TOP 5 WINTER: cinque esperienze uniche da vivere in Val di Fiemme

01/12/2020

felicità-neve-montagna-coppia-inverno-pampeago-trentino-landart

TOP 5 WINTER

Cinque esperienze “uniche” da vivere in Val di Fiemme, fra sciate sotto le stelle, piste artistiche e discese esilaranti

  1. SCIA SOTTO LE STELLE: È così amata la notte in Val di Fiemme che si può sciare anche sotto le stelle. Ogni mercoledì e venerdì, la Pista Olimpia dell’Alpe Cermis è illuminata per lo sci notturno, dalle 19.30 alle 22.30. È l’occasione per cenare nel nuovo Ristorante Baita Grana arredato con un design alpino contemporaneo e accogliente. Si ritorna a valle con gli sci o con la cabinovia.
  2. SCEGLI UNA PISTA DA FOTOGRAFARE: Nello Ski Center Latemar puoi sciare nell’unica pista al mondo che attraversa un Parco d’Arte. Dalla pista Agnello di Pampeago e dalla sua variante si affacciano alcune opere del Parco d’Arte RespirArt, uno dei più alti al mondo. Costellano la pista opere di artisti di fama internazionale. Sciando si possono ammirare e fotografare 13 installazioni d’arte.
  3. PORTA LO SLITTINO IN CABINOVIA: Libera le tue risate sulla Pista da slittino Fraina della skiarea Bellamonte-Alpe Lusia (2 km). La pista Fraina è servita dalla nuova Cabinovia Bellamonte 3.0, sulla quale puoi caricare lo slittino per andare su e giù fino al totale appagamento. Lo slittino si può noleggiare sul posto.
  4. CONCEDITI UNO SLALOM FRA ABETI IN SLITTOVIA: la grande star del divertimento è la slittovia Alpine Coaster Gardoné che sfreccia nei boschi di abeti di Gardoné per un chilometro. Questa attrazione, unica in Trentino, scatena gioia e ilarità, fra salti, paraboliche, un giro a 360 gradi, cambi di pendenza e curve mozzafiato. È adatta anche ai bambini dai 5 ai 14 anni, se accompagnati, poiché la velocità è regolabile manualmente. La slittovia si raggiunge con la telecabina Latemar di Predazzo.
  5. VAI A CENA IN MOTOSLITTA: Vuoi provare l’emozione di cenare in mezzo alla neve, dove il panorama è mozzafiato e la luna brilla come un diamante? Prenota una cena in rifugio. Si raggiungono in motoslitta il rifugio di Pampeago Baita Caserina e i rifugi di Bellamonte Baita La Morea e Baita Ciamp De Le Strie. Si torna a piedi o in motoslitta. Sarà l’occasione di assaggiare piatti gustosi come il gulash con i canederli, gli strangolapreti, gli spätzle panna e speck, i tortelli di patate, la polenta con formaggio fuso, funghi o stinco, la lucanica o la carne salada con i fagioli.

 

 

20/09/2017

L'Oktoberfest di Predazzo sarà una biennale

Sono quasi tutti prenotati i tavoli dell'Oktoberfest di Predazzo. La festa si svolge in due weekend, 7-8 e 14-15 ottobre, e accompagna ad ammirare due sfilate domenicali: la Desmontegada delle vacche (8 ottobre) e la sfilata bavarese (15 ottobre), con bande musicali, compagnie di Schützen, gruppi folcloristici e storici, mezzi d’epoca e carri trainati da cavalli, per un totale di un migliaio di figuranti.
28/08/2017

Fiemme, ed è subito Desmontegada

Le feste delle Desmontegade di Cavalese (10 settembre 2017) e Predazzo (8 ottobre 2017) ringraziano le regine dei pascoli per aver donato la materia prima di prodotti caseari genuini e gustosi.
01/08/2017

Capriana mette “L’arte nel piatto”

Da giovedì 3 a domenica 6 agosto, un simposio “appetitoso” ospita sette artisti italiani e europei nelle vie del paese.
Premiazione con colpo di scena.
26/07/2017

Pampeago, un RespirArt Day con Maria Concetta Mattei

Sabato 29 luglio, festa itinerante per ammirare le opere della nona Manifestazione d’Arte Contemporanea nella Natura RespirArt 2017.
RespirArt è uno dei parchi d'arte più alti al mondo (quote 2.000-2.2000 m. slm.)
04/07/2017

Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme

1917, dalla battaglia delle mine di Colbricon al trenino della Val di Fiemme.
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Resta aperta fino a domenica 1 ottobre 2017, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.