Questa valle crede alle favole

29/04/2016

In Val di Fiemme la fantasia è una materia prima preziosa come i suoi alberi e la sua acqua purissima. I parchi divertimento nella natura sono realizzati principalmente con il legno, le pietre e elementi naturali. E gli impianti di risalita per raggiungerli sono GRATIS, grazie alla Trentino & FiemmE-motion Guest Card.

Le famiglie possono partecipare, ogni giorno, ad attività gratuite: giochi ispirati alle fiabe del bosco, spettacoli nella natura ed escursioni alla scoperta di luoghi d’incanto.

La Val di Fiemme lascia volare la fantasia, fra le cime delle Dolomiti del Trentino, sfiorando tappeti di fiori, sentieri di muschio e scenari rocciosi che si tingono di rosso al tramonto.

I bambini trascorrono giornate fantasiose calandosi nei panni di contadini, erboristi, piccoli geologi, apicoltori, meteorologi, boscaioli, cercatori di draghi o di gnomi.

Nei prati intorno ai rifugi, fantasiosi parchi divertimento permettono ai bambini di esplorare la natura attraverso il gioco.

Le settimane da fiaba più intense sono quelle dedicate alla famiglia. Dal 4 al 16 luglio 2016, per due settimane, la Val di Fiemme invita a immergersi nell’atmosfera magica del Fantabosco con i folletti, le fate e le streghe di “Melevisione”. Nei luoghi più suggestivi della valle i bambini possono assistere anche a spettacoli nella natura condotti da Armando Traverso. Sono due settimane creative di escursioni e laboratori dedicati alle famiglie. I grandi show serali nelle piazze dei paesi vedranno protagonisti i personaggi di RaiYoYo più amati dai bambini.

Questa valle avvicina i piccoli ospiti agli animali e alla natura attraverso il gioco, la favola e l’amore per cibi più semplici. Ogni giorno vengono proposte escursioni con i personaggi delle leggende, visite per stabilire un contatto esclusivo con i cervi, le capre e le mucche. Appassionano anche i laboratori per fare il burro, il miele e il formaggio.

Nei Kindergarten, che si affacciano sui parchi divertimento, simpatici e qualificati animatori accolgono i bambini con attività curiose e divertenti, giochi e laboratori creativi. Ogni kindergarten si ispira fiabe, personaggi e mestieri di montagna.

Fra i due Parchi Naturali di Paneveggio Pale di San Martino e del Monte Corno, la natura si trasforma in un sorprendente palcoscenico, dando vita ai racconti spettacolari che animano le escursioni dedicate alle famiglie.

DOVE VOLA LA FANTASIA

Ogni giorno le famiglie possono lasciar volare l’immaginazione, scegliendo attività sempre diverse fra panorami incontaminati d’alta quota sempre nuovi.

I paradisi del divertimento sono sorti in alto, lontano dai centri abitati. La fantasia ha trovato terreno fertile fra le quote 1.650-2.190 della Montagna Animata del Latemar, fra le quote 1.280-2.240 di Cermislandia, fra le quote 2.000-2.200 lungo i sentieri tematici del Latemarium e a quota 1.750, dove c’è il Giro d’Ali di Bellamonte (quest’ultimo sarà chiuso durante l’estate 2016 per la realizzazione di una cabinovia).

DA CAVALESE SI VOLA A CERMISLANDIA

La cabinovia dell’Alpe Cermis conduce nel regno di Cermislandia, un allegro parco giochi che offre la possibilità di divertirsi all’aria aperta, conoscere nuovi amici e regnare indisturbati. A 1.280 m.slm., accanto al rifugio Baita Dosso Larici e al nuovo lounge bar La Baita Tonda, c’è un prato magico. Ci si rinfresca nel piccolo laghetto o si scende rapidi con la teleferica. I bambini si divertono, mentre i genitori si rilassano al Sole, osservandoli dalla terrazza del rifugio.

Fra le attività organizzate settimanalmente, l’appassionate “Caccia al Tesoro”, dove il tesoro è un frutto della natura, e la “Giornata del boscaiolo”, con i bimbi impegnati a raccogliere i legni, a spostarli nel bosco con la teleferica e a costruire la baita dei loro sogni. A Cermislandia, poi, si corre con gli aquiloni, si impara a fare il pane come una volta e si incontrano gli animali della Fattoria del Paion, a quota 2.240.

DA PREDAZZO SI VOLA SULLA MONTAGNA ANIMATA DEL LATEMAR

Gli impianti di risalita Predazzo-Gardoné conducono alla Montagna Animata del Latemar dove, giocando, si esplorano la Foresta dei Draghi, il Sentiero del Pastore Distratto, i giochi interattivi del Difr e un curioso apiario. Raggiungendo con la seggiovia il Rifugio Passo Feudo, si gioca nel Giardino storto del Dahù e si esplora il Sentiero geologico delle Dolomiti.

Nella Montagna Animata si incontrano animatori, scrittori, artigiani, artisti, creativi, professionisti che lavorano assieme con entusiasmo per trasmettere, con il gioco e il divertimento, i valori veri della montagna. Sul Latemar le proposte per imparare, esplorare e immergersi in un mondo da fiaba, sono molteplici. I sentieri tematici, gli spettacoli itineranti, i giocolibri, la possibilità di parlare e interagire con i personaggi fantastici che popolano questi monti, trasformano una giornata trascorsa sulla Montagna Animata in un sogno ad occhi aperti nel mondo della fantasia.

Dal Rifugio Passo Feudo si accede anche al sentiero tematico Latemarium.Panorama. Lungo il cammino si incontrano istallazioni che circondano le vette del Latemar. Osservandole si scoprono le storie della roccia, del legno, degli animali e delle leggende che popolano queste cime “Patrimonio Naturale Unesco dell’Umanità”. Il sentiero Latemarium.Panorama, adatto a bambini in età scolare, se percorso tutto, porta a una spettacolare piattaforma panoramica.

DA PAMPEAGO SI VOLA VERSO SENTIERI TEMATICI, UN RIFUGIO CREATIVO E UNA FATTORIA

Il Rifugio Agnello, raggiungibile con la seggiovia Agnello di Pampeago, è un’oasi per le famiglie che desiderano esperienze autentiche, come quelle di coccolare gli animali da fattoria, lavorare la lana cotta (il martedì), di scoprire i misteri del clima (il mercoledì) o di diventare un piccolo chef di montagna (il giovedì). Il Rifugio Agnello, inoltre, si affaccia sul Parco d’Arte RespirArt, dove i bambini incontrano installazioni-gioco ispirate alle opere d’arte create ogni estate da artisti di fama internazionale. Fra i giochi dedicati ai bambini, il telefono senza fili, il labirinto e le finestre colorate. Qui, ogni venerdì, si libera la fantasia con l’escursione creativaIo artista in quota”.

A Malga Pampeago, raggiungibile da Pampeago con la seggiovia Tresca, ogni martedì i bimbi trascorrono “Un giorno da fattore”, prendendosi cura di vitellini, asinelli e maiali. E in attesa del ritorno delle mucche dal pascolo, si può degistare latte fresco, pane e marmellata.

Da Pampeago, prendendo la seggiovia Latemar, si accede anche al sentiero tematico Latemarium.Panorama. Lungo il cammino si incontrano istallazioni che circondano le vette del Latemar. Osservandole si scoprono le storie della roccia, del legno, degli animali e delle leggende che popolano queste cime “Patrimonio Naturale Unesco dell’Umanità”. Il sentiero Latemarium.Panorama, adatto a bambini in età scolare, se percorso tutto, conduce a una spettacolare piattaforma panoramica.

A DAIANO C’È IL BOSCO NASCOSTO

Forse al bosco piace giocare a nascondino. Infatti, non rivela facilmente i volti e le abitudini delle curiose creature che lo abitano. Per scoprirli bisogna affinare la vista e l’olfatto, ma anche saper riconoscere le orme. A Daiano, intorno al Maso dello Speck, il nuovissimo Bosco nascosto rivela importanti indizi che avvicinano i bambini ai misteri della natura e ai cicli riproduttivi. Camminando lungo il sentiero si incontrano alcune impronte, un cannocchiale, un laghetto di rane, un gallo cedrone, mamma orsa con i suoi piccoli e un folletto “guardiano”. A svelare ogni mistero e ogni nascondiglio c’è un “corvetto” spione che appare e scompare fra tabelle e segnali. La cartina del Bosco nascosto, che propone un percorso breve e uno lungo, è distribuita dagli Hotel di Daiano.

A BELLAMONTE C’È LA TANA DEGLI GNOMI

Il Giro d’Ali salta un giro. Il parco divertimenti in quota di Bellamonte, dove si vola a pelo d’acqua, resterà chiuso durante l’estate 2016 a causa dei lavori in corso per la costruzione di una telecabina. Dal 2017 sarà possibile raggiungerlo agevolmente grazie al modernissimo impianto di risalita che sostituisce le seggiovie Castelir-Fassane e Fassane-Morea. Ma il divertimento continua con gli animatori della Tana degli Gnomi che hanno trasferito il quartier generale in paese, nel Centro Servizi Polifunzionale di Bellamonte. Dall’11 giugno al 3 settembre, tante attività quotidiane spalancheranno sorrisi e sguardi di stupore. Oltre ai giochi creativi Lego Academy (lunedì e sabato), sono previste avventure nel bosco. Se il mercoledì si avanza a passo lento fra gli alberi, il giovedì si impara a costruire un campo base nella natura, montando le tende, costruendo panche e sostegni con il solo utilizzo di corde. Il giovedì sera si diventa cacciatori di stelle, camminando nella natura sotto la volta celeste. Il venerdì si impara a orientarsi nel bosco e a costruire una bussola. Strumento che si rivela indispensabile ogni sabato, quando, sapendolo utilizzare, si può trovare un tesoro. E gli gnomi? Gli gnomi si possono avvistare solo di domenica, quando finalmente possono oziare nel bosco. È obbligatoria la prenotazione alle attività: cell. 335 5956840, infotanadeglignomi@gmail.com I possessori della Trentino&FiemmE-montion Guest Card devono prenotare le attività del sabato mattina e della domenica pomeriggio al centro prenotazioni 331 9241567.

EVENTI DEDICATI AI BAMBINI

LE SETTIMANE DELLA FAMIGLIA

Dal 4 al 16 luglio, per due settimane, la Val di Fiemme invita a immergersi nell’atmosfera magica del Fantabosco con i folletti, le fate e le streghe di “Melevisione”. Nei luoghi più suggestivi della valle i bambini possono assistere anche a spettacoli nella natura condotti da Armando Traverso. Sono due settimane creative di escursioni e laboratori dedicati alle famiglie. I grandi show serali nelle piazze dei paesi vedranno protagonisti i personaggi di RaiYoYo più amati  dai bambini.

LA SETTIMANA DELLA COWNERIE A PREDAZZO

Dal 24 al 29 luglio 2016

CIRCO LATEMAR: 6 GIORNI DA RIDERE. La MontagnAnimata di Predazzo si colora, popolandosi di clown. I bambini muoveranno i loro primi buffi passi da clown a Gardoné con laboratori che invitano a costruire attrezzi da giocolieri e costumi da pagliacci. www.latemar.it

AUTENTICO RELAX NEL SORRISO DEI FIGLI

OFFERTA FAMIGLIA "FIEMME FANTASY": Mai viste attività nella natura per i bimbi così divertenti, così numerose e tutto incluso.

OFFERTA FAMIGLIA "MAGIC MOUNTAIN WEEKS": Le settimane magiche dove i bambini fino a 12 anni ricevono TUTTO GRATIS