Quel rosso trekking

11/05/2019

Le escursioni della Val di Fiemme si tingono di fuoco, 
fra tramonti dolomitici, foreste di abeti rossi e distese di rododendri

Le guglie del Latemar sono fra le più fotografate del mondo. E sono accessibili a tutti. I panorami dolomitici raramente possono essere goduti dal fondo valle, a ognuno corrisponde un sentiero. Qualche volta è una semplice passeggiata ad accompagnare fra gli scenari “Patrimonio Naturale dell’Umanità” prediletti dall’Unesco, altre volte è un trekking. Spesso gli impianti di risalita permettono di risparmiare le energie della salita per trascorrere intere giornate dove, normalmente, osano soltanto le aquile.

La Val di Fiemme è nota per essere uno dei luoghi più interessanti del pianeta per la varietà di rocce che raccontano, come su un libro aperto, 230 milioni di anni di storia.

Sentieri sinuosi attraversano le foreste di abete rosso e i pascoli fioriti, per inoltrarsi fino ai paesaggi lunari del Latemar, il più antico dei gruppi dolomitici, o del Corno Bianco, punto d’osservazione privilegiato per i tramonti più spettacolari.

Altri conducono alle cime selvagge della Catena del Lagorai, dove si può camminare per giorni senza incontrare un essere umano, e dove non manca l’acqua, perché le rocce porfiriche, al contrario delle rocce dolomitiche, la trattengono facilmente, formando laghetti alpini, spesso circondati da rododendri.

Piacevoli escursioni, adatte anche ai bambini, accompagnano nel paradiso naturalistico del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino e nel Parco Naturale del Monte Corno. Mentre a Pampeago c’è RespirArt, il più alto Parco d’Arte d’Europa. Fra i 2000 e i 2200 metri di altitudine, dove il bosco cede il passo ai pascoli, si incontra il percorso RespirArt, costellato di installazioni d’arte contemporanea create da artisti di fama internazionale.

LE COSE PIÙ BELLE SONO GRATIS

Non si tratta solo di tramonti dolomitici, sane dormite, incontri e risate, in Val di Fiemme sono gratis anche gli impianti di risalita, le attività nella natura, i bus, i musei…

Solo in questa valle, versando la tassa di soggiorno, si ricevono in cambio mobilità, servizi, escursioni, con un concentrato di emozioni fra gli scorci naturali più esaltanti. Ed infatti sul web circolano commenti come questo: “È la prima volta che mi fa piacere pagare la tassa di soggiorno”.

Cosa si riceve gratis?

All’arrivo in albergo, in cambio dell’imposta di 2 euro a notte, si riceve la Trentino & FiemmE-motion Guest Card che offre un’infinità di servizi e attività, compresi i viaggi con impianti di risalita, trenini, bus e navette. Questa Card, dal 12 giugno a fine settembre 2016, regala anche escursioni guidate, racconti spettacolari e giochi nella natura, animazioni per famiglia, escursioni con la bike, mobilità in tutto il Trentino con bus, trenini e navette, ingressi nei musei e castelli trentini e sconti per accedere alle strutture sportive.

La Trentino & FiemmE-motion Guest Card, distribuita da Hotel, Agritur, B&B e Residence, è gratuita per bambini fino a 14 anni,. Inoltre, nessuno versa l’imposta per più di 10 notti di soggiorno.

Per comprenderne il valore, basta scorrere l’elenco dei servizi gratuiti contenuti nella Card:

-       impianti di risalita della Val di Fiemme (Cavalese Alpe Cermis, Pampeago Latemar, Predazzo Latemar 2200);

-       ingressi gratis al Muse di Trento, al Mart di Rovereto, ai Musei e Castelli del Trentino e  numerosi altri siti storico culturali della provincia;

-       mobilità in tutto il Trentino, con autobus Trentino Trasporti, trenini e navette nei paesi della Val di Fiemme e servizi a chiamata;

-      animazioni per famiglie e Racconti spettacolari nei “Magnifici luoghi di Fiemme”;

-       escursioni con guide alpine, esperti, botanici e guide naturalistiche, visite guidate con degustazione alla Cantine vitivinicole della Val di Cembra, corsi creativi;

-       ingressi al Palazzo della Magnifica Comunità, al Museo Geologico delle Dolomiti, al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino;

-       sconti fino al 30% su rafting, bike, e-bike, piscine, centri wellness; benefit e sconti in malghe, rifugi, ristoranti e produttori km zero.

TREKKING PER BAMBINI

In Val di Fiemme la fantasia è una materia prima preziosa come i suoi alberi e la sua acqua purissima. I sentieri tematici nella natura sono realizzati principalmente con il legno, le pietre e elementi naturali.

Questi paradisi del divertimento sono sorti in alto, lontano dai centri abitati.

Fra le quote 1.650-2.190 della Montagna Animata del Latemar, sopra Predazzo, si cammina e si gioca nella Foresta dei Draghi, nel Sentiero del Pastore distratto, nel Giardino storto del Dahù e lungo il sentiero Geologico delle Dolomiti.

Fra le quote 1.280-2.240, sopra Cavalese, si trascorrono giornate da boscaioli nella natura di Cermislandia.

Fra le quote 2.000-2.200, sopra Pampeago, si esplorano i sentieri tematici del Latemarium, scoprendo le storie della roccia, del legno, del clima, degli animali e delle leggende che popolano queste cime “Patrimonio Naturale Unesco dell’Umanità”.

OFFERTA IL FASCINO DELLE VETTE - TREKKING 360°

I TREKKING PIÙ AMATI

EVENTI… IN CAMMINO

11A STAVA MOUNTAIN RACE

Domenica 26 giugno 2016, Tesero

www.stavamountainrace.it

Gara di corsa in montagna fra le cime di Fiemme

La gara di corsa in montagna, organizzata dalla polisportiva della Val di Fiemme Unione Sportiva Cornacci, si inerpica dal paese di Tesero alle pendici del monte Cornon, fino al monte Agnello. La competizione fa parte del circuito “La Sportiva Mountain Running Cup”. Il percorso di 24.9 km., parte alle 8.00 da Tesero e ci ritorna, con un dislivello positivo di 2.125 metri e negativo della stessa quota, per un totale di oltre 4.200 metri. Un’ora prima si disputa la “Verticale del Cornon”, del circuito Felicetti Cup.

RESPIRART DAY

sabato 30 luglio 2016, PAMPEAGO

www.respirart.com

8a Manifestazione d’Arte Contemporanea nella Natura

Le sei nuove installazioni, create durante l’estate 2016 nel Parco d’Arte RespirArt di Pampeago, saranno inaugurate con una festa itinerante, sabato 30 luglio. Il RespirArt Day dell’ottava Manifestazione d’arte Contemporanea nella natura del Latemar inizia alle 9.30 dal Rifugio Agnello, raggiungibile da Pampeago con la seggiovia Agnello (aperta ogni giorno dal 2 luglio al 4 settembre). Un’escursione guidata nel Parco d’arte, in compagnia degli gli artisti, svelerà le nuove opere create da 5 artisti di fama internazionale e dagli artisti speciali di Casa Serena. La Manifestazione del parco d’arte più alto del mondo si concluderà intorno alle 12.00 con una degustazione dei vini Eugenio Rosi. Durante le settimane precedenti all’evento, visitando il parco si potranno incontrare gli artisti impegnati a creare le loro installazioni.

INFO: cell. 335 1001938; respirartgallery@gmail.com

18A LA SPORTIVA LATEMAR VERTICAL KILOMETER

domenica 28 agosto 2016, Predazzo

www.latemar.it

Gara di corsa sulle torri dolomitiche del Latemar

Una salita ripidissima, ma lungo un sentiero che porta fra le Torri del Latemar, fino al rifugio Torre di Pisa, a quota 2.670 m.slm. Con un dislivello di 1000 m. e uno sviluppo di 3.3 km., da affrontare in circa 40 minuti, è una delle prove agonistiche più attese in Val di Fiemme. La gara di corsa di montagna affronta le salite del Latemar, uno dei più fotografati gruppi dolomitici del Trentino. Organizzata dall’Unione Sportiva Dolomitica, La Sportiva Latemar Vertical Kilometer infiammerà i tifosi domenica 28 agosto.