Primo Premio al video della Val di Fiemme “Noi crediamo alle favole”

13/10/2014

Grande emozione, martedì 7 ottobre, nella sezione bolzanina del Trento Film Festival, alla cerimonia di premiazione del concorso indetto dal Dolomiti Superski “Tre personaggi in cerca di… Dolomiti Super Summer”. Il progetto estivo del carosello numero uno al mondo ha visto competere dodici valli fra Trentino, Veneto e Alto Adige, con racconti, immagini e video dedicati la fascino delle Dolomiti d’estate.

Ha premiato i vincitori una giuria composta da Roberto De Martin, presidente del Trento Film Festival, Luana Bisesti, direttore del Trento Film Festival, Federica Pellegatti, coordinatrice del Film Festival e Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino e del Corriere dell’Alto Adige.

Nella categoria “Miglior video” è stato premiato il filmato dell’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme “Noi crediamo alle favole” di Graziano Bosin, videomaker di Predazzo, con la regia di Federica Cerri e la sceneggiatura di Beatrice Calamari. Fra gli attori protagonisti del video, Giorgio Delvai dell’Apt Val di Fiemme, Elena Osler e Guido Maurizio Ciocca, accompagnatori turistici e attori dei racconti spettacolari della Val di Fiemme e il giovane figlio d’arte Nicholas Ciocca. Per svolgere questa attività di storytelling a più voci, il team della Val di Fiemme si è avvalso della collaborazione del noto fotografo Pierluigi Orler.

La Val di Fiemme ha raccontato la storia di un ragazzino che fa scoprire ai genitori la magia delle Dolomiti. Prima increduli, papà e mamma scoprono infine che alberi e corvi parlanti sono realtà, almeno per chi è in grado di sintonizzarsi sulla loro lunghezza d’onda. “Credere nelle favole è già una cosa contro-corrente di questi tempi”, ha commentato il presidente De Martin. La giuria ha apprezzato gli spunti nuovi, emersi dal video, che raccontano “una montagna amica alla portata di tutti, custode di sogni e valori per chi ha ancora voglia di stupirsi”. Le Dolomiti, viste dalla Val di Fiemme, quindi “non sono solo una meta adrenalinica mordi e fuggi, ma un luogo di meditazione e ispirazione”.

Nella categoria “Miglior racconto” il primo premio è andato a Francesco Chiamulera con “Cortina a colori” e una menzione speciale è stata consegnata a Beatrice Calamari per la narrazione del fantasioso incontro fra un bambino, un corvo parlante e un uomo albero che ha ispirato la sceneggiatura del video “Noi crediamo alle favole”.

Per la categoria “Miglior album fotografico” ha vinto Christian Tschurtschenthaler della Sextner Dolomiten in Alta Pusteria.

La competizione, ideata per far gareggiare tra di loro le valli dolomitiche, prevedeva la formazione di squadre composte da uno scrittore, un fotografo e un videomaker chiamati a dare prova di talento, fantasia e spirito innovativo. I dodici team si sono cimentati nella realizzazione di un racconto, un album fotografico e un video sulle proprie storie dolomitiche.

Il Dolomiti Supersummer aprirà un nuovo confronto creativo fra le sue dodici valli, nell’estate del 2015, per stimolare la conoscenza di linguaggi nuovi e originali che possano veicolare con efficacia l’offerta complessiva delle sue località.

SCOPRI IL RACCONTO DI BEATRICE CALAMARI E LA FOTOGALLERY DI PIERLUIGI ORLER:

http://www.dolomitisupersummer.com/it/story-telling/obereggen_story212519

20/09/2017

L'Oktoberfest di Predazzo sarà una biennale

Sono quasi tutti prenotati i tavoli dell'Oktoberfest di Predazzo. La festa si svolge in due weekend, 7-8 e 14-15 ottobre, e accompagna ad ammirare due sfilate domenicali: la Desmontegada delle vacche (8 ottobre) e la sfilata bavarese (15 ottobre), con bande musicali, compagnie di Schützen, gruppi folcloristici e storici, mezzi d’epoca e carri trainati da cavalli, per un totale di un migliaio di figuranti.
28/08/2017

Fiemme, ed è subito Desmontegada

Le feste delle Desmontegade di Cavalese (10 settembre 2017) e Predazzo (8 ottobre 2017) ringraziano le regine dei pascoli per aver donato la materia prima di prodotti caseari genuini e gustosi.
01/08/2017

Capriana mette “L’arte nel piatto”

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto, un simposio “appetitoso” ospita sette artisti italiani e europei nelle vie del paese.
Premiazione con colpo di scena.
26/07/2017

Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei

Sabato 29 luglio, festa itinerante per ammirare le opere della nona Manifestazione d’Arte Contemporanea nella Natura RespirArt 2017.
RespirArt è uno dei parchi d'arte più alti al mondo (quote 2.000-2.2000 m. slm.)
04/07/2017

Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme

1917, dalla battaglia delle mine di Colbricon al trenino della Val di Fiemme.
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Resta aperta fino a domenica 1 ottobre 2017, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.