Predazzo, un salto (sugli sci) verso i giovani
26/06/2018

Al nastro di partenza il nuovo direttore tecnico della Squadra nazionale di Salto con gli sci e Combinata Nordica, Federico Rigoni, che prende il posto di Sandro Pertile.
Arriva da Asiago Federico Rigoni, il direttore tecnico che assume la guida della Nazionale di Salto con gli sci e Combinata Nordica, al posto di Sandro Pertile. In un clima di entusiasmo e massima fiducia, ieri, all’Hotel Sass Maor di Predazzo, sono stati presentati alla stampa gli obiettivi della formazione italiana.
Con delibera dall’11 giugno 2018, è stata varata la composizione delle Nazionali maschili e femminili di Salto con gli sci per la stagione agonistica 2018-19.
Il nuovo direttore tecnico, Federico Rigoni, classe ’73, vanta un passato da saltatore e da tecnico.
Fra gli allenatori sono stati confermati il polacco Lukasz Kruczek, alla guida della squadra maschile, e l’austriaco Janko Zwitter, allenatore della squadra femminile.
Rigoni guarda al futuro con ottimismo, consapevole che lo attende un grande impegno: “Punterò tutto sulla formazione, avendo a disposizione allenatori di primo livello, e sul reclutamento. Sarà un vero e proprio investimento nel futuro di questa disciplina. Bisogna motivare i ragazzini in età scolare. Abbiamo bisogno di allargare la base. In Italia abbiamo solo un decimo degli Under 14 che ha la Slovenia. Questa sarà una priorità. Ho massima fiducia nei nostri tecnici. Sono certo che la presenza di qualificati allenatori stranieri stimoli la squadra e permetta agli atleti di migliorare ancora il livello tecnico”.
Al suo esordio in Nazionale, Rigoni ringrazia le Fiamme Rosse (Vigili del Fuoco) per l’appoggio, il sostegno e la massima disponibilità dimostrata fin da subito. Inoltre ci tiene a ringraziare per la fiducia la FISI e il consigliere settore Sci Nordico Gabriella Paruzzi.
L’allenatore Ivan Lunardi, una medaglia mondiali di volo, una vittoria in Coppa del Mondo, 4° ai Mondiali di Falun ’93, ha presentato i suoi ragazzi. Il suo obiettivo è quello nella top 20 in Coppa del Mondo.
Lunardi ha ringraziato tutti i gruppi sportivi che permettono alla squadra di allenarsi e il Comune di Predazzo, “perfetto punto di vista organizzativo”.
Fra gli allenatori erano presenti anche Michael Lunardi (due bronzi nei Campionati Italiani Assoluti del 2010) e Roberto Cecon (17 podi in Coppa del Mondo, 6 vittorie, 2 medaglie). I cambi al vertice non hanno distratto gli atleti della squadra A. Davide Bresadola, Alex Insam e Sebastian Colloredo si sentono motivati e contano di continuare a perfezionare la tecnica. Gli atleti ringraziano i loro corpi d’appartenenza: Fiamme Oro, Fiamme Gialle e l’Esercito, così come la Scuola Alpina della Guardia di Finanza per l’efficace collaborazione.
L’assessore di Predazzo Paolo Boninsegna conta di migliorare l’offerta con una costante manutenzione dello Stadio del Salto che ormai “ha i suoi anni” e con la costruzione trampolino dello Stadio del Salto K 60, anche lui progettato dell’ottica di completare l’offerta per i giovani atleti.
In questi giorni il trampolino K 120 di Predazzo è impegnato per la preparazione della gara di corsa Red Bull 400 che si disputerà sabato 30 giugno. Il tecnico Andrea Morassi ha partecipato a questa gara di corsa a Planica e ammette di essersi divertito. Gli atleti del salto, fermamente convinti che sia il volo la grande ebbrezza dei trampolini, sono comunque favorevoli alla Red Bull 400 che permette a tanti di scoprire il mondo del Salto sugli Sci.
galleria immagini

Nordic walking fra gli alberi della musica
Scopri le escursioni offerte dalla FiemmE-Motion Plus Card e il grande evento del Cammino del Cristo Pensante.

Lo sci di primavera ti regala un giorno
fra artisti jazz, menù musicali e performance deejay
In Val di Fiemme, quando le giornate si allungano, una è gratis.
E dal 10 marzo la musica scende in pista ed entra nel piatto.

Val di Fiemme, ecco il primo Dolomiti Food Jazz: 10 piatti in musica

San Valentino sugli sci? Notte bianca… con risveglio dolomitico
Mercoledì 14 febbraio 2018: sci notturno sull'Alpe Cermis. Giovedì 15 febbraio: sconfinata colazione dolce e salata a Baita Passo Feudo aspettando l'alba dolomitica Trentino Ski Sunrise.

Fra orchidee spontanee e rododentri, sboccia la Settimana fiori, erbe e sapori

Grazie, Spelacchio - Lettera della Val di Fiemme
di una foresta che cresce in silenzio.

Pampeago Challenge 51, vinci uno skipass stagionale con una gara di slalom gigante

Tutti in pista. Si scia nel Fiemme-Obereggen!

Val di Fiemme, che neve giocherellona
C'è proprio da divertirsi!
