Un GPS al posto del cervello: Campionati Italiani di Orienteering in Val di Fiemme
14/05/2018

CAMPIONATI ITALIANI ORIENTEERING - MIDDLE E STAFFETTA
Sull'Altipiano di Lavazé,
800 atleti a caccia di lanterne
Dal 19 al 20 maggio 2018, sull’Altipiano di Lavazé, in Val di Fiemme, si terrà un evento di rilevanza nazionale e internazionale: i “Campionati Italiani di Orienteering - Middle e Staffetta”. In totale sono attesi in Valle 1500 persone, fra atleti, tecnici e accompagnatori. Il comitato organizzatore, composto dall’U.S. Lavazé e dal G.S. Castello, e l’ApT della Val di Fiemme hanno voluto promuovere questo appuntamento con un video originale e divertente dal titolo: “Da uomo a orientista: l’evoluzione delle specie!”. Una breve storia girata, nelle zone più suggestive di Fiemme, dalla troupe di Dolomiti TV. Protagonisti dello spot impavidi orientisti locali e non che si sono trasformati in stuntmen cimentandosi in salti ed evoluzioni, in calate a corda doppia, tuffi in intricati canneti e attraversamenti di gelidi torrenti. Questo per sottolineare quanto il legame uomo-natura sia forte in questa affascinante disciplina sportiva nata in Svezia agli inizi del ‘900. Ma anche chi non conosce l’orienteering può trasformarsi un atleta in cerca di lanterne. Basta un po’ di fiducia in se stessi e desiderio di mettersi in gioco.
Il filmato promozionale è stato presentato lunedì 14 maggio nella sede dell’ApT Val di Fiemme dall’autrice Anna Vanzo, alla presenza di Nicolò Corradini, direttore di gara, Nicola Polesana, presidente dell’U.S. Lavazé, Giovanni Zanon, presidente della Comunità Territoriale Val di Fiemme, Michele Malfer, vice presidente e assessore allo Sport Comunità Territoriale, Paride Gianmoena, sindaco di Varena (che parteciperà ai Campionati da orientista), Marco Larger, sindaco di Castello Molina di Fiemme e Fulvio Zorzi, assessore allo Sport di Castello Molina di Fiemme.
Sabato 19 e domenica 20 maggio, Lavazé aprirà le porte a orientisti italiani, svizzeri, austriaci, tedeschi e israeliani. Sabato si svolgerà anche un evento di valenza internazionale, domenica invece la prova a staffetta con 75 società sportive iscritte. Per ora sono 800 gli atleti iscritti, per un totale di 75 società sportive. A supporto dell’evento sportivo ci sono una settantina di volontari.
La partecipazione è aperta a tutti, professionisti del panorama orientistico italiano ed estero. Entrambe le manifestazione saranno valide per il conferimento dei titoli italiani ai vincitori di tutte le categorie. Lo spirito della gara chiede ai concorrenti sia velocità di spostamento verso le lanterne, sia la capacità di orientarsi in zone di non facile lettura. Per fare bene sono quindi necessarie doti atletiche di velocità e di tenuta, ma anche capacità di interpretazione della mappa.
Un’occasione per mettere alla prova “gambe e cervello” in una location di rara bellezza, dove il Latemar, Patrimonio Unesco dell’Umanità, farà da imponente cornice.
IL CAMPIONATO IN NUMERI
2 giorni di gare
800 atleti iscritti
250 staffette
34 categorie
70 volontari
75 società sportive partecipanti
11 regioni
1 gara internazionale
La tradizione
Lunga tradizione dell’orienteering in Fiemme. Nicolò Corradini, i cui figli hanno partecipato in veste di “attori” al video promozionale dei Campionati Italiana, è stato quattro volte Campione del Mondo di Sci orientamento, quattro volte vincitore di Coppa del Mondo, diciannove volte Campione d'Italia e ha vinto la 1ª prova dimostrativa di Sci orientamento ai Giochi olimpici di Nagano 1998. Fra i protagonisti giovani promesse dell’orienteering nazionale e atleti con palmarès importanti. Il video è stato girato e montato dai fantastici ragazzi della Dolomiti TV. Il team ha lavorato con grande impegno, competenza e passione. Attrezzature utilizzate: droni, telecamere e attrezzature di livello. Hanno girato, inoltre, scene un po’ “estreme” con grande professionalità. L’entusiasmo è la loro forza! Lo scorso anno ApT Val di Fiemme, Dolomiti TV e la nazionale maschile di volley hanno girato un divertente video in cui Matteo Piano si è trasformato in orientista con scarsi risultati: “Forse non un buon orientista, ma un ottimo casaro”!
Info
www.lavazeorienteering2018.strikingly.com
Comitato Organizzatore:
U.S. Lavazé - G.S. Castello di Fiemme
cio.lavaze2018@gmail.com
galleria immagini

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Linea Bianca solca la neve della Val di Fiemme, sabato 12 gennaio

Val di Fiemme: Massimiliano Ossini, celebre conduttore tv, presenta il suo libro

Wine Tour Valle di Cembra

Predazzo, un salto (sugli sci) verso i giovani

Europiano 2018: dal fortepiano di Mozart, ai pianoforti di Bollani-Grillo

La Valle dei Violini accorda i pianoforti: Europiano 2018

Un GPS al posto del cervello: Campionati Italiani di Orienteering in Val di Fiemme

Primavera, il Green Weekend è biodiverso

La sfida estrema di Danilo Callegari decolla in Val di Fiemme
Oggi ha presentato alla Magnifica Comunità di Fiemme il sogno intitolato AntarcticaExtreme.