Primo Premio al video della Val di Fiemme “Noi crediamo alle favole”

13/10/2014

Grande emozione, martedì 7 ottobre, nella sezione bolzanina del Trento Film Festival, alla cerimonia di premiazione del concorso indetto dal Dolomiti Superski “Tre personaggi in cerca di… Dolomiti Super Summer”. Il progetto estivo del carosello numero uno al mondo ha visto competere dodici valli fra Trentino, Veneto e Alto Adige, con racconti, immagini e video dedicati la fascino delle Dolomiti d’estate.

Ha premiato i vincitori una giuria composta da Roberto De Martin, presidente del Trento Film Festival, Luana Bisesti, direttore del Trento Film Festival, Federica Pellegatti, coordinatrice del Film Festival e Enrico Franco, direttore del Corriere del Trentino e del Corriere dell’Alto Adige.

Nella categoria “Miglior video” è stato premiato il filmato dell’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme “Noi crediamo alle favole” di Graziano Bosin, videomaker di Predazzo, con la regia di Federica Cerri e la sceneggiatura di Beatrice Calamari. Fra gli attori protagonisti del video, Giorgio Delvai dell’Apt Val di Fiemme, Elena Osler e Guido Maurizio Ciocca, accompagnatori turistici e attori dei racconti spettacolari della Val di Fiemme e il giovane figlio d’arte Nicholas Ciocca. Per svolgere questa attività di storytelling a più voci, il team della Val di Fiemme si è avvalso della collaborazione del noto fotografo Pierluigi Orler.

La Val di Fiemme ha raccontato la storia di un ragazzino che fa scoprire ai genitori la magia delle Dolomiti. Prima increduli, papà e mamma scoprono infine che alberi e corvi parlanti sono realtà, almeno per chi è in grado di sintonizzarsi sulla loro lunghezza d’onda. “Credere nelle favole è già una cosa contro-corrente di questi tempi”, ha commentato il presidente De Martin. La giuria ha apprezzato gli spunti nuovi, emersi dal video, che raccontano “una montagna amica alla portata di tutti, custode di sogni e valori per chi ha ancora voglia di stupirsi”. Le Dolomiti, viste dalla Val di Fiemme, quindi “non sono solo una meta adrenalinica mordi e fuggi, ma un luogo di meditazione e ispirazione”.

Nella categoria “Miglior racconto” il primo premio è andato a Francesco Chiamulera con “Cortina a colori” e una menzione speciale è stata consegnata a Beatrice Calamari per la narrazione del fantasioso incontro fra un bambino, un corvo parlante e un uomo albero che ha ispirato la sceneggiatura del video “Noi crediamo alle favole”.

Per la categoria “Miglior album fotografico” ha vinto Christian Tschurtschenthaler della Sextner Dolomiten in Alta Pusteria.

La competizione, ideata per far gareggiare tra di loro le valli dolomitiche, prevedeva la formazione di squadre composte da uno scrittore, un fotografo e un videomaker chiamati a dare prova di talento, fantasia e spirito innovativo. I dodici team si sono cimentati nella realizzazione di un racconto, un album fotografico e un video sulle proprie storie dolomitiche.

Il Dolomiti Supersummer aprirà un nuovo confronto creativo fra le sue dodici valli, nell’estate del 2015, per stimolare la conoscenza di linguaggi nuovi e originali che possano veicolare con efficacia l’offerta complessiva delle sue località.

SCOPRI IL RACCONTO DI BEATRICE CALAMARI E LA FOTOGALLERY DI PIERLUIGI ORLER:

http://www.dolomitisupersummer.com/it/story-telling/obereggen_story212519

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi
29/08/2019

Val di Fiemme, Latte in Festa con vista sul tramonto e la Via Lattea

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in Val di Fiemme, fra Malga Sadole, il Pian delle Maddalene e la piazza di Predazzo esplode il gusto genuino di Latte in Festa, con un tramonto in malga e una “notte bianca” osservando la Via Lattea.
Latte in Festa è un vero e proprio allenamento del gusto in attesa delle Desmontegade delle capre (domenica 8 settembre, Cavalese) e delle vacche (domenica 6 ottobre, Predazzo).