Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei
26/07/2017

VAL DI FIEMME - A Pampeago, nel Parco d’arte RespirArt (uno dei più alti al mondo), quattro nuove installazioni d’arte si aggiungeranno alle 16 già presenti. Gli artisti ospiti della Manifestazione d’arte Contemporanea nella Natura RespirArt 2017 sono Cosimo Allera (Gioia Tauro), Piergiorgio Doliana (Tesero - Tn), Simone Carole Levy (Svizzera) e Federico Seppi (Trento).
Cosimo Allera presenterà l’installazione in acciaio corten “Acutis” che invita l’osservatore a individuare le misteriose “autostrade del cielo” raccontate dal giovane Carlo Acutis, in via di beatificazione. Piergiorgio Doliana rivelerà l’installazione “Conversazioni virtuali”, con quattro sedie di legno di cirmolo oscillanti nel cielo. Simone Carole Levy racconterà il piano invisibile che può collegare, e quindi influenzare, 4 persone, 4 Paesi o 4 continenti, con l’installazione di pietre, corde e larice della Magnifica Comunità di Fiemme “Incontri reticolari”. Federico Seppi rappresenterà la caduta di una goccia sull’albero, osservata al rallentatore, con l’opera “Simulacro” realizzata con fasci di rami di nocciolo alti sei metri. Oltre a queste opere, già pronte, è in fase di preparazione anche l’opera “Certezze verticali” dell’artista bavarese Reinhard Mader: un grande moschettone di dolomia che rappresenta la sicurezza interiore offerta da un percorso di elevazione.
Le opere saranno presentate da Maria Concetta Mattei, giornalista conduttrice del Tg2 e appassionata d’arte nella natura, e dai curatori del parco Beatrice Calamari e Marco Nones, sabato 29 luglio, dalle 9.30 alle 12.00, durante la festa itinerante RespirArt Day. Fra gli ospiti d’onore della manifestazione, Francesca Agrati e Roberta Zilio della redazione di Topolino che hanno appena pubblicato un servizio speciale sulle opere di RespirArt. Saranno presenti una rappresentanza della Nazionale italiana maschile di Volley e il celebre pianista jazz francese Christian Sauvage, protagonista del concerto “Anteprima RespirArt” venerdì 28 luglio, alle 21.00, al palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese.
Per chi vuole raggiungere la partenza della festa itinerante RespirArt Day con la seggiovia Agnello, il ritrovo è alle 9.00 davanti all’ufficio skipass di Pampeago. Per chi vuole salire a piedi l’appuntamento è alle 9.30 davanti al Rifugio Agnello. Da questo rifugio partirà la festa itinerante che si concluderà a Baita Caserina, intorno alle 12.00, con una degustazione di Müller Thurgau del Consorzio Cembrani Doc. Il RespirArt Day è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 335 1001938).
INFO: www.respirart.com - www.latemar.it
CHI SOSTIENE RESPIRART
L’associazione RespirArt è sostenuta dalla società di impianti di risalita Itap di Pampeago, in collaborazione con Magnifica Comunità di Fiemme, Azienda per il Turismo Val di Fiemme, Trentino Marketing e l’azienda leader mondiale nella produzione di scarpette d'arrampicata, scarponi per l’alta montagna e abbigliamento sportivo La Sportiva di Ziano e Cavalese. È particolarmente importante il contributo dei sette Hotel amici di RespirArt: il Beauty & Vital Hotel Maria di Carano, l’Hotel Olimpionico di Castello di Fiemme, il Park Hotel Azalea di Cavalese, l’Hotel La Roccia di Cavalese, l’Hotel Scoiattolo di Pampeago, l’Hotel Shandranj di Stava di Tesero. RespirArt conta anche sul sostegno della Pizzeria Excelsior di Cavalese, del fotografo di Cavalese Eugenio Del Pero e del Consorzio Cembrani Doc.
GLI ARTISTI 2017
COSIMO ALLERA
L’installazione radiosa “Acutis” dell’artista di Gioia Tauro (RC) Cosimo Allera invita l’osservatore a individuare le misteriose “autostrade del cielo” raccontate da Carlo Acutis, in via di beatificazione, morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante. Allera, vincitore di premi d’arte internazionali, fa sollevare il nostro sguardo attraverso opere monumentali, in ferro, bronzo o acciaio corten, sparse in tutta Europa.
La sua scultura “L’ombra della sera”, alta 15 metri e ospitata nel museo MuSaBa, è considerata l’opera più alta del Sud Italia. L’artista, modellando il metallo, racconta la grandezza dell’uomo, continuamente alla ricerca di una collocazione nell’immenso spazio del creato.
PIERGIORGIO DOLIANA
In un mondo sempre più interconnesso, dialoghiamo attraverso segni che sostituiscono sguardi e parole. L’artista di Tesero (TN) Piergiorgio Doliana si siede idealmente su una panchina per assistere alle nostre “Conversazioni virtuali”, creando un’installazione con quattro sedie di legno di cirmolo oscillanti.
L’artista, nel 2016, ha installato nel laghetto di Lago di Tesero una barca capovolta colma di profughi. La sua provocazione artistica attualmente è contesa da più parti. Lo scorso 3 giugno è stata installata sulla parete dello spazio Kanz di Venezia, per del circuito della Biennale d’Arte una mostra sull’immigrazione. A ottobre approderà a Siviglia.
SIMONE CAROLE LEVY
La rete tesse i nostri incontri quotidiani, modificando le regole della comunicazione. Mentre lo spazio perde i suoi confini, il tempo si annulla attraverso messaggi che si moltiplicano in modo esponenziale. Relazionarsi attraverso uno sguardo o un contatto fisico sembra ormai un lusso difficile da concedersi. “Incontri reticolari” dell’artista svizzera Simone Carole Levy rivela il piano invisibile che può collegare, e quindi influenzare, 4 persone, 4 città, 4 Paesi o 4 continenti. L’Installazione è realizzata con legno, pietre e corde. La scultrice svizzera ha esposto in Europa, Canada, Usa, Cina, Ecuador, Slovacchia, Cile e Russia. Fra i numerosi premi d’arte, si è distinta al Palm Art Award, alla Biennale di Londra e al premio Caneletto Venezia.
REINHARD MADER
“Certezze verticali” dell’artista Reinhard Mader, di Englburg (Germania), è un’installazione ancorata alla roccia. “Quando le direzioni del nostro vivere sono confuse, si può sempre decidere di salire sulla vetta più alta per riconnettersi all’immensità”, spiega l’artista bavarese. Mader affida a un grande moschettone di pietra la sicurezza interiore che offre un percorso di elevazione. Dopo aver appreso l’arte scultorea dal padre, l’artista ha completato gli studi all'Opera di Stato del Duomo di Passau. Quindi, si è affermato a livello internazionale, nella scultura del granito della Foresta Bavarese. Fra le più curiose installazioni, quelle in granito e pelliccia, a dimostrare che “non c’è niente di più morbido di una materia che si ama”.
FEDERICO SEPPI
L’opera dell’artista di Trento Federico Seppi rappresenta la caduta di una goccia sull’albero, osservata al rallentatore. L’installazione è realizzata con fasci di rami di nocciolo che si ergono a contrasto con l’orizzontalità del pascolo alpino. Al loro interno c’è una goccia. L’opera “Simulacro” pone l’attenzione su quell’energia, presente nelle piccole cose, che ci avvolge. Studioso all’Accademia Belle Arti di Venezia e alla Cardiff Metropolitan University (UK), a soli 26 anni, ha già installato ed esposto numerose opere di Natura Art e Land Art, fra cui l’istallazione sul “Lento sciogliersi del ghiaccio” al museo della Galleria Civica Mart di Trento (2015).
CONCERTI E SPETTACOLI RESPIRART
Il cuore del parco RespirArt è il Teatro del Latemar, creato da Marco Nones davanti a Baita Caserina, dove il pubblico si dispone su cubi di larice fra cespugli di rododendri e mirtilli.
I concerti del giovedì e lo spettacolo di domenica iniziano alle 14.30. In caso di maltempo i concerti vengono spostati alla taverna dello Sport Hotel di Pampeago, alle 15.30.
giovedì 20 luglio: CONCERTO EVA EMINGEROVA GEORGE GERSHWIN QUARTET, la cantante jazz dalla voce coinvolgente e ammaliante, con il suo quartetto, spazia dal jazz, al dixieland passando per lo swing e la composizione moderna. Le sue performance incalzanti irradiano energia, fra improvvisazioni ironiche e atmosfere romantiche.
giovedì 3 agosto: CONCERTO MIOSWING, viaggio attraverso brani d’autore appartenenti al repertorio italiano e internazionale rivisitati anche in chiave swing. A condurvi in questo viaggio sono musicisti di spessore del territorio marchigiano.
giovedì 17 agosto: CONCERTO CARLOS GARDEL TRIO, il gruppo strumentale composto da clarinetto, fisarmonica e contrabbasso invita a riscoprire la bellezza della musica popolare, concentrandosi sull’opera di Carlos Gardel (1890 - 1935), musicista, cantante e magnifico interprete di “Tango Argentino”.
giovedì 24 agosto: CONCERTO GIANLUCA CAMPI, IL CAMPIONE SULL’ALPE. Lui è un virtuoso della fisarmonica: non solo riesce a eseguire un numero impressionante di note nel più breve tempo possibile, ma conduce il fraseggio in modo da tenere sempre alta la tensione emotiva.
giovedì 7 settembre: CONCERTO YOUTOO BRASS QUINTET, quintetto di ottoni formato da giovani musicisti. Il vario repertorio propone musica classica e barocca, jazz e blues, trascrizioni di colonne sonore e brani di musica leggera.
domenica 27 agosto: “Punta Emma”, spettacolo teatrale, con Andrea Brunello e il coro Demo' Ousc, dedicato a Toni Gross, scultore, insegnante, fortissimo scalatore, guida alpina. Testi e regia di Mario Vanzo.
galleria immagini

La Sportiva Stratos Mask

Tutto il buono della solidarietà

La Sportiva produce mascherine per la Protezione Civile di Trento

Chiusura della stagione anticipata 10.03.2020

La Sportiva: di padre in figlia

Pista! Si scia
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.

Top 10 Winter: Le 10 emozioni più belle nella neve di Fiemme
fra sciate sotto le stelle, piste artistiche, discese esilaranti,
orme di cervi, scorci di storia, tramonti dolomitici e cene sulla neve.

Foliage, passeggiate acchiappa colori
