più audaci di un tramonto sulle Dolomiti, prendono corpo e sapore.

Il nordic walking si pratica su lievi pendenze, fra le strade forestali che si insinuano nei boschi di Predazzo, Cavalese e Tesero, ma anche fra i paradisi d’alta quota da raggiungere in seggiovia o in funivia, come il Parco d’Arte RespirArt di Pampeago (seggiovia Agnello), il sentiero panoramico fra la località Le Fassane di Bellamonte e Malga Bocche (da raggiungere con la cabinovia Bellamonte 3.0) o dal Paion dell’Alpe Cermis ai romantici laghetti di Bombasel (la cabinovia che parte da Cavalese).

Per iniziare, si può partecipare alle passeggiate di nordic walking offerte gratuitamente dalla FiemmE-Motion Plus Card che ricevete, semplicemente, versando l’imposta di soggiorno.

LA FIEMME-MOTION PLUS CARD

AVVICINA AL NORDIC WALKING

OGNI LUNEDÌ

Passo Lavazé, dalle 16.00 alle 18.00: introduzione al nordic walking e passeggiata sull’altopiano di Lavazé, tra pascoli fioriti, freschi boschetti e visioni dolomitiche.

OGNI GIOVEDÌ

Predazzo, dalle 14.30 alle 17.30: introduzione al nordic walking con passeggiata nel bosco alla scoperta dell’antico ponte di porfido, delle cascatelle del Travignolo e del canyon di Sottosassa con le sue falesie per l’arrampicata sportiva.

OGNI DOMENICA

Lago di Tesero, dalle 14.30 alle 17.30: passeggiata con i bastoncini alla scoperta dei pascoli fioriti, contemplando uno splendido panorama sulla valle. Escursione adatta anche ai bambini.

 

EVENTO DI NORDIC WALKING

IL CAMMINO DEL CRISTO PENSANTE

13-15 luglio 2018, da Pietralba al Passo Rolle

(inscrizioni entro il 31 maggio)

È una storia di fede, di amore per le vette e di straordinarie coincidenze quella del Trekking del Cristo Pensante sul Monte Castellazzo, proprio di fronte alle Pale di San Martino. Dalla posa della statua di marmo, avvenuta nel 2009, a quota 2.333, la storia di questo luogo ha dato origini a libri, documentari, pellegrinaggi, raduni e incontri con altre realtà spirituali, da Fatima, al Cammino di Santiago, fino alla vicina Beata Meneghina di Capriana.

Dal 13 al 15 luglio, Il Cammino del Cristo Pensante attraversa la Val di Fiemme a passo di nordic walking. Si parte Santuario di Pietralba fino a raggiungere Passo degli Oclini, passando tra le cime del Corno Bianco e del Corno Nero. Si attraversano gli abitati di Varena, Stava di Tesero, Panchià e Ziano, fino ad arrivare a Predazzo, per continuare poi lungo la Valle del Travignolo ed entrare nel Parco Naturale di Paneveggio. Quindi si risale la Val Venegia, fino a raggiungere Baita Segantini, per concludere la tre giorni con la salita al Cristo pensante delle Dolomiti, sulla cima del Monte Castellazzo a Passo Rolle. Si cammina al fianco di Pino Dellasega, ideatore del Trekking del Cristo pensante delle Dolomiti, e di Chiara Campostrini, istruttrice della Scuola Italiana di nordic walking (www.trekkingdelcristopensante.it).

 

 

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi