Tutto il divertimento della Desmontegada delle vacche di Predazzo

05/10/2017

Come una matrioska, la Desmontegada delle vacche di Predazzo propone un evento dentro l'altro.  Il ritorno delle mucche dall’alpeggio, che avverrà domenica 8 ottobre, è infatti abbinato al Festival del gusto, al Festival del turismo sostenibile nelle scuole e a un Bike Tour, con un primo assaggio di Oktoberfest.

Predazzo si prepara a un lungo fine settimana di eventi, tra Desmontegada de le vache, laboratori, degustazioni, show cooking e aperitivi in treno. Il rientro a valle delle mandrie diventa così occasione per far conoscere i prodotti a km 0, per rievocare antiche tradizioni, per riflettere sulla mobilità e sul turismo sostenibile.

Si inizia giovedì 5 ottobre con il Festival del Turismo Sostenibile nelle Scuole: alle 21, in municipio ci sarà la premiazione del concorso riservato alle scuole medie e superiori italiane che hanno partecipato presentando un video dal tema “Sostenibilità ambientale e cibo”. Un centinaio i ragazzi presenti, provenienti da tutta Italia, che il giorno seguente avranno l’occasione di visitare luoghi storici e siti naturalisti di Fiemme e Fassa.

SABATO 7 OTTOBRE 2017

Sabato, alle 10, apertura del Festival del Gusto in Piazza SS. Filippo e Giacomo: oltre venti espositori, tra produttori e contadini locali e stand che proporranno degustazioni, street food, con gustose contaminazioni con prodotti locali, e anche divertenti quiz per mettere alla prova la propria conoscenza in tema di formaggi.  Quindi, alle 15,  partirà il sempre apprezzato laboratorio per bambini “Il Piccolo casaro” e caserada con il casaro Danilo. Durante la giornata, altre attività per i più piccoli: Piccoli cuochi con gli educatori di Charlie Brown e laboratori con legno insieme a Silvia Canello e böl, a cura del Museo degli Usi e dei Costumi della Gente Trentina. Alle 16.30 altro appuntamento atteso: lo show cooking degli alunni dell’Istituto Alberghiero di Tesero con assaggi finali.

Torna anche quest’anno l’Aperitreno: percorso nel centro storico di Predazzo sul trenino rosso con soste di degustazione di prodotti a km 0 e vini dei Cembrani Doc. Hanno collaborato anche i ragazzi del Progetto Perla, che hanno realizzato degli appositi vassoi in legno da viaggio (prenotazione all’Apt Fiemme di Predazzo al numero 0462 501237, quattro orari disponibili).

Sempre sabato, Transdolomites propone anche il Bike Tour: partenza in bicicletta da Mazzin o Molina di Fiemme e arrivo a Predazzo, con soste lungo il percorso alla scoperta di siti di interesse naturalistico accompagnati dagli esperti della Rete delle Riserve e dalle guide Fassa Bike. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare le ciclabili di Fiemme e Fassa, facendo conoscere il territorio e sensibilizzando sulla mobilità sostenibile. Programma, regolamento e modulo d’iscrizione su www.transdolomites.eu.

Alle 19, nel tendone in località Löse, primo appuntamento con l’Oktoberfest della Taverna Aragosta: cena di apertura con intrattenimento musicale del Bandin de Poza con Karl Hanspeter e a seguire concerto del gruppo “Die Lauser”.

 

DOMENICA 8 OTTOBRE 2017

Domenica, alle 11, la Desmontegada de le vache: le mucche addobbate a festa per il rientro dall’alpeggio estivo sfileranno per le vie del centro (con doppio passaggio) per poi tornare in località Löze, dove si terrà il pranzo tipico. A seguire concerto del gruppo “4Kryner”. Durante tutta la giornata in piazza resteranno aperti gli stand e i laboratori del Museo.

Fino all’8 ottobre prosegue anche la rassegna gastronomica “Autunno in tavola”: sette ristoranti propongono un menù ispirato ai profumi del bosco, alle essenze della natura e ai prodotti a km 0.

E ancora: visite guidate alle cantine e distillerie dei Cembrani Doc (venerdì alle 10), al Caseificio sociale di Predazzo (venerdì alle 10), alla Birra di Fiemme (sabato alle 15 e alle 16), “Va…che musica” con dj set, musica dal vivo e intrattenimenti musicali in bar e pub del paese.

Insomma, c'è tutto quel "saper far festa" che rende Predazzo la capitale della gioia trentina.

31/01/2017

Val di Fiemme: concerti, giochi e selezioni d’oro Zecchino

Aspettando l’esibizione al Festival di Sanremo, il Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna canta in Val di Fiemme, sabato 4 e domenica 5 febbraio.
Dal 2 al 9 febbraio prendono vita le animazioni della “Settimana bianca dello Zecchino d’oro” e le selezioni per la 60esima edizione.
01/12/2016

Fiemme, guardiamola in tv

Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, Sky Sport, La 7, Odeon, Tv Nova... Fiemme diventa una piccola star del piccolo schermo.
Da Geo a Melaverde, ecco le tv che raccontano Fiemme vestita di neve.
02/11/2016

Fiemme, una valle amica delle famiglie

Questa valle dedica infinite attenzioni alle famiglie proponendo vacanze indimenticabili in un territorio che è un vero e proprio "Distretto Famiglia".